sitosterolo
sitosteròlo s. m. [comp. del gr. σῖτος «grano, seme» e sterolo]. – Composto organico, fitosterolo (detto anche sitosterina), presente in diverse forme isomere nell’olio di varie piante (sorgo, [...] mais, soia, olivo, ecc.) e anche in alcune alghe (cloroficee e rodoficee), usato come intermedio nella preparazione di steroli ad azione ormonale e anche per la sua attività contro l’iperlipoproteinemia. ...
Leggi Tutto
consociare
v. tr. [dal lat. consociare, comp. di con- e sociare «associare», der. di socius «socio»] (io consòcio, ecc.). – 1. Unire in società, collegare, associare: c. un’azienda con un’altra, c. i [...] popoli; per estens., unire ad altri o ad altra cosa.. 2. In agricoltura, coltivare piante di specie diverse sullo stesso terreno: c. leguminose e graminacee; c. la vite all’olivo. ◆ Part. pass. consociato, anche come agg. (v. la voce). ...
Leggi Tutto
iresione
ireṡióne s. f. [dal gr. εἰρεσιώνη]. – Ramo d’alloro o di olivo fasciato di bende di lana, al quale gli antichi Greci appendevano le primizie dedicate agli dèi. Anche, nome di un canto, attribuito [...] a Omero, che l’avrebbe recitato il primo di ogni mese mendicando ...
Leggi Tutto
consociato
agg. [part. pass. di consociare]. – 1. Unito in società, ascritto a una società: enti, istituti c.; talora anche come sost.: i consociati di una setta. 2. In agricoltura, di pianta coltivata [...] con altre specie su un medesimo appezzamento: vite c. all’olivo; grano c. al trifoglio; colture consociate. ...
Leggi Tutto
soffrire
(ant. sofferire e sofferére) v. tr. e intr. [lat. pop. *sufferire, lat. class. sufferre «portare su di sé, sopportare», comp. di sŭb «sotto» e ferre «portare, tollerare»] (io sòffro, ecc.; pass. [...] spesso di forti mali di testa; per estens., di animali, di piante e prodotti, essere danneggiato da determinate condizioni: l’olivo, quest’anno, ha sofferto molto per il gelo; il bestiame soffre del caldo eccessivo e precoce; i vini leggeri soffrono ...
Leggi Tutto
sarchiatura
s. f. [der. di sarchiare]. – In agraria, l’operazione del sarchiare, consistente nel lavorare superficialmente la terra per 3-4 cm di profondità, con il sarchio, le zappe o le sarchiatrici, [...] respirazione delle radici, attenuare l’evaporazione per capillarità e distruggere le malerbe; è utile soprattutto nei climi aridi e nei terreni più o meno sabbiosi, sia nelle colture erbacee sia in quelle legnose come vite, olivo, alberi da frutto. ...
Leggi Tutto
melata2
melata2 s. f. [der. di miele]. – Sostanza zuccherina e viscosa, incolore, che normalmente geme dall’apice delle foglie o, in seguito a punture di insetti, dai rami di varie piante, quali, per [...] es., l’olivo e il frassino: la sua secrezione è dovuta a diverse cause, fra le quali l’eccezionale traspirazione, la forte intensità luminosa, il marciume radicale. ...
Leggi Tutto
rogna
rógna s. f. [forse lat. aerugo -gĭnis «ruggine, verderame»]. – 1. a. In patologia umana, sinon. di scabbia; in veterinaria, nome di varie malattie cutanee degli animali domestici, di origine parassitaria, [...] delle piante che si manifesta con escrescenze sui diversi organi, dovuta a parassiti, come batterî e funghi: r. dell’olivo, causata dal batterio Pseudomonas savastanoi, che colpisce soprattutto i rami; r. della vite, dovuta al batterio Agrobacterium ...
Leggi Tutto
acefalia
acefalìa s. f. [der. di acefalo]. – 1. L’esser privo del capo, sia come caratteristica eccezionale di figure della mitologia greca (attribuita, per es., a Nolo figlio di Deucalione, e a Tritone [...] formazione del capo. 2. In arboricoltura, la mancanza di un’unica cima o di procima in un albero, particolarmente nell’olivo, o nei suoi rami principali; è dovuta alla periodica soppressione delle cime, per cui si ha un pareggiamento delle diverse ...
Leggi Tutto
Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Olea europaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza per l’olio che si estrae dai suoi...
OLIVO, Camillo
Giuseppe Trebbi
OLIVO (Olivi), Camillo. – Nacque nel 1510 a Mantova dal nobile Giovan Matteo.
Il padre possedeva alcuni beni presso Goito, ma il patrimonio familiare doveva essere modesto: in una lettera del 10 dicembre 1562...