fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in [...] la grandezza adimensionata per la quale va moltiplicato il valore di una grandezza per avere il valore di un’altra grandezza, omogenea con la prima, con la quale quest’ultima sia in una certa relazione (come dire il rapporto tra quelle due grandezze ...
Leggi Tutto
gelato
s. m. [propriam., part. pass. di gelare]. – 1. Alimento dolce i cui ingredienti fondamentali sono costituiti da uova, zucchero, latte o panna (talvolta con l’aggiunta di cioccolata, caffè, liquori [...] in un mezzo refrigerante, vengono portati a congelamento e continuamente rimescolati in modo da diventare una pasta consistente e omogenea priva di ghiaccioli: g. di crema, di cioccolata, di vaniglia; g. di fragola, di limone, di castagna, di cocco ...
Leggi Tutto
nucleazione
nucleazióne s. f. [der. di nucleo]. – In chimica fisica, formazione di nuclei di cristallizzazione che si verifica quando da una soluzione soprasatura si comincia a separare il soluto; costituisce [...] solubili per effetto di reazioni chimiche in soluzione (precipitazione chimica), e così via. In partic.: n. omogenea, quella che avviene spontaneamente per effetto della sovrasaturazione, in assenza di germi cristallini preesistenti; n. eterogenea ...
Leggi Tutto
anisocromasia
aniṡocromaṡìa s. f. [comp. di aniso- e del gr. χρῶμα -ατος «colore»]. – In ematologia, colorazione non omogenea del globulo rosso dovuta a irregolare distribuzione dell’emoglobina. ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe [...] una grandezza periodica con frequenza doppia (seconda a.), tripla (terza a.), ecc. di quella di un’altra grandezza periodica omogenea con essa, assunta come fondamentale e spesso derivante da questa, per es., a causa di fenomeni non lineari. b ...
Leggi Tutto
etnicizzazione
s. f. Progressivo confinamento all’interno di un gruppo etnico. ◆ alla luce di un fenomeno che ormai è destinato a travalicare tutte le quote (del resto di fatto mai rispettate, con la [...] rancori. (Walter Passerini, Corriere della sera, 20 ottobre 2003, p. 3, Primo piano) • l’immigrazione in Italia è meno omogenea che in Francia, un fenomeno che in parte attenua i rischi di forte etnicizzazione di interi quartieri cittadini. (Chiara ...
Leggi Tutto
spappolatore
spappolatóre s. m. [der. di spappolare]. – Nell’industria della carta, apparecchio per la preparazione delle paste, costituito da una vasca metallica entro la quale ruota velocemente una [...] girante a palette che provoca la separazione delle fibre cellulosiche e rende omogenea la sospensione in acqua delle fibre stesse. ...
Leggi Tutto
anisto
agg. [comp. di an- priv. e del gr. ἱστός «tessuto»]. – In istologia, di formazioni a composizione omogenea, senza particolare differenziazione strutturale. ...
Leggi Tutto
elementarismo
s. m. [der. di elementare]. – 1. Elementismo. 2. Movimento dissidente del neoplasticismo (v.) del quale, nel 1926, T. Van Doesburg pubblicò sulla rivista De Stijl i nuovi principî: alla [...] costruzione omogenea ortogonale del neoplasticismo si vuole contrapporre un’espressione eterogenea, instabile, a piani inclinati. ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] , contenente cioè solo sostanze solide o liquide; s. eterogeneo o polifasico, quello che contiene più di una fase; s. omogeneo o monofasico, quello che contiene una sola fase (solida o gassosa o liquida); s. binario, ternario, quelli che comprendono ...
Leggi Tutto
funzione omogenea
funzione omogenea in termini generali, funzione ƒ definita in uno spazio vettoriale E su un corpo K espressa dall’uguaglianza ƒ(λx) = λ ⋅ ƒ(x), per ogni λ ∈ K e per ogni x ∈ E. Nel caso reale una funzione ƒ(x): Rn → R, si...
Catalisi omogenea
Andrea Ciccioli
Processo nel quale una sostanza (catalizzatore) presente nella medesima fase (miscela gassosa, soluzione liquida ecc.) in cui si trovano i reagenti di una reazione chimica, ne accelera il decorso, ritrovandosi...