oleicolo
oleìcolo agg. [comp. del lat. olea «olivo» e -colo]. – Che riguarda la coltivazione dell’olivo (sinon. di olivicolo): produzione oleicola. ...
Leggi Tutto
ascolano
agg. e s. m. (f. -a). – Di Ascoli Piceno, capoluogo di prov. delle Marche, o di Ascoli Satriano, centro in prov. di Foggia; abitante, originario o nativo di Ascoli (Piceno o Satriano). In partic., [...] dimensioni, con frutti grandissimi, di colore verde chiaro, nòcciolo piccolo, polpa abbondante di sapore molto delicato; le olive a., farcite con carne, formaggio e uova, poi passate nell’uovo, nel pangrattato e fritte, costituiscono una specialità ...
Leggi Tutto
olivicolo
olivìcolo (meno com. ulivìcolo) agg. [comp. di olivo (o ulivo) e -colo]. – Che si riferisce alla coltivazione dell’olivo (cfr. oleicolo): zona o.; patrimonio o., di una regione. ...
Leggi Tutto
olivile
s. m. [der. di olivo, col suff. -ile]. – Resina dell’olivo; si presenta in masse granulari di forme diverse (sferiche, cilindriche, ellissoidali), di colore giallo bruno, inodori, di sapore amaro, [...] fragili ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] , che dà inizio alla settimana santa, e ricorda, con il rito della benedizione e processione delle palme (o dei rami d’olivo), l’ingresso trionfale di Cristo a Gerusalemme. 5. Nelle iscrizioni pagane di età tarda, segno a forma di palma, usato come ...
Leggi Tutto
suggiscorza
suggiscòrza agg. [comp. di suggere e scorza], invar. – Usato soltanto nella denominazione ital. di un dittero della famiglia cecidomidi, il moscerino s. dell’olivo (v. moscerino), come parziale [...] traduz. del nome specifico lat. scient. (Clinodiplosis) oleisuga, dove oleisuga significa propriam. «che succhia l’olivo». ...
Leggi Tutto
apice
àpice s. m. [dal lat. apex apĭcis «punta»]. – 1. Culmine, cima, e sim.: a. della fiamma; più com. fig.: l’a. della fortuna, della felicità; essere all’a. della potenza, della gloria; raggiungere [...] in cima al berretto bianco del flamine; per metonimia, il berretto stesso del flamine a forma di cono, ornato della verga d’olivo. b. La protuberanza sull’elmo alla quale veniva fissato il pennacchio, che con essa costituiva il cimiero. 4. a. Segno a ...
Leggi Tutto
moraiolo
moraiòlo s. m. [der. di moro1, per il colore scuro dei frutti]. – Varietà di olivo (anche morellino, morinèllo) coltivata in Toscana: ha chioma raccolta, branche e rami fruttiferi diritti, frutto [...] tondeggiante, violaceo scuro, di grandezza media, e dà olio di ottima qualità. Come agg.: olivo m.; anche d’altri frutti di colore nericcio: fico moraiolo. ...
Leggi Tutto
fungo
s. m. [lat. fŭngus] (pl. -ghi). – 1. a. Organismo eucariote, filamentoso, immobile, che trae il proprio nutrimento da altri organismi, vivi o in decomposizione, formato da un corpo vegetativo (micelio), [...] (Pleurotus olearius), fungo con lamelle e piede di colore aranciato, che cresce alla base dei tronchi dell’olivo e di altri alberi ed è considerato velenoso; f. del pane (Polyporus confluens), fungo poco pregiato che cresce in famiglie nei boschi ...
Leggi Tutto
ilesino
ileṡino s. m. [lat. scient. Hylesinus, comp. del gr. ὕλη «bosco» e σίνος «calamità»]. – Genere di insetti coleotteri della famiglia scolitidi, che danneggiano le piante coltivate; vi appartengono [...] l’i. del frassino (Hylesinus fraxini), diffuso in tutta Europa e nell’America Settentr., e l’i. dell’olivo (Hylesinus oleiperda), comune in Italia e spec. in Toscana, la cui femmina scava nei rami dell’olivo una breve galleria in cui depone le uova. ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Olea europaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza per l’olio che si estrae dai suoi...
OLIVO, Camillo
Giuseppe Trebbi
OLIVO (Olivi), Camillo. – Nacque nel 1510 a Mantova dal nobile Giovan Matteo.
Il padre possedeva alcuni beni presso Goito, ma il patrimonio familiare doveva essere modesto: in una lettera del 10 dicembre 1562...