• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
119 risultati
Tutti i risultati [119]
Botanica [28]
Zoologia [19]
Arti visive [13]
Industria [13]
Medicina [11]
Architettura e urbanistica [11]
Alimentazione [8]
Religioni [6]
Anatomia [5]
Ecologia vegetale e fitogeografia [4]

olivo

Vocabolario on line

olivo (o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), [...] è, infatti, coltivata per l’olio che si estrae dai suoi frutti): piantare, potare gli o.; un poggio coperto di olivi; i fratelli olivi Che fan di santità pallidi i clivi (D’Annunzio). Come simbolo di pace: portare, offrire un ramoscello d’o., essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

olivastro²

Vocabolario on line

olivastro2 olivastro2 (o ulivastro) s. m. [dal lat. oleaster -stri (v. oleastro), rifatto su olivo]. – In botanica, l’olivo selvatico (Olea europaea sylvestris), detto anche oleastro (v. olivo); nelle [...] , come il ligustro, l’alaterno, le filliree, ecc. Anche, la pianta di olivo proveniente da semi dell’olivo domestico disseminati naturalmente, la quale in generale è priva delle caratteristiche di ingentilimento acquisite dalle forme coltivate ... Leggi Tutto

saracèno

Vocabolario on line

saraceno saracèno (ant. o pop. saracino) agg. e s. m. [dal lat. Saracenus, gr. Σαρακηνός]. – 1. s. m. (f. -a) Denominazione generica degli Arabi nel medioevo cristiano, originariamente forse nome di [...] cresce nella parte merid. dell’isola e la cui introduzione è popolarmente attribuita ai Saraceni: immaginare un profondo bosco d’olivi saraceni e poi distese di verdissimi vigneti (Pirandello); al carraio che risale Il colle nitido di luna, lento Tra ... Leggi Tutto

oliva

Vocabolario on line

oliva (o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo [...] , di forma ovale, con polpa abbondante e nòcciolo piccolo, prodotte nelle province di Bari e Foggia. b. Anticam., anche la pianta dell’olivo: L’o. è secca, et è rivolta altrove L’acqua che di Parnaso si deriva, Per cui in alcun tempo ella fioriva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

pidòcchio

Vocabolario on line

pidocchio pidòcchio s. m. [lat. tardo pedŭcŭlus e pedŭclus, dim. di pedis «pidocchio», accanto alla forma più com. pedĭcŭlus]. – 1. a. Nome comune di insetti anopluri della famiglia pediculidi, parassiti [...] e aprono la via a funghi parassiti; p. dell’olivo o p. nero (lat. scient. Liothrips oleae), altro nome del fleotripide dell’olivo, insetto tisanottero che talora danneggia l’olivo assai gravemente; p. dei pipistrelli, nome di insetti ditteri ... Leggi Tutto

tubercolòṡi

Vocabolario on line

tubercolosi tubercolòṡi s. f. [der. di tubercolo]. – 1. Malattia infettiva e contagiosa dell’uomo e di alcuni animali (soprattutto bovini, e altri a sangue caldo), provocata da uno schizomicete parassita, [...] preoccupante problema sociale. 2. In fitopatologia, malattia delle piante che si manifesta con la produzione di tumori ed è determinata da batterî o da funghi, come, per es., la t. dell’olivo, detta più comunem. rogna dell’olivo (v. rogna, n. 1 b). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

slupatura

Vocabolario on line

slupatura s. f. [der. di lupa (nel sign. 2 b), malattia dell’olivo, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Operazione con la quale si libera il tronco o altra parte dell’olivo danneggiato dalla lupa o carie; [...] si esegue con attrezzi adatti, come sgorbie, scalpelli, ecc., fino a raggiungere il legno sano, la cui superficie, messa a nudo e bene lisciata, viene disinfettata e spalmata con sostanze protettive ... Leggi Tutto

òlea

Vocabolario on line

olea òlea s. f. [lat. scient. Olea, nome di genere, che è dal lat. class. olea «olivo»]. – 1. Genere di piante oleacee, che comprende alcune decine di specie delle regioni tropicali e temperato-calde: [...] sono alberi o arbusti, sempreverdi sclerofilli, per molti caratteri simili all’olivo. 2. Nome dotto o letter. delle piante del genere Olea e anche dell’osmanto (Osmanthus fragrans), specie coltivata a scopo ornamentale, una volta ascritta al genere ... Leggi Tutto

oleaginóso

Vocabolario on line

oleaginoso oleaginóso agg. [der. del lat. oleagĭnus o oleagineus «dell’olivo», der. di olea «olivo, oliva»], non com. – Che contiene olio, da cui si può estrarre olio: semi o.; piante oleaginose. Meno [...] com., oleoso: sostanze oleaginose ... Leggi Tutto

oleastro

Vocabolario on line

oleastro (raro oliastro) s. m. [dal lat. oleaster -stri, der. di olea «olivo»]. – Lo stesso che olivastro (olivo selvatico), rispetto al quale è forma letter. e più diffusa: la civetta ... si posò sul [...] ramo D’un oleastro che sporgea dal masso (Pascoli) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
olivo
Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Olea europaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza per l’olio che si estrae dai suoi...
OLIVO, Camillo
OLIVO, Camillo Giuseppe Trebbi OLIVO (Olivi), Camillo. – Nacque nel 1510 a Mantova dal nobile Giovan Matteo. Il padre possedeva alcuni beni presso Goito, ma il patrimonio familiare doveva essere modesto: in una lettera del 10 dicembre 1562...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali