• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Industria [1]
Botanica [1]
Fisica [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]

luce

Vocabolario on line

luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] la luce visibile è quella costituita dalle onde appartenenti a un ben determinato intervallo di mie l. (Petrarca); In me volgeva sue l. beate (Foscolo); Morrò contento Del mio destino omai, né più mi dolgo Ch’aprii le l. al dì (Leopardi); l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ondivagare

Neologismi (2008)

ondivagare v. intr. Vagare sulle onde; in senso figurato, non assumere o non tenere una posizione precisa, chiara, ben definita. ◆ Al destino, al caso, alle combinazioni fortuite Bobo Piana ci crede, [...] professionale, praticamente, si basa sulla casualità e sul destino. Vezzi, naturalmente. Ma intanto le strane combinazioni Berlusconi che dieci mesi prima (dieci mesi) delle «politiche» del 2001 che si avviava a vincere, respinse l’idea di una ... Leggi Tutto

rassegnare

Vocabolario on line

rassegnare (ant. rassignare) v. tr. [dal lat. resignare, comp. di re- e signare «segnare»] (io rasségno, ecc.; v. segnare). – 1. a. ant. Assegnare, riconsegnare: O maledetto, abominando ordigno [l’archibugio], [...] ... All’inferno, onde uscisti, io ti rassigno (Ariosto). b. Nel linguaggio letter. o burocr., rinunciare a ... che mai non si stingue Del libro che ’l preterito rassegna ( il pendolare; bisogna rassegnarsi al destino. Usato assol., accettare senza ... Leggi Tutto

prèmere

Vocabolario on line

premere prèmere v. tr. e intr. [lat. prĕmĕre] (pass. rem. io preméi o premètti [ant. anche prèssi], tu premésti, ecc.; part. pass. premuto, ant. prèsso). – 1. tr. a. Fare forza, gravare su qualche cosa [...] p. un tasto, un pulsante; p. il pedale del freno, dell’acceleratore; p. il grilletto di un le mura ... sentiva p. il proprio destino (Buzzati). b. fig. Fare pressione, ala alla carrozza e argine alle due onde prementi di popolo (Manzoni). In partic., ... Leggi Tutto

pervèrso

Vocabolario on line

perverso pervèrso agg. [dal lat. perversus, propr. part. pass. di pervertĕre «sconvolgere»: v. pervertire]. – 1. a. Che è intimamente e ostinatamente incline a fare il male, provandone un perfido compiacimento: [...] dei p.; per antonomasia, letter., il perverso, il demonio: onde ’l perverso Che cadde di qua sù, là giù si sventura, o mio p. fato (G. Stampa); un destino p., una sorte p.; una p. stagione; affrontare p.; le conseguenze p. del lassismo. ◆ Avv. ... Leggi Tutto

fièro

Vocabolario on line

fiero fièro (ant. e poet. fèro) agg. [lat. fĕrus]. – 1. letter. a. Feroce, crudele, spietato: il f. tiranno; un nemico f. e selvaggio; da le braccia Fiere di Ghin di Tacco ebbe la morte (Dante); fig.: [...] f. sorte, f. destino, crudelmente avverso. Per estens., riferito all’atteggiamento del volto o della persona, che incute terrore E di ciò che mostra fierezza d’animo: Dolce paese, onde portai conforme L’abito fiero e lo sdegnoso canto (Carducci); ... Leggi Tutto

stame

Vocabolario on line

stame s. m. [lat. stamen -mĭnis, con le accezioni del n. 1; il sign. botanico ne deriva per la forma di filamento dello stame]. – 1. a. Nell’industria tessile, la parte più lunga della fibra di lana, [...] ). In partic., lo s. della vita, quello a cui è legato il destino di ogni uomo, e che le Parche filano e recidono: Per che turbarmi onor brame, Se del mio viver Atropo Presso è a troncar lo stame? (Parini); In che peccai bambina ... onde poi scemo Di ... Leggi Tutto

franco²

Vocabolario on line

franco2 franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu [...] del venditore fino al punto o al momento indicato; così, per es.: f. bordo, clausola per cui il venditore deve provvedere a sue spese all’imbarco e alla sistemazione della merce sulla nave; f. destino ... Su i mostri onde tu con serena Giustizia ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Trier, Lars von
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico danese (n. Copenaghen 1956). Diplomato nel 1983 alla Danish Film School, si mise in luce con Forbrydelsens element (L'elemento del crimine, 1984). Tra gli autori più interessanti del cinema europeo...
Cinema
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' utilizzati per riprodurli in immagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali