• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Fisica [10]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [8]
Matematica [8]
Geografia [8]
Industria [6]
Comunicazione [5]
Trasporti terrestri [4]
Trasporti [4]
Religioni [3]

guida

Vocabolario on line

guida s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] distinguono dagli scouts, cioè dai giovani esploratori. d. In marina, g. del palombaro, la persona che sorregge il palombaro certe comunicazioni interne. g. In radiotecnica, guida d’onda, tubo (rigido o flessibile) a pareti interne conduttrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – MESTIERI E PROFESSIONI – ASPETTI TECNICI – OTTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

fiamma¹

Vocabolario on line

fiamma1 fiamma1 s. f. [lat. flamma, affine a flagrare «ardere»]. – 1. Sorgente di calore e di luce costituita da masse gassose ottenute, generalmente, per combustione di sostanze solide o liquide o gassose [...] oppure mediante speciali dispositivi a specchio rotante, forme d’onda di suoni. c. In balistica: f. di come simbolo in stemmi di partiti politici. 7. a. Nella marina militare, speciale bandiera con i colori nazionali, costituita da una striscia ... Leggi Tutto

incappellare

Vocabolario on line

incappellare v. tr. [der. di cappello] (io incappèllo, ecc.). – 1. ant. Mettere il cappello; più spesso usato al rifl., mettersi sul capo, coprirsi di qualche cosa a modo di cappello, incoronarsi e sim.: [...] interpretazione è peraltro discussa). 2. Nel linguaggio di marina: a. Mettere a posto un incappellaggio, cioè di un cavo di manovra per le operazioni di ormeggio. c. Di onda, investire una nave da prua, sorpassando la murata e rompendosi in coperta ... Leggi Tutto

incappellata

Vocabolario on line

incappellata s. f. [der. di incappellare]. – Nel linguaggio di marina: 1. Violento colpo di mare sulla prua di un bastimento quando l’onda sorpassa la murata e si rompe sulla coperta. 2. fig. Prendere [...] un’i., un’arrabbiatura; ricevere un’i., un rimprovero ... Leggi Tutto

profilo

Vocabolario on line

profilo (ant. proffilo) s. m. [der. di profilare]. – 1. In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce: il p. del volto; il p. delle montagne; il p. della [...] . di una vettura, di una costruzione, di una ruota dentata; e in marina: p. di una nave, disegno schematico dei contorni di una nave vista di verticale) con la piattaforma stradale. In fisica, p. d’onda, per una grandezza che si propaghi per onde, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

spostaménto

Vocabolario on line

spostamento spostaménto s. m. [der. di spostare]. – L’azione di spostare, il fatto di spostarsi e di venire spostato: lo s. provvisorio di una fermata d’autobus; un impiego in cui si è soggetti a continui [...] spettrali, fenomeno che si verifica in seguito a variazioni di lunghezza d’onda per effetto Doppler; s. verso il rosso (v. red shift), traduz. del termine ted. Lautverschiebung (v.). 4. In marina, sinon. meno usato di dislocamento. 5. In tessitura, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

lontano

Vocabolario on line

lontano agg. e avv. [lat. *longitanus, der. di longe «lontano, lungi»]. – 1. agg. a. Che si trova a relativamente grande distanza o è separato da lungo intervallo nello spazio: regione, città l.; nel [...] infrarosse e ultraviolette di lunghezza d’onda rispettivam. molto maggiore e molto minore da l.; visto da l., sembra diverso; di lontano Conobbi il tremolar de la marina (Dante); con la mano La fredda morte ed una tomba ignuda Mostravi di l. ... Leggi Tutto

stazionàrio

Vocabolario on line

stazionario stazionàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo stationarius, der. di statio -onis «fermata, dimora, riposo»]. – 1. agg. Che sta fermo in un luogo, che non si allontana dal luogo in cui si trova. [...] immobile a un osservatore che si trovi sull’astro. d. Nella marina militare, nave s., nave da guerra che uno stato mantiene passano per quel punto risulta indipendente dal tempo; onde s., v. onda, n. 1 a; stato s., detto di stato (energetico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

andare¹

Vocabolario on line

andare1 andare1 v. intr. [etimo incerto; nella coniugazione, il tema and- si alterna in alcune forme con il tema vad- del lat. vadĕre «andare»] (pres. indic. vado [tosc. o letter. vo, radd. sint.], vai, [...] . in scena, essere rappresentato; nella radiodiffusione, a. in onda, essere trasmesso. Di strade e sim., far capo, condurre il rosso (cfr. più avanti, al n. 5 g). 3. In marina, navigare in modo determinato dalla direzione del vento: a. col vento in ... Leggi Tutto

arco

Vocabolario on line

arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, [...] ; genericam., curvare, piegare ad a.; la costa forma un arco. In marina, a. di rimorchio, arco di ferro, o di legno rinforzato con strisce ’aria, alternativamente compressa e rarefatta al variare dell’onda d’urto. h. Nelle costruzioni meccaniche, a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA
1 2 3 4
Enciclopedia
Maraini, Dacia
Maraini, Dacia. - Scrittrice italiana (n. Fiesole 1936). Autrice di narrativa, poesia, teatro e saggistica, acuta e sensibile indagatrice della condizione della donna, ha spesso delineato nei suoi testi figure femminili complesse e determinate,...
ADE
Nome col quale gli antichi Greci designavano la divinità che reputavano regnare su tutte le regioni dell'oltretomba; chiamata spesso anche Plutone (Πλούτων) o Giove sotterraneo (Ζεὺς καταχϑόνιος). Figlio di Crono e di Rea, fratello di Zeus,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali