• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Industria [38]
Alimentazione [21]
Arti visive [20]
Architettura e urbanistica [19]
Medicina [10]
Vita quotidiana [5]
Alta moda [4]
Moda [4]
Botanica [4]
Zoologia [4]

addolciménto

Vocabolario on line

addolcimento addolciménto s. m. [der. di addolcire]. – L’addolcire, operazione con cui si addolcisce; in usi fig., ammorbidimento, attenuazione: a. dei contrasti, delle tensioni. Con accezioni partic.: [...] con cui si preparano le olive da mensa, sinon. di indolcimento; a. dell’acqua, sinon. di dolcificazione; nell’industria, a. dei metalli, particolare tipo di ricottura (v.); in botanica, difetto dei tuberi della patata, dovuto alla trasformazione ... Leggi Tutto

amaro

Vocabolario on line

amaro agg. e s. m. [lat. amarus]. – 1. agg. a. Di sapore che costituisce (col dolce, il salato, l’acido) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali; viene avvertito quando sono eccitati chimicamente [...] liquore digestivo; subito al primo boccone sentì l’a.; un po’ di zucchero per togliere o temperare l’a.; ho mangiato delle olive e mi è rimasto l’a. in bocca. È anche nome di una malattia del vino, più frequente nei vini rossi superiori, specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

raccattatura

Vocabolario on line

raccattatura s. f. [der. di raccattare]. – 1. L’operazione di raccattare. In partic., in agraria, uno dei metodi di raccolta dei frutti e soprattutto delle olive, che si fa raccogliendole dal terreno, [...] dove sono cadute spontaneamente per azione dei venti o per altre cause; tali olive presentano varî difetti, essendo ammaccate, immature o imbrattate di terra. 2. In senso concr., la roba raccattata, spec. se di poco valore. ... Leggi Tutto

scuotitrice

Vocabolario on line

scuotitrice s. f. [der. di scuotere]. – 1. Nell’industria tessile laniera, macchina (detta più comunem. shaker) inserita nelle linee di mischia, che serve essenzialmente per scuotere dalla massa fibrosa [...] o collegabile a trattrici, dotata di un braccio vibrante che agisce sul tronco o sui rami dell’albero, facendone cadere le olive su teli stesi a terra o in appositi ombrelli raccoglitori posti intorno al tronco (in tal caso si parla anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cilindrosporiòṡi

Vocabolario on line

cilindrosporiosi cilindrosporiòṡi s. f. [der. del lat. scient. Cylindrosporium: v. cilindrosporio]. – Malattia non molto diffusa delle olive (detta anche lebbra dell’olivo), determinata dall’invasione [...] del fungo Cylindrosporium olivae: le olive presentano vicino alla base macchie grinzose, scure; ne viene danneggiato il contenuto in olio. ... Leggi Tutto

invaiare

Vocabolario on line

invaiare v. intr. [der. di vaio1] (io invàio, ecc.; aus. essere). – Propr., divenire vaio, nereggiante, detto dell’uva e delle olive quando s’avviano a maturità; per estens., d’altri frutti, assumere [...] all’inizio della maturazione il colore proprio di ciascuno (v. invaiatura): le olive, i pomodori invaiano. Talora usato come trans.: l’uva ingrossa, e invaia I chicchi già (Pascoli). ... Leggi Tutto

moscerino

Vocabolario on line

moscerino (non com. moscherino) s. m. [dim. di mosca]. – 1. Nome com. di molti insetti ditteri più piccoli della mosca domestica, o anche di piccoli insetti alati di altri ordini: a. M. del vino o dell’aceto [...] con macchie scure sull’addome, molto diffuso in tutta la zona mediterranea dove, con due generazioni l’anno, infetta i rami dell’olivo. 2. a. In senso fig., scherz. o spreg., persona piccola di statura o di scarsa importanza: quante arie si dà quel m ... Leggi Tutto

origine

Thesaurus (2018)

origine 1. MAPPA La parola ORIGINE indica la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa e il modo in cui essa si è formata; in questo significato il termine è spesso usato anche al plurale (l’o. [...] in generale, può indicare un luogo da cui qualcosa o qualcuno proviene (il paese d’o. di una persona; olio fatto con olive di o. toscana; denominazione d’o. controllata). 5. In alcuni linguaggi tecnici e scientifici, infine, l’origine è il punto da ... Leggi Tutto

olio

Thesaurus (2018)

olio 1. L’OLIO è una sostanza grassa, liquida a temperatura ambiente, di origine vegetale, animale o minerale (o. di oliva; o. di semi di girasole, di arachide; o. di balena; o. lubrificante). 2. MAPPA [...] o artificiale sono usate in campo farmacologico e cosmetico (oli essenziali; o. solare). In ambito religioso, infine, l’olio d’oliva viene consacrato dal vescovo nella funzione del giovedì santo ed è usato nella liturgia cattolica per l’unzione degli ... Leggi Tutto

sansa¹

Vocabolario on line

sansa1 sansa1 s. f. [lat. sampsa]. – Residuo dell’estrazione, per pressione, dell’olio dalle olive, costituito dalle bucce, dai nòccioli e dalla polpa pressati, contenente ancora dall’1% all’8% di olio [...] .), usato in saponeria o, dopo opportuna raffinazione, come olio commestibile, messo in commercio, previa aggiunta di un po’ di olio di oliva vergine, con la denominazione olio di sansa di oliva; la sansa esausta può essere usata come combustibile. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Fremstad, Olive
Cantante (Stoccolma 1868 - Irvington, N. Y., 1951). Studiò negli USA, e si perfezionò poi a Berlino con Lilli Lehmann. Fu celebre interprete, soprattutto wagneriana, come mezzosoprano e soprano. Dal 1903 al 1914 si esibì al Metropolitan di New...
Schreiner, Olive Emilie Albertina
Scrittrice sudafricana di lingua inglese (Wittebergen, Basutoland, 1855 - Città del Capo 1920). Figlia di un missionario metodista tedesco, lavorò fin da giovanissima, facendo studî irregolari e maturando una libertà di pensiero che la portò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali