tartufo² s. m. [da tartufo¹, sul modello del fr. Tartuffe, il protagonista ipocrita dell'omonimacommedia di Molière (1622-1673)], spreg. - 1. [persona falsa, che nasconde, sotto un'apparenza di moralità, [...] sentimenti vili e disonesti] ≈ fariseo, gesuita, ipocrita, simulatore. 2. [chi manifesta un bigottismo ipocrita] ≈ bacchettone, baciapile, beghino, bigotto, collotorto, mangiamoccoli, paolotto ...
Leggi Tutto
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. grammatikḗ]. - 1. [attività intellettuale volta allo studio di opere letterarie: studiare l.] ≈ ‖ filologia, [...]
Generi - Agiografia; autobiografia; biografia; commedia; dramma (pastorale, satiresco); elegia; epica; favolistica; ’occhio o per l’occhio, aspra, composta, equivoca o omonima, franta, identica, imperfetta, interna, ipermetra, paronomastica, perfetta ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore e regista cinematografico italiano (n. Bari 1963). Autore televisivo sin dal 1985 (per i comici Toti e Tata), negli anni Duemila ha iniziato a scrivere per il cinema firmando commedie quali Liberate i pesci (2000), La febbre (2005)...
Romanzo (1879) dello scrittore L. Capuana (1839-1915), destinato ad assumere il valore programmatico di manifesto del verismo italiano.
Ispirato da un caso realmente avvenuto, ha come protagonista una donna, Giacinta: violentata da bambina,...