• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Lingua [3]
Letteratura [3]
Anatomia [2]
Medicina [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Industria [1]
Anatomia comparata [1]
Zoologia [1]

xìfos

Vocabolario on line

xifos xìfos s. m. [adattam. del gr. ξίϕος, neutro, che più correttamente dovrebbe essere traslitterato xìphos, pl. xìpha], invar. – Spada usata nella Grecia antica; nell’età omerica era di bronzo, con [...] lama lunga, dritta e sottile per colpire solo di punta, mentre dal sec. 6° a. C. se ne diffuse un nuovo tipo, di ferro, con lama a due fili, più corta e più larga verso la punta, con impugnatura generalm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

boòpide

Vocabolario on line

boopide boòpide agg. [dal gr. βοῶπις -ιδος, comp. di βοῦς βοός «bue» e ὤψ «occhio»]. – Epiteto frequente nella poesia omerica, riferito soprattutto a Era (Giunone); alludeva probabilmente alla grandezza [...] degli occhi, considerata come elemento di bellezza ... Leggi Tutto

occhicerùleo

Vocabolario on line

occhiceruleo occhicerùleo agg. [comp. di occhio e ceruleo, calco del gr. γλαυκῶπις: v. glaucopide], letter. – Che ha gli occhi cerulei, soprattutto, in traduzioni dell’epica omerica, come epiteto di [...] Atena (o anche, per estens., di Minerva, che è in genere identificata con la prima): l’o. dea. ◆ Rara la variante occhicèrulo: il vergine sguardo Dell’occhicerula Atena (D’Annunzio) ... Leggi Tutto

risata

Vocabolario on line

risata s. f. [der. di riso2]. – Il ridere una volta e in modo aperto, sonoro e prolungato; indica per lo più allegria franca, schietta e intensa: la fine della barzelletta fu accolta da una r. generale; [...] ci siamo fatte! (o semplicem.: che risate!); farsi delle grasse, delle matte r.; una r. omerica, ampia e sonora come quella di alcuni personaggi omerici; come manifestazione di derisione, scherno, noncuranza: ho cercato di fargli capire l’errore che ... Leggi Tutto

epopèa

Vocabolario on line

epopea epopèa s. f. (ant. epopèia) [dal gr. ἐποποιΐα, comp. di ἔπος (v. epos) e ποιέω «fare»]. – 1. a. Narrazione poetica di gesta eroiche; poema epico, o ciclo di poemi, che raccoglie in unità organica [...] racconti leggendarî per lo più elaborati dalla tradizione: l’e. omerica, l’e. dei Nibelunghi. b. Il genere epico, il complesso dei poemi epici di una letteratura, di un popolo: un ampio studio sull’e. orientale, greca, romana, germanica; l’e. ... Leggi Tutto

stilìstica

Vocabolario on line

stilistica stilìstica s. f. [dal ted. Stilistik, der. di Stil «stile»]. – 1. a. Lo studio dello stile, delle forme dell’espressione e dell’attività letteraria: la s. antica (la s. greca, latina, ecc.), [...] di un autore, di un’opera o di un genere, di una scuola o di un’epoca: analizzare, descrivere la s. omerica, petrarchesca o della Divina Commedia, del poema epico o della lirica romantica, ecc.; i caratteri essenziali della s. della scultura greca ... Leggi Tutto

cànone

Vocabolario on line

canone cànone s. m. [dal lat. canon -ŏnis, gr. κανών -όνος (der. di κάννα «canna»), termine che indicò originariamente la canna, e quindi il regolo usato da varî artigiani, da cui poi, sin dall’età omerica, [...] i sign. traslati]. – 1. Regola, norma, dedotta non di rado da esempî: c. grammaticali, c. letterarî; c. innodico, nella poesia liturgica, schema o modulo metrico cui deve attenersi il compositore della ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
auriga
In Grecia, nell’età omerica, il guidatore del cocchio nel combattimento. Dopo la scomparsa del carro da guerra (sec. 6° a.C.), gli a. parteciparono alle gare ippiche (quadriga, biga, corsiero) introdotte nelle maggiori festività panelleniche...
distrazione
Linguistica D. omerica Nella lingua dei poemi omerici, accanto alle antiche forme non contratte (tipo ὁράεσϑαι) e a quelle recenziori contratte (tipo ὁρᾶσϑαι), se ne presentano altre in cui appare la vocale della forma contratta, divisa però...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali