• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Telecomunicazioni [4]
Comunicazione [1]
Medicina [1]

radio¹

Sinonimi e Contrari (2003)

radio¹ /'radjo/ [abbrev. di radiofonia e radiotelegrafia], invar. - ■ s. f. 1. (telecom.) [sistema di comunicazione fondato sulla trasmissione di radioonde: la storia della r.] ≈ radiocomunicazione, radiodiffusione, [...] digitale] sintonizzatore, [piccolo, portatile] (fam.) transistor. b. [apparecchio portatile destinato alla ricezione di onde radio, usato per lo più in ambiti tecnici] ≈ radioricevente, radioricevitore, ricevente, ricevitore. ⇓ radioricetrasmettitore ... Leggi Tutto

radio-

Sinonimi e Contrari (2003)

radio- [dal lat. radius "raggio"]. - 1. Primo elemento di parole composte, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni di natura varia (per es., radiometria, radioestesia) [...] , gamma, ecc.), e le loro applicazioni (radiologia, radioscopia, radiografia, ecc.), ovvero connessione con le onde elettromagnetiche, e quindi con la radiotelegrafia, la radiotelefonia, la radiotecnica (radioelettrico, radiofonico, ecc.). 2. Primo ... Leggi Tutto

mass media

Sinonimi e Contrari (2003)

mass media /mæs 'mi:dja/, it. /ma'smidja/ o/ma'smɛdja/ locuz. ingl. [propr. "mezzi di massa", comp. dell'ingl. mass "massa" e del lat. media, pl. di medium, forma neutra dell'agg. medius "medio"], usata [...] Azioni: radiodiffondere; radiotrasmettere. 4. Tecnica: apparecchio radiofonico o radio, autoradio, radiola, radiolina; ciclo; frequenza (alta, altissima, bassa, bassissima, media); onde (corte, lunghe, medie); radiofrequenza; transistor. 5. Altro: AM ... Leggi Tutto

mass media. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi mass media. Finestra di approfondimento Radio (esclusi i termini in comune con la televisione) - 1. Programmi: giornale radio o GR o radiogiornale; originale radiofonico; passaggio radiofonico; [...] Azioni: radiodiffondere; radiotrasmettere. 4. Tecnica: apparecchio radiofonico o radio, autoradio, radiola, radiolina; ciclo; frequenza (alta, altissima, bassa, bassissima, media); onde (corte, lunghe, medie); radiofrequenza; transistor. 5. Altro: AM ... Leggi Tutto

onda

Sinonimi e Contrari (2003)

onda /'onda/ s. f. [lat. unda]. - 1. [ciascuno dei rilievi che si sviluppano su una superficie acquea: o. lunghe; essere in balìa delle o.] ≈ flutto. ↑ cavallone, frangente, maroso, ondata. ⇓ cresta, schiuma, [...] o il profilo simile a quello della superficie del mare quando è mosso dalle onde] ≈ e ↔ [→ ONDULATO (1)]. 2. [di capelli, che presentano inviare programmi per radio o televisione] ≈ diffondere, trasmettere; onda radio [onda elettromagnetica ... Leggi Tutto

radiotelegrafia

Sinonimi e Contrari (2003)

radiotelegrafia /radjotelegra'fia/ s. f. [comp. di radio- e telegrafia]. - (telecom.) [comunicazione telegrafica che impiega come mezzo di trasmissione le onde radio] ≈ (non com.) marconigrafia. ... Leggi Tutto

radiotrasmettere

Sinonimi e Contrari (2003)

radiotrasmettere /radjotra'zmet:ere/ v. tr. [comp. di radio- e trasmettere] (coniug. come mettere). - (telecom.) [trasmettere per mezzo di onde radio] ≈ irradiare, mandare in onda, radiodiffondere. ⇑ trasmettere. [...] ⇓ radiotelegrafare ... Leggi Tutto

radiatore

Sinonimi e Contrari (2003)

radiatore /radja'tore/ s. m. [der. di radiare¹, sul modello del fr. radiateur]. - 1. (radiotel.) [dispositivo atto a emettere onde radio] ≈ antenna. 2. (tecn.) [apparecchio o dispositivo atto a cedere [...] energia termica allo scopo di riscaldare ambienti] ≈ calorifero, termosifone ... Leggi Tutto

radiotrasmittente

Sinonimi e Contrari (2003)

radiotrasmittente /radjotrazmi't:ɛnte/ [part. pres. di radiotrasmettere]. - ■ agg. (telecom.) [di apparecchio, impianto o stazione che trasmette comunicazioni per mezzo di onde radio] ≈ ⇑ emittente, trasmettitore, [...] trasmittente. ↔ radioricevente. ⇑ ricevente. ■ s. f. 1. (telecom.) [apparecchio radiotrasmittente] ≈ [→ RADIOTRASMETTITORE]. 2. (telecom.) [stazione radiotrasmittente] ≈ [→ RADIOSTAZIONE] ... Leggi Tutto

radioterapia

Sinonimi e Contrari (2003)

radioterapia /radjotera'pia/ s. f. [comp. di radio- e terapia]. - (med.) [terapia che impiega radiazioni ionizzanti, usata spec. nella cura dei tumori] ≈ terapia radiante (o irradiante). ⇓ [con uso di [...] cobalto] cobaltoterapia, [con uso di radionuclidi artificiali] curie-terapia, [con uso di onde corte e microonde] marconiterapia, [con uso di isotopi radioattivi] radioisotopoterapia, [con uso di radionuclidi artificiali] radiumterapia, [con uso di ... Leggi Tutto
Enciclopedia
radarterapia
Forma di fisioterapia basata sull’impiego di onde radio nel campo delle frequenze usate dai radar, convogliate verso la regione da irradiare con conseguente termogenesi tessutale. Può essere utile nel trattamento delle manifestazioni dolorose...
Wi-Fi
Wi-Fi Enrico Menduni Comunicazioni digitali con onde radio, e quindi senza utilizzare cavi di trasmissione. Se il Novecento ha sviluppato al massimo le reti fisse di comunicazione, il secolo presente sviluppa prevalentemente – dopo la telefonia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali