• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Fisica [10]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [8]
Matematica [8]
Geografia [8]
Industria [6]
Comunicazione [5]
Trasporti terrestri [4]
Trasporti [4]
Religioni [3]

ónda

Vocabolario on line

onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] caratterizzate da un regolare moto di innalzamento e abbassamento del livello marino in prossimità dell’ostacolo, senza risacca. Con senso generico, o. distruttiva, onda marina dovuta a maremoto, a sconvolgimento vulcanico o a burrasca, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] da due cavi con gradini per lo più di legno, usata spec. in marina (dov’è detta anche s. volante, s. a tarozzi, biscaglina) e talvolta la frequenza (in kHz o MHz) o la lunghezza d’onda (in metri) sulla quale il ricevitore è accordato, indicata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

tàglio

Vocabolario on line

taglio tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] per il baricentro di questa. In fisica, onda di t., onda elastica che sollecita soltanto a taglio ogni elemento del sociologico; un discorso di t. politico, o moralistico. b. In marina, t. delle vele, la forma del perimetro delle vele, la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

nùmero

Vocabolario on line

numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] in un’onda armonica, l’inverso della sua lunghezza d’onda, cioè il numero, generalm. non intero, di lunghezze d’onda compreso nell’unità lo specchio d’acqua che costituisce il campo di gara. In marina, il n. di bordo è il numero distintivo di ogni ... Leggi Tutto

trómba

Vocabolario on line

tromba trómba s. f. [da un germ. *trumba, voce di origine onomatopeica]. – 1. a. Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, [...] azione; e passare in tromba, oltrepassare in velocità. c. T. marina, o t. parlante, nome dato anticam. a un lungo tubo elettromagnetica, in radiotecnica, terminazione aperta di guida d’onda a sezione crescente che può essere usata direttamente come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

quarto

Vocabolario on line

quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] che in essa si propaga; analogam., in radiotecnica, antenna in quarto d’onda, lunga un quarto della lunghezza dell’onda di lavoro (per es., l’antenna Marconi). i. In marina, vela al q., vela aurica con il lato superiore inserito a una pennola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

frónte

Vocabolario on line

fronte frónte s. f. o m. [lat. frōns frŏntis]. – 1. a. La regione anatomica corrispondente all’osso frontale, compresa tra le sopracciglia e la radice dei capelli: una f. alta, bassa, ampia, spaziosa, [...] f. (Dante), resista all’opera del tempo, duri lungamente. g. Nella marina militare, la f. (o il f.), la parte scoperta di una nave superfici: così, f. d’onda, nella propagazione di onde, lo stesso che superficie d’onda; f. di abbattimento, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

portante

Vocabolario on line

portante agg. e s. m. e f. [part. pres. di portare]. – 1. agg. a. Genericam., che porta, che sostiene: fune p., negli impianti di funivie, teleferiche e sim., la fune ferma sulla quale scorre il carrello [...] effetto p., di una superficie, la portanza di questa. In marina, con riferimento alla spinta propulsiva del vento sulle vele, andature più particolari, nelle telecomunicazioni, onda o corrente p. (o anche la portante s. f.), l’onda, o la corrente, su ... Leggi Tutto

lunghézza

Vocabolario on line

lunghezza lunghézza s. f. [der. dell’agg. lungo]. – 1. a. Termine usato, insieme a larghezza, per indicare una delle dimensioni di una superficie piana o, insieme a larghezza e altezza, per indicare [...] (e la misura di questa dimensione): l. di un campo, di un edificio, di un tavolo, d’un veicolo, ecc. In marina, l. di un’onda, la distanza fra due creste o due cavi successivi; l. di una nave, la sua estensione longitudinale da prora a poppa, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

frangiménto

Vocabolario on line

frangimento frangiménto s. m. [der. di frangere], non com. – L’atto, l’operazione di frangere o di frangersi; spezzamento, rottura. In idrodinamica, la condizione di un’onda in un liquido, in partic. [...] di un’onda marina sotto costa, che, per insufficiente profondità del fondo, si rompe alla sommità, abbattendosi in avanti (onda al f., o di frangimento). ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Maraini, Dacia
Maraini, Dacia. - Scrittrice italiana (n. Fiesole 1936). Autrice di narrativa, poesia, teatro e saggistica, acuta e sensibile indagatrice della condizione della donna, ha spesso delineato nei suoi testi figure femminili complesse e determinate,...
ADE
Nome col quale gli antichi Greci designavano la divinità che reputavano regnare su tutte le regioni dell'oltretomba; chiamata spesso anche Plutone (Πλούτων) o Giove sotterraneo (Ζεὺς καταχϑόνιος). Figlio di Crono e di Rea, fratello di Zeus,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali