• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1191 risultati
Tutti i risultati [1191]
Industria [307]
Botanica [218]
Chimica [198]
Alimentazione [185]
Medicina [91]
Arti visive [68]
Architettura e urbanistica [55]
Farmacologia e terapia [45]
Industria cosmetica e farmaceutica [45]
Zoologia [32]

saponificazióne

Vocabolario on line

saponificazione saponificazióne s. f. [der. di saponificare]. – 1. Operazione chimica con cui si trasformano i grassi e gli olî vegetali o animali in sapone; in senso stretto, la scissione dei gliceridi [...] e talora anche di idratazione (per es., la trasformazione di un nitrile in amide, ecc.). Numero di s., di un olio o di un grasso, la quantità, espressa in milligrammi, di idrossido di potassio necessaria per ottenere la completa saponificazione di 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

purificare

Vocabolario on line

purificare v. tr. [dal lat. purificare, comp. di purus «puro» e -ficare] (io purìfico, tu purìfichi, ecc.). – 1. Rendere pura o più pura una sostanza, togliere ciò che contiene d’impuro, di estraneo; [...] liberare da impurità, da scorie: p. un metallo; p. l’acqua inquinata, il vino, l’olio (più com. depurare). Fig., rendere puro spiritualmente, liberare da colpe, da cattive tendenze, da passioni: p. il proprio cuore, la propria coscienza; p. l’animo ... Leggi Tutto

grissino

Vocabolario on line

grissino (ant. gressino) s. m. [dal piem. grissìn, ghersìn, der. di ghersa «fila»]. – Tipo speciale di pane, a forma di bastoncelli sottili, asciutti e croccanti, e perciò più facilmente digeribili, [...] pane lievitata preparata con farina di grano tenero di tipo 0 e di tipo 00, con o senza sale, talora conditi con olio o burro così da risultare più friabili. In senso fig., come termine di confronto, persona molto magra: quella ragazza è proprio un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sabina

Vocabolario on line

sabina s. f. [dal lat. (herba) Sabina «erba proveniente dalla Sabina»]. – Arbusto o alberetto delle cupressacee (Juniperus sabina), che vive nell’emisfero boreale e, in Italia, sulle Alpi e sugli Appennini, [...] e bluastro-scure; dalle foglie e dai rami si ottiene, per distillazione in corrente di vapore, un liquido incolore (olio di sabina), che col tempo diventa giallastro e viscoso, di odore sgradevole e sapore amaro, in passato impiegato come emmenagogo ... Leggi Tutto

sabinène

Vocabolario on line

sabinene sabinène s. m. [der. di sabina, col suff. chim. -ene]. – Composto organico, terpene biciclico contenuto in diversi olî essenziali (olio di sabina, di ginepro indiano, di maggiorana, di cardamomo), [...] che si presenta come un liquido incolore di odore gradevole ... Leggi Tutto

purificazióne

Vocabolario on line

purificazione purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, [...] di estraneo: p. dell’acqua, del vino, dell’olio, del sangue; il termine è usato talora in luogo di depurazione, con riferimento sia alle acque potabili, sia alle acque di rifiuto, sia a composti chimici: la p. delle acque inquinate; p. di un solvente ... Leggi Tutto

sabinismo

Vocabolario on line

sabinismo s. m. [der. di sabina]. – In medicina, intossicazione da olio di sabina, oggi molto infrequente perché questo prodotto è stato abbandonato proprio per la sua tossicità; si manifestava con dolori [...] addominali, vomito, diarrea, ematuria ... Leggi Tutto

sabinòlo

Vocabolario on line

sabinolo sabinòlo s. m. [der. di sabina, col suff. -olo1]. – Composto organico, alcole terpenico, biciclico, contenuto, sotto forma di estere, nell’olio di sabina. ... Leggi Tutto

eṡàusto

Vocabolario on line

esausto eṡàusto (ant. essàusto) agg. [dal lat. exhaustus, part. pass. di exhaurire «esaurire»]. – 1. Impoverito, vuoto: l’erario è e.; la cassa è e.; seguìto dalla prep. di, privo, rimasto senza: e. [...] . nell’uso, con riferimento a persona, stremato, spossato, svigorito: forze e.; il suo ingegno è e.; si sentiva esausto. 2. Olio e. (calco dell’ingl. exhausted oil), qualunque lubrificante a base minerale o sintetica che, per effetto del suo uso, ha ... Leggi Tutto

cattura-pollini

Neologismi (2008)

cattura-pollini (cattura pollini), agg. Che è in grado di imprigionare e trattenere i pollini diffusi nell’aria. ◆ Una nuova proposta cattura-pollini, presentata in Europa da poche settimane, è una sorta [...] -- è costituita da un cartoncino rettangolare […] al quale viene incollata una striscia di plastica (melinex), resa adesiva con olio di silicone, che cattura per impatto i pollini e le altre particelle presenti nell’aria». (Resto del Carlino, 13 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 120
Enciclopedia
olio
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore a quella dell’acqua, insolubilità nell’acqua,...
olio
olio òlio [Der. del lat. oleum] [CHF] Nome di varie sostanze di origine vegetale, animale e minerale, di composizione diversa ma aventi in comune certe caratteristiche (untuosità, densità minore di quella dell'acqua, stato liquido, immiscibilità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali