• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Zoologia [2]
Religioni [2]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Lingua [1]
Industria [1]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Alta moda [1]

lèssico

Vocabolario on line

lessico lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce [...] membri di una famiglia o di una cerchia molto ristretta (l’espressione ha avuto diffusione soprattutto dal titolo dell’omonimo romanzo autobiografico [1963] della scrittrice Natalia Ginzburg, nel quale sono narrate le vicende di una famiglia borghese ... Leggi Tutto

meschino

Vocabolario on line

meschino agg. [dall’arabo miskīn «povero, indigente»]. – 1. letter. Infelice, sventurato, che si trova in misero stato; esprime in genere commiserazione: povero e m. fu d’Atene cacciato (Boccaccio); [...] fra voi ricopra (Petrarca); come esclam.: m. me!, o me infelice!, misero me!; Guerin Meschino, protagonista dell’omonimo romanzo cavalleresco del cantastorie fiorentino Andrea da Barberino (c. 1370 - c. 1430). Sostantivato: dovrebbero aiutare quei m ... Leggi Tutto

pamèla

Vocabolario on line

pamela pamèla s. f. [dal nome proprio Pamela, diffuso nel sec. 18° per influenza dell’omonimo romanzo dello scrittore ingl. S. Richardson (1741) e delle commedie del Goldoni (Pamela nubile e Pamela maritata)]. [...] – Cappello femminile di paglia a larghe tese, annodato con nastri sotto il mento, in uso nella moda soprattutto nei sec. 18° e 19° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

casalinghitùdine

Vocabolario on line

casalinghitudine casalinghitùdine s. f. [der. di casalinga, dal titolo dell’omonimo romanzo (1987) della scrittrice ital. Clara Sereni]. – 1. La condizione dell’essere casalinga, spec. come limitazione [...] alla possibilità di realizzarsi in qualche altro ambito. 2. estens. La tendenza a passare la maggior parte del proprio tempo in casa propria ... Leggi Tutto

donchisciòtte

Vocabolario on line

donchisciotte donchisciòtte (o 'Don Chisciòtte') s. m. – Propr., nome del protagonista dell’omonimo romanzo spagnolo di Miguel de Cervantes Saavedra (1547-1616), assunto per antonomasia a indicare persona [...] di sentimenti generosi, facile agli entusiasmi ma priva di ogni senso pratico, che con ingenuità o spavalderia muove alla difesa di cause assurde o d’ideali irraggiungibili: essere un d., fare il d.; certi ... Leggi Tutto

donchisciottésco

Vocabolario on line

donchisciottesco donchisciottésco agg. (pl. m. -chi). – Proprio di Don Chisciotte, il protagonista dell’omonimo romanzo (v. la voce prec.): una figura d., di persona alta e sparuta; più spesso con allusione [...] all’uso antonomastico di donchisciotte: atteggiamenti d., bravate donchisciottesche. Anche, raro, chisciottesco. ◆ Avv. donchisciottescaménte, con ingenua spavalderia, con entusiasmo generoso ma privo ... Leggi Tutto

bovarismo

Vocabolario on line

bovarismo s. m. [dal nome di Madame Bovary, protagonista dell’omonimo romanzo (1857) di G. Flaubert]. – Insoddisfazione spirituale; tendenza psicologica a costruirsi una personalità fittizia, a sostenere [...] un ruolo non corrispondente alla propria condizione sociale; desiderio smanioso di evasione dalla realtà, soprattutto in riferimento a particolari situazioni ambientali, sociologiche e sim ... Leggi Tutto

dramedy

Neologismi (2019)

dramedy s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni [...] in «Qualcosa di buono» di George C. Wolfe, con Emmy Rossum, nelle sale dal 27 agosto con Koch Media. Tratta dall’omonimo romanzo di Michelle Wildgen, la storia unisce i toni da dramedy alla «Quasi amici» con la commozione del classico film d’amore ... Leggi Tutto

leóne

Vocabolario on line

leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara [...] . I giovani l., espressione – coniata sull’ingl. The young lions, titolo di un romanzo (1948) dello scrittore statunitense I. Shaw, da cui nel 1958 fu tratto l’omonimo film – con la quale vengono talora indicati i giovanotti ricchi e un po’ arroganti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ròṡa

Vocabolario on line

rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] diverso, letteratura, cinema rosa e giallo-rosa e più spesso un romanzo, un film, un telefilm rosa e giallo-rosa (o, assol., . 1 b), le cui forme richiamano quella del fiore omonimo. b. Apertura circolare praticata al centro della tavola armonica ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Don Chisciotte
(spagnolo Don Quijote) Protagonista dell’omonimo romanzo di M. de Cervantes Saavedra (➔) pubblicato in due parti nel 1605 e nel 1615. D. della Mancia è il personaggio più notevole della letteratura spagnola di tutti i tempi, e figura pressoché...
Babbitt
Personaggio letterario, protagonista dell'omonimo romanzo (1922) dello scrittore statunitense S. Lewis (1885-1951). Agente immobiliare in una caratteristica città del Middle West, egli è un "tipo" senza alcuna interna vitalità, il quale finisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali