• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Industria [10]
Alimentazione [9]
Botanica [6]
Zoologia [5]
Religioni [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

scorpióne

Vocabolario on line

scorpione scorpióne s. m. [lat. scorpio -onis, affine al gr. σκορπίος]. – 1. a. Nome comune delle diverse specie di aracnidi appartenenti all’ordine scorpioni (lat. scient. Scorpionida), che vivono per [...] perché formata di stelle molto luminose disposte in una configurazione in cui gli antichi credettero di ravvisare l’animale omonimo che, per vendicare Diana, uccise Orione pungendogli il piede. In astrologia, e nelle credenze con questa connesse, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

aspàrago

Vocabolario on line

asparago aspàrago (anche aspàragio e spàragio) s. m. [dal lat. asparăgus, gr. ἀσπάραγος] (pl. -gi, da cui, per retroformazione, i sing. in -gio). – 1. Erba perenne appartenente al genere omonimo (lat. [...] del vecchio mondo, tra cui alcune sono importanti dal punto di vista alimentare, altre vengono coltivate come piante ornamentali; vi appartiene, oltre all’asparago comune, l’a. selvatico (Asparagus acutifolius), di cui si mangiano i turioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

giraffa

Vocabolario on line

giraffa s. f. [dall’arabo zarāfa]. – 1. a. Nome comune dei ruminanti dell’omonimo genere (lat. scient. Giraffa), di grande statura, con testa, collo e arti lunghissimi, corna brevi ricoperte dal tegumento, [...] muso sottile, lingua lunghissima, labbra prensili, e mantello pezzato di macchie brune che disegnano un reticolato chiaro; vivono in mandrie generalmente poco numerose, spesso associati a zebre, struzzi, ... Leggi Tutto

tramìner

Vocabolario on line

traminer tramìner s. m. (ted. Traminer 〈tramiinër〉). – Vitigno coltivato nell’Alto Adige (ma anche altrove, spec. nella valle dell’Isonzo e nel Collio, e in Alsazia), che riceve il nome dal comune di [...] e l’intensità del caratteristico aroma, di colore giallo paglierino tendente al dorato, gradazione alcolica di 12°-13°. Caratteristiche simili ha il Traminer prodotto nel Friuli-Venezia Giulia dall’omonimo vitigno coltivato nella zona del Collio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

serpènte

Vocabolario on line

serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] v. fossa1, n. 1 b. c. Pelle conciata dell’animale omonimo, usata per fabbricare varî oggetti d’abbigliamento: una borsetta, una indicato il tentativo, posto in essere dai paesi della Comunità economica europea (CEE) con l’accordo di Bruxelles del ... Leggi Tutto

anèmone

Vocabolario on line

anemone anèmone s. m. e f. [dal lat. anemōne, e questo dal gr. ἀνεμώνη, tutti e due femm. e con il sign. 1]. – 1. s. m. e f. Pianta erbacea perenne della famiglia ranuncolacee (lat. scient. Anemone coronaria), [...] vario colore, spesso doppî, coltivati per la loro bellezza. L’omonimo genere (lat. scient. Anemone) comprende, oltre a questa, nemorosa), a fiori bianchi. 2. s. m. Anemone di mare: nome comune delle attinie, animali marini della classe degli antozoi. ... Leggi Tutto

timo¹

Vocabolario on line

timo1 timo1 s. m. [dal lat. thymum o thymus, gr. ϑύμον o ϑύμος]. – 1. Genere di piante labiate (lat. scient. Thymus) con numerose specie diffuse soprattutto nell’Europa mediterranea con specie difficili [...] e allungati; in Italia crescono varie specie, fra le quali il serpillo e il timo comune. 2. Piccolo arbusto (Thymus vulgaris) appartenente al genere omonimo, che cresce nei luoghi aridi della regione mediterranea ed è presente anche in alcune regioni ... Leggi Tutto

talegalla

Vocabolario on line

talegalla s. f. [dal fr. talégalle, comp. del malgascio taleva, nome indigeno del pollo sultano (Porphyrio porphyrio), e del lat. gallus «gallo»]. – Nome comune di alcune specie di uccelli galliformi [...] di grandi dimensioni, appartenenti al genere omonimo (lat. scient. Talegalla) della famiglia megapodidi, noti anche come tacchini di boscaglia, diffusi nelle foreste australiane e della Nuova Guinea; vi appartiene la specie Alectura lathami, dal ... Leggi Tutto

sàlvia

Vocabolario on line

salvia sàlvia s. f. [lat. salvia, der. di salvus «salvo», per le proprietà benefiche della pianta]. – 1. Nella classificazione botanica, genere di piante labiate rappresentato da alcune centinaia di [...] verde scuro, tra le quali spiccano i fiori, in verticillastri bifidi, di un bel rosso. 2. a. Nome comune delle specie incluse nel genere omonimo, e in partic. di Salvia officinalis, pianta nota per le sue proprietà medicinali fin dall’antichità: è un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2
Enciclopedia
GRADARA
GRADARA Luigi Serra . Capoluogo dell'omonimo comune della provincia di Pesaro (da cui dista km. 14,8), situato a 142 m. s. m.,. a circa 2 km. dalla ferrovia Bologna-Ancona, sulle colline prospicienti l'Adriatico. È rinomato il suo castello....
ERBA
Comune della provincia di Como; centro principale è il paese di Erba Incino, già capoluogo del comune omonimo (4547 ab.). Il nuovo comune di Erba (7967 ab.; 19,43 kmq.) comprende i soppressi comuni di Erha Incino, Buccinigo, Cassina Mariaga,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali