• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Industria [16]
Geologia [14]
Biologia [12]
Fisica [12]
Medicina [10]
Chimica [10]
Architettura e urbanistica [10]
Arti visive [10]
Matematica [9]
Alimentazione [6]

omogeneiżżato

Vocabolario on line

omogeneizzato omogeneiżżato s. m. [part. pass. di omogeneizzare]. – 1. In biologia, poltiglia di organi, tessuti o colture di microrganismi, che si ottiene per triturazione con mezzi meccanici (per es., [...] età, pronto per l’uso e confezionato in forma sterile entro recipienti ermeticamente chiusi, caratterizzato da consistenza omogenea e tale da poter essere direttamente deglutito, o contenente anche particelle alimentari più consistenti, per stimolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

omogeneiżżazióne

Vocabolario on line

omogeneizzazione omogeneiżżazióne s. f. [der. di omogeneizzare]. – L’operazione di omogeneizzare: o. di una emulsione; processo di o. del latte. In metallurgia, la ricottura di un metallo allo scopo [...] di renderne omogenea la composizione: o. di un lingotto di acciaio, quella con cui si rende uniforme la distribuzione del carbonio contenuto nell’acciaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

soluzióne

Vocabolario on line

soluzione soluzióne s. f. [dal lat. solutio -onis, der. di solvĕre «sciogliere», part. pass. solutus]. – 1. a. Lo sciogliere, lo sciogliersi, l’essere sciolto, di una sostanza, solida o liquida, in un’altra, [...] ’acqua; s. rapida, lenta; lo zolfo è di difficile soluzione. b. Con sign. concreto, in fisica e in chimica, miscela omogenea di due o più specie chimiche mescolate intimamente tra loro con un grado di dispersione dell’ordine molecolare, dalla quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

piètra

Vocabolario on line

pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] da cemento, il calcare marnoso usato per la fabbricazione del cemento; p. litografica, calcare compatto a struttura fine e omogenea, usato in litografia; p. o gessetto per sarti, steatite non cotta, macinata finemente e foggiata in forma di piastrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – EPOCHE STORICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

sugo

Vocabolario on line

sugo s. m. [lat. sūcus; v. succo] (pl. -ghi). – 1. a. Il liquido contenuto nella polpa di frutti o altri elementi vegetali acquosi (sinon. più com., ma con usi più limitati o più specifici, di succo): [...] perché il s. non si raggeli. Come preparazione gastronomica, il condimento preparato con diversi ingredienti, che si presenta come una salsa omogenea, usato per condire pasta o riso asciutti: s. di carne, s. di pomodoro; spaghetti al burro e s.; riso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

spurgatura

Vocabolario on line

spurgatura s. f. [der. di spurgare]. – L’azione, l’operazione di spurgare: s. periodica delle fogne. In partic., nella lavorazione del burro, operazione consistente nell’allontanare la maggior parte [...] del lattosio e delle sostanze proteiche dall’impasto: si compie con le impastatrici che danno infine una massa omogenea e compatta. ... Leggi Tutto

catàliṡi

Vocabolario on line

catalisi catàliṡi s. f. [dal gr. κατάλυσις «scioglimento» (der. di καταλύω «sciogliere»), termine introdotto (1836) dal chimico sved. J. Berzelius]. – In chimica, fenomeno per cui alcune reazioni vengono [...] agli stadî più importanti della reazione e vengono poi rigenerate, ritrovandosi così inalterate alla fine del processo. C. omogenea, quella che si ha nel caso che il catalizzatore sia disperso molecolarmente nella stessa fase (di solito gassosa o ... Leggi Tutto

californiano

Vocabolario on line

californiano agg. e s. m. (f. -a). – Della California, regione dell’America Settentr., uno degli stati della confederazione statunitense; come sost., abitante o nativo della California. Jazz c., stile [...] swing. In etnologia, Californiani, l’insieme delle tribù indigene, appartenenti a gruppi linguistici diversi e dalla cultura materiale omogenea ma di livello assai basso, che, nei primi tempi dell’età coloniale, occupavano il territorio dell’attuale ... Leggi Tutto

zircone

Vocabolario on line

zircone żircóne s. m. [dall’arabo zarqūn «rosso», o dal pers. zargūn «giallo oro», attraverso il fr. zircon (alteraz. di un prec. jargon)]. – Minerale tetragonale, nesosilicato di zirconio, a lucentezza [...] in rocce eruttive diverse (spec. graniti e sieniti) come prodotto di segregazione magmatica; gli esemplari limpidi e di tinta omogenea vengono adoperati come gemme, in particolare quelli incolori o di tinta paglierina, noti sotto il nome di cercone ... Leggi Tutto

bastardèllo

Vocabolario on line

bastardello bastardèllo s. m. [der. di bastardo]. – Registro che tenevano i notai, e che si tiene tuttora nelle pubbliche amministrazioni, per annotarvi, anche provvisoriamente, atti di specie disparate [...] in una serie unica e quindi non omogenea (donde il nome). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
funzione omogenea
funzione omogenea funzione omogenea in termini generali, funzione ƒ definita in uno spazio vettoriale E su un corpo K espressa dall’uguaglianza ƒ(λx) = λ ⋅ ƒ(x), per ogni λ ∈ K e per ogni x ∈ E. Nel caso reale una funzione ƒ(x): Rn → R, si...
Catalisi omogenea
Catalisi omogenea Andrea Ciccioli Processo nel quale una sostanza (catalizzatore) presente nella medesima fase (miscela gassosa, soluzione liquida ecc.) in cui si trovano i reagenti di una reazione chimica, ne accelera il decorso, ritrovandosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali