entoconchidi
entocònchidi s. m. pl. [lat. scient. Entoconchidae, dal nome del genere Entoconcha, comp. di ento- e del gr. κόγχη «conchiglia»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi del Pacifico [...] e delle Filippine, che comprende specie molto trasformate dal parassitismo, viventi sulle oloturie. Allo stato larvale hanno la struttura tipica dei molluschi e sono dotati di conchiglia; allo stato adulto hanno corpo vermiforme. ...
Leggi Tutto
trepang
trèpanġ s. m. [dal fr. trépang, che è dal malese trïpang]. – Nome di varie specie di oloturie che, essiccate al sole o affumicate, vengono utilizzate, nella cucina cinese, per preparare minestre. ...
Leggi Tutto
echinodermi
echinodèrmi s. m. pl. [comp. di echino- e -derma] (sing. -a). – In zoologia, gruppo di invertebrati marini bentonici (costieri o abissali), cui appartengono i ricci di mare, le stelle marine, [...] le oloturie; presentano simmetria bilaterale allo stadio larvale e pentaraggiata in quello adulto; provvisti di spine, aculei e di un dermascheletro calcareo, sono caratterizzati da un apparato particolare, il sistema acquifero, deputato alla ...
Leggi Tutto
sticopo
stìcopo s. m. [lat. scient. Stichopus, comp. di sticho- e gr. πούς «piede»]. – In zoologia, genere di oloturie della famiglia sticopodidi, presenti anche nel Mediterraneo, ma diffuse soprattutto [...] nei mari caldi, dove possono raggiungere notevoli dimensioni; vengono utilizzate come fonte alimentare da varie popolazioni asiatiche e soprattutto dai cinesi, che le essiccano con il nome di trepang. ...
Leggi Tutto
sticopodidi
sticopòdidi s. m. pl. [lat. scient. Stichopodidae, dal nome del genere Stichopus: v. sticopo]. – In zoologia, famiglia di oloturie dell’ordine aspidochiroti, comuni soprattutto nei litorali [...] tropicali e presenti nel Mediterraneo: la faccia ventrale è appiattita, provvista di numerosi pedicelli disposti in tre serie; il dorso è fornito di papille ...
Leggi Tutto
autotomia
autotomìa s. f. [comp. di auto-1 e -tomia]. – In biologia, fenomeno che presentano alcuni animali, consistente nell’amputazione spontanea di alcune parti del corpo, che vengono in seguito rigenerate [...] (per es., l’espulsione spontanea dei visceri di alcune oloturie e ascidie, la perdita di antenne, zampe e appendici boccali nei crostacei, negli insetti, ecc.). ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi dell’ordine Mesogasteropodi, ectoparassiti delle oloturie. Hanno corpo vermiforme; la conchiglia si trova solo allo stato larvale.
TREPANG
Giorgio Schreiber
. Nome dato dagli indigeni della Malesia a varie Oloturie preparate a uso commestibile. Le Oloturie, appartenenti a vari generi (Holoturia [H. atra, impatiens, vagabunda], Stichopus, Boadschia) vengono dapprima cotte...