moscerino
(non com. moscherino) s. m. [dim. di mosca]. – 1. Nome com. di molti insetti ditteri più piccoli della mosca domestica, o anche di piccoli insetti alati di altri ordini: a. M. del vino o dell’aceto [...] con macchie scure sull’addome, molto diffuso in tutta la zona mediterranea dove, con due generazioni l’anno, infetta i rami dell’olivo. 2. a. In senso fig., scherz. o spreg., persona piccola di statura o di scarsa importanza: quante arie si dà quel m ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] , lo stesso che occhio di pernice (v. pernice, n. 3 b). b. Malattia dell’olivo (detta anche vaiolo dell’olivo), dovuta al fungo deuteromicete Cycloconium oleaginum, caratterizzata dalla comparsa, soprattutto sulle foglie, di macchie rotondeggianti ...
Leggi Tutto
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e [...] più luoghi varie specie di piantaggine; o. di lupo, o. di gatto, alcune specie del genere aro; o. di olivo, tosc., il fungo dell’olivo (Clitocybe olearia o Pleurotus olearius); o. di topo, tosc., la pelosella, alcune specie di cerastio e altre piante ...
Leggi Tutto
fleotribo
s. m. [lat. scient. Phloeotribus, comp. del gr. ϕλοιός «corteccia» e τρίβω «sminuzzare»]. – Genere di coleotteri della famiglia scolitidi, cui appartiene il f. dell’olivo (lat. scient. Phloeotribus [...] scarabaeoides), detto anche punteruolo dell’olivo, che scava gallerie nei rami di questa pianta, causando gravi danni. ...
Leggi Tutto
fleotripidi
fleotrìpidi s. m. pl. [lat. scient. Phlaeo-thripidae, dal nome del genere Phlaeothrips, comp. del gr. ϕλοιός «corteccia» e ϑρίψ ϑριπός «tarlo»]. – Famiglia di insetti tisanotteri, tardi nei [...] suggono il nutrimento, caratterizzati da palpi mascellari con due articoli e da antenne di otto segmenti; ben noto nel nostro paese è il liotripide o fleotripide dell’olivo (lat. scient. Liothrips oleae), che può danneggiare gravemente le piante dell ...
Leggi Tutto
iponomeutidi
iponomèutidi s. m. pl. [lat. scient. Hyponomeutidae, dal nome del genere Hyponomeuta, che è dal gr. ὑπονομευτής «minatore»]. – In zoologia, famiglia di piccoli insetti lepidotteri tineini, [...] alla quale appartengono, tra altri, le tignole del melo, dell’olivo e degli agrumi; i loro bruchi vivono in comune in un tessuto molle a trama sericea nel quale avvolgono fiori e foglie per nutrirsi, e qualche specie anche dentro le gemme di piante ...
Leggi Tutto
bianca-rossa
bianca-róssa locuz. usata come s. f. (pl. bianche-rósse). – Insetto emittero della famiglia coccidi (Chrysomphalus dictyospermi), che infesta numerose piante, fichi, rose, edera, olivo, [...] palme e soprattutto gli agrumi, di cui attacca le foglie, i frutti e i giovani germogli ...
Leggi Tutto
legna
légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, [...] verde, stagionata; l. grossa, minuta; un fascio, una catasta, un carro di legna; vendita di legna e carbone; stufa, forno, cucina a legna; far legna, andare al bosco per raccoglierla; segare, spaccare ...
Leggi Tutto
punteruolo
punteruòlo s. m. [der. di punta1]. – 1. Piccolo utensile di metallo, osso, ecc., appuntito e munito di manico, che si adopera per fare (o allargare) fori nel panno, nel cuoio, o in altri materiali. [...] di varie specie di insetti coleotteri curculionidi che scavano gallerie nei varî organi delle piante di cui sono parassiti, e in partic. di una specie del genere calandra, il p. del grano, e di una specie del genere fleotribo, il p. dell’olivo. ...
Leggi Tutto
tisanotteri
tiṡanòtteri s. m. pl. [lat. scient. Thysanoptera, comp. del gr. ϑύσανος «frangia, fiocco» e πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti terrestri, detti anche fisopodi, di piccole dimensioni, a metamorfosi [...] a forma di ventosa retrattile. Sono in grande maggioranza fitofagi, molto dannosi agli agrumi, alle piante da serra, alle graminacee, alla vite e all’olivo; alcune specie sono vettori di parassiti delle piante, altre sono predatori di altri insetti. ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Olea europaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza per l’olio che si estrae dai suoi...
OLIVO, Camillo
Giuseppe Trebbi
OLIVO (Olivi), Camillo. – Nacque nel 1510 a Mantova dal nobile Giovan Matteo.
Il padre possedeva alcuni beni presso Goito, ma il patrimonio familiare doveva essere modesto: in una lettera del 10 dicembre 1562...