• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Industria [38]
Alimentazione [21]
Arti visive [20]
Architettura e urbanistica [19]
Medicina [10]
Vita quotidiana [5]
Alta moda [4]
Moda [4]
Botanica [4]
Zoologia [4]

diṡossare

Vocabolario on line

disossare diṡossare v. tr. [der. di osso, col pref. dis-1] (io diṡòsso, ecc.). – Togliere l’osso o le ossa a un animale macellato, soprattutto in preparazioni culinarie: d. il pollo, il tacchino, il [...] coniglio; far d. le bistecche dal macellaio. Per estens., separare il nòcciolo dalla parte polposa di un frutto (per es., nelle olive, o nei residui della loro spremitura). Fig., poet., come intr. pron.: Infin ch’i’ mi disosso e snervo e spolpo ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ascolano

Vocabolario on line

ascolano agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., [...] dimensioni, con frutti grandissimi, di colore verde chiaro, nòcciolo piccolo, polpa abbondante di sapore molto delicato; le olive a., farcite con carne, formaggio e uova, poi passate nell’uovo, nel pangrattato e fritte, costituiscono una specialità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

levanòccioli

Vocabolario on line

levanoccioli levanòccioli s. m. [comp. di levare e nòcciolo]. – Utensile da cucina per togliere i noccioli da olive o ciliegie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

oleifìcio

Vocabolario on line

oleificio oleifìcio s. m. [comp. del lat. oleum «olio» e -ficio]. – Stabilimento dove si produce olio; in senso stretto, il termine indica lo stabilimento per la sola produzione di olio d’oliva; in senso [...] di elaiopolio). L’oleificio comprende essenzialmente un locale per il ricevimento, il deposito, la cernita e il lavaggio delle olive (olivaio); una sala di lavorazione (laboratorio) dove sono contenute le macchine per la molitura, la torchiatura, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

ribruscolare

Vocabolario on line

ribruscolare v. tr. [der. di bruscolo1, col pref. ri-] (io ribrùscolo, ecc.), tosc. – Cogliere olive o altri frutti rimasti sull’albero dopo la bacchiatura o la raccolta. In senso fig., raggranellare, [...] racimolare, mettere insieme ricercando con cura e minuziosamente: chiedendo un po’ a tutti gli amici riuscì a r. poche decine di euro; passa il tempo a r. i pettegolezzi del paese ... Leggi Tutto

oliàndolo

Vocabolario on line

oliandolo oliàndolo (ant. oleàndolo) s. m. (f. -a) [der. di olio], tosc. – Rivenditore d’olio al minuto. Anticam., chi attendeva all’estrazione dell’olio dalle olive (e anche oggi a Siena è così denominato [...] l’operaio che lavora nell’oleificio): lo Statuto dell’arte degli oliandoli, della prima metà del sec. 14°, in volgare (il cui codice è conservato nell’Archivio di Stato di Firenze) ... Leggi Tutto

vaio1

Vocabolario on line

vaio1 vàio1 agg. [lat. varius «vario, variegato»], tosc. o letter. – Di colore tendente al nero, riferito spec. ad alcuni frutti (uva, olive, alcune specie di susine) quando sono prossimi a maturazione. [...] In altri casi, indica un punto di grigio o di bruno tendente al nero, o anche un colore chiaro screziato di macchie scure: occhi vai; o schiene Vaie così come la biscia d’acqua! (Pascoli); su l’erba sparsa ... Leggi Tutto

oliato

Vocabolario on line

oliato (o oleato) agg. [dal lat. tardo oleatus «fatto o condito con olio», der. di oleum «olio»; la forma con -i- è rifatta su olio]. – 1. a. Unto, cosparso d’olio; lubrificato. Per carta o. (più com. [...] olio; spec. nel modo prov. insalata, ben salata, poco aceto e ben oliata. 2. ant. Che contiene olio, detto dell’oliva quando è matura: perché le olive poco mature ammorbidiscano, e divengano oliate, soglionsi ammassare ... (G. Targioni Tozzetti ). ... Leggi Tutto

snocciolare

Vocabolario on line

snocciolare v. tr. [der. di nòcciolo, col pref. s- (nel sign. 4)] (io snòcciolo, ecc.). – 1. Privare del nòcciolo, togliere il nòcciolo: s. le ciliegie, le olive. 2. fig. a. Dire, proferire rapidamente, [...] di seguito: s. bugie, bestemmie, imprecazioni; indignato di dover stare a sentire tante sciocchezze che l’altro snocciolava lentamente (Svevo). b. Dire apertamente, senza reticenze: gli snocciolò tutta ... Leggi Tutto

snocciolatóre

Vocabolario on line

snocciolatore snocciolatóre s. m. [der. di snocciolare]. – Piccolo utensile domestico usato per togliere il nòcciolo a olive, ciliegie, ecc., costituito, similmente a uno schiaccianoci, da due aste articolate [...] su una delle quali è fissato una sorta di punzone che, spinto (manipolando opportunamente le aste) contro il frutto alloggiato in un incavo ricavato sull’altra asta, spinge via il nocciolo attraverso un’apertura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Fremstad, Olive
Cantante (Stoccolma 1868 - Irvington, N. Y., 1951). Studiò negli USA, e si perfezionò poi a Berlino con Lilli Lehmann. Fu celebre interprete, soprattutto wagneriana, come mezzosoprano e soprano. Dal 1903 al 1914 si esibì al Metropolitan di New...
Schreiner, Olive Emilie Albertina
Scrittrice sudafricana di lingua inglese (Wittebergen, Basutoland, 1855 - Città del Capo 1920). Figlia di un missionario metodista tedesco, lavorò fin da giovanissima, facendo studî irregolari e maturando una libertà di pensiero che la portò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali