• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
43 risultati
Tutti i risultati [43]
Medicina [4]
Telecomunicazioni [4]
Comunicazione [2]
Cinema [2]
Industria [2]
Arti visive [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Alimentazione [1]

muovere

Sinonimi e Contrari (2003)

muovere /'mwɔvere/ (pop. o lett. movere) [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d'accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, movéssi, [...] o come portato dalle onde del mare»: la chioma grigia sopra il capo ondeggia [G. Pascoli]; ancora ondula qualche fraschetta gommata e rossiccia [S. Slataper]),oscillare e tentennare («muoversi come un pendolo»: le vette dei cipressi oscillano sotto ... Leggi Tutto

muovere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi muovere. Finestra di approfondimento Cambiamenti di posizione - Il sign. principale di m. è quello di «far cambiare posizione a qualcosa o qualcuno». Secondo il tipo di forza esercitato per [...] o come portato dalle onde del mare»: la chioma grigia sopra il capo ondeggia [G. Pascoli]; ancora ondula qualche fraschetta gommata e rossiccia [S. Slataper]),oscillare e tentennare («muoversi come un pendolo»: le vette dei cipressi oscillano sotto ... Leggi Tutto

onda

Sinonimi e Contrari (2003)

onda /'onda/ s. f. [lat. unda]. - 1. [ciascuno dei rilievi che si sviluppano su una superficie acquea: o. lunghe; essere in balìa delle o.] ≈ flutto. ↑ cavallone, frangente, maroso, ondata. ⇓ cresta, schiuma, [...] 1. [che ha la superficie o il profilo simile a quello della superficie del mare quando è mosso dalle onde] ≈ e ↔ [→ ONDULATO (1)]. 2. [di capelli, che presentano ondulazioni] ≈ e ↔ [→ ONDULATO (2)]. 4. (fig.) a. [gran quantità di persone o cose che ... Leggi Tutto

stigio

Sinonimi e Contrari (2003)

stigio /'stidʒo/ agg. [dal lat. Stygius, der. di Styx Stygis] (pl. f. -gie), lett. - 1. (mitol.) a. [dello Stige, il fiume dell'oltretomba della religione e della mitologia greco-latina: la palude s.; [...] fino al labro sta nelle onde s. Tantalo (A. Poliziano)]. b. (estens.) [del mondo degli inferi: la rupe onde alla notte s. Discese il bianco aruspice d'Apollo (G. D'Annunzio)] ≈ (lett.) acheronteo, (non com.) acherontico, (lett.) avernale, infernale, ... Leggi Tutto

radio¹

Sinonimi e Contrari (2003)

radio¹ /'radjo/ [abbrev. di radiofonia e radiotelegrafia], invar. - ■ s. f. 1. (telecom.) [sistema di comunicazione fondato sulla trasmissione di radioonde: la storia della r.] ≈ radiocomunicazione, radiodiffusione, [...] digitale] sintonizzatore, [piccolo, portatile] (fam.) transistor. b. [apparecchio portatile destinato alla ricezione di onde radio, usato per lo più in ambiti tecnici] ≈ radioricevente, radioricevitore, ricevente, ricevitore. ⇓ radioricetrasmettitore ... Leggi Tutto

raggio

Sinonimi e Contrari (2003)

raggio /'radʒ:o/ s. m. [lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso; raggio d'una ruota", ecc.]. - 1. [emanazione di luce: i r. del sole] ≈ (lett.) dardo, luce, lume, (lett.) saetta. [...] , sprazzo, sprizzo, [vivo e improvviso] baleno. 3. a. (fis.) [traiettoria di propagazione di onde o particelle e, anche, le onde e particelle medesime] ≈ radiazione. b. (fam.) [al plur., radiazioni elettromagnetiche ottenute bombardando un metallo ... Leggi Tutto

sciabordare

Sinonimi e Contrari (2003)

sciabordare [etimo incerto] (io sciabórdo, ecc.). - ■ v. tr. 1. [far muovere un liquido nel recipiente che lo contiene: s. l'olio di una damigiana] ≈ agitare, (non com.) diguazzare, mescolare, rimescolare, [...] . ↓ detergere, lavare, sciacquare. ■ v. intr. (aus. avere) [del mare e sim., battere ripetutamente contro un ostacolo producendo un caratteristico rumore continuato: si sentivano le onde s. tra gli scogli] ≈ (non com.) sciaguattare. ‖ frangersi. ... Leggi Tutto

sonoro

Sinonimi e Contrari (2003)

sonoro /so'nɔro/ [dal lat. sonorus, der. di sonor -ōris, forma poet. per sonus "suono"]. - ■ agg. 1. (fis.) a. [che è sede di vibrazioni che trasmettono il suono: corpo s.; onde s.] ≈ acustico. b. [del [...] subsonico, supersonico. 2. (fig.) [che risuona per la forza e l'energia con cui viene fatto o dato: risate s.; un s. ceffone] ≈ forte, fragoroso, rimbombante, rumoroso. ↔ flebile. 3. (fig.) [di scritto, discorso e sim., pieno d'enfasi, esagerato nei ... Leggi Tutto

spumeggiante

Sinonimi e Contrari (2003)

spumeggiante agg. [part. pres. di spumeggiare]. - 1. [che fa molta schiuma: le onde s. del mare] ≈ schiumante, schiumeggiante, spumoso, [di bevanda] mussante. 2. (fig.) [che possiede una leggerezza simile [...] quella della schiuma: un abito di pizzo tutto s.] ≈ spumoso, vaporoso. ‖ leggero, morbido, soffice. 3. (fig.) [pieno di vivacità e di brio: una commedia s.] ≈ brillante, brioso, effervescente, frizzante, pirotecnico, scoppiettante. ↓ vivace. ↔ noioso ... Leggi Tutto

avventare

Sinonimi e Contrari (2003)

avventare [der. di vento, col pref. a-¹] (io avvènto, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [gettare con impeto un oggetto contro qualcuno o qualcosa, con la prep. contro del secondo arg.: a. un sasso contro [...] ] ≈ catapultarsi, gettarsi, lanciarsi, piombare (addosso a, su), scagliarsi. 2. (estens.) [dirigersi con impeto verso qualcosa, con le prep. in, su: a. nella zuffa; le onde s'avventavano sugli scogli] ≈ buttarsi, lanciarsi, piombare, precipitarsi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Onde sismiche
Onde sismiche Giuliano F. Panza Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una deformazione temporanea, ossia uno scuotimento...
onde
onde Riccardo Ambrosini 1. Quale congiunzione coordinativa, o., usata spesso, soprattutto nelle opere in prosa, per collegare tra loro proposizioni e frasi, ha vari significati contestuali, che vanno dalla connotazione di causalità (" pertanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali