• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Lingua [2]

olofràstico

Vocabolario on line

olofrastico olofràstico agg. [comp. di olo- e gr. ϕραστικός «dichiarativo, esplicativo», der. di ϕράζω «dichiarare»] (pl. m. -ci). – In linguistica, di parola il cui significato, nell’uso, equivale a [...] una intera frase; per es., sì e no (valore olofrastico ha anche grazie quando è usato come risposta, di tono affermativo o negativo, a una offerta). Linguaggio o., caratterizzato dall’espressione di concetti complessi tramite un solo vocabolo (in ... Leggi Tutto

fonosìmbolo

Vocabolario on line

fonosimbolo fonosìmbolo s. m. [comp. di fono- e simbolo]. – In linguistica, ogni manifestazione fonica non riconducibile alle strutture fonematiche e morfematiche proprie di una data lingua, e dotata [...] di valore olofrastico, come per es. varie forme esclamative o espressive quali uffa, uh, mah, bah, talora non ben rappresentabili con segni grafici tradizionali (per es., la m prolungata a bocca chiusa per indicare dubbio, incredulità, ecc.). ... Leggi Tutto

mèglio

Vocabolario on line

meglio mèglio avv. e agg. [lat. mĕlius, neutro di melior -oris (v. migliore)]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. bene, e significa perciò più bene, in modo migliore: oggi mi sento m.; riesce [...] analoga, anche assol. meglio, in senso affine a «piuttosto»: ci andrò io o, m., non ci andrà nessuno. Con valore olofrastico, tanto m.!, m. per lui!, tanto m. per te!, e sim., per esprimere soddisfazione, compiacimento (talora anche un certo gusto ... Leggi Tutto

pèggio

Vocabolario on line

peggio pèggio avv. e agg. [lat. pĕius, neutro di peior -ioris (v. peggiore)]. – 1. avv. a. Comparativo dell’avv. male, che quindi significa più male, in modo peggiore: mi sento p.; non poteva finire [...] ’anno a scuola va peggio; il raccolto va peggio dell’anno scorso; andare di male in p., peggiorare continuamente e sensibilmente. Con valore olofrastico: tanto p.!, p. per lui!, quasi a dire che il danno sarà solo di chi ne ha la colpa; per il modo ... Leggi Tutto

crédere

Vocabolario on line

credere crédere v. intr. e tr. [lat. crēdĕre]. – 1. intr. (aus. avere) e tr. Ritenere vera una cosa, avere la persuasione che una cosa sia tale quale appare in sé stessa o quale ci è detta da altri, [...] e selve sappian di che tempre Sia la mia vita (Petrarca). Come inciso: la cosa, credo, è andata così; in risposte, con valore olofrastico: credo (= credo di sì); non credo (= credo di no). 3. intr. Seguito dalle prep. a o in: a. Essere certo dell ... Leggi Tutto
Enciclopedia
olofrastico
In linguistica, si dice di parola il cui significato, nell’uso, equivale a un’intera frase; per es., le particelle sì e no. Linguaggio o. Linguaggio caratterizzato dall’espressione di concetti complessi tramite un solo vocabolo (è o. il linguaggio...
OLOFRASTICI, AVVERBI
OLOFRASTICI, AVVERBI Si dice olofrastico un avverbio che da solo costituisce un’intera frase. Gli avverbi olofrastici più comuni sono sì e no, che – quando sono usati per dare una risposta a un’interrogativa totale – sostituiscono a tutti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali