• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Fisica [14]
Matematica [8]
Medicina [8]
Industria [7]
Biologia [6]
Storia [6]
Botanica [6]
Geologia [5]
Arti visive [5]
Geografia [5]

propagazióne

Vocabolario on line

propagazione propagazióne s. f. [dal lat. propagatio -onis]. – 1. L’opera, l’attività di propagare: p. della fede, del cristianesimo; p. di un’idea, di una dottrina, e sim. 2. Più spesso, il propagarsi. [...] equivale in sostanza a trasmissione, spec. quando si vogliano specificare le modalità della trasmissione: p. troposferica e ionosferica di onde radio, p. televisiva da satellite, ecc. d. Nell’analisi statistica dei dati, in relazione alla misurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

padiglióne

Vocabolario on line

padiglione padiglióne s. m. [lat. papilio -ōnis «farfalla», e anche «tenda militare»]. – 1. a. Tenda da campo, di grandi dimensioni e riccamente addobbata, che un tempo si usava innalzare negli attendamenti [...] . al tronco maggiore, all’albero di gabbia, all’alberetto. 8. In radiotecnica, antenna a p., antenna filare, di forma vagamente piramidale, per onde lunghe, largamente usata nel passato, spec. a bordo delle navi (in marina si chiama tuttora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

pervèrso

Vocabolario on line

perverso pervèrso agg. [dal lat. perversus, propr. part. pass. di pervertĕre «sconvolgere»: v. pervertire]. – 1. a. Che è intimamente e ostinatamente incline a fare il male, provandone un perfido compiacimento: [...] e senza principî morali; anche sostantivato: è un p., una p., sono dei p.; per antonomasia, letter., il perverso, il demonio: onde ’l perverso Che cadde di qua sù, là giù si placa (Dante). b. Che è mosso o improntato dalla volontà di operare il male ... Leggi Tutto

penetrazióne

Vocabolario on line

penetrazione penetrazióne s. f. [dal lat. penetratio -onis, der. di penetrare «penetrare»]. – 1. L’atto, il fatto di penetrare, nelle varie accezioni del verbo: avere poca, molta forza di p.; la p. dell’acqua [...] metallurgia, e in partic. negli acciai speciali da bonifica, p. di tempra, la profondità, a partire dalla superficie del volte maggiore, alla frequenza di 100 kHz, nel campo delle onde lunghissime). 2. a. Nella strategia militare, la fase più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

prèda

Vocabolario on line

preda prèda s. f. [lat. praeda]. – 1. a. Ciò che si prende con un atto di violenza; per lo più in senso concr., l’insieme dei beni di cui ci si impadronisce durante rapine, saccheggi, azioni belliche [...] . a qualcosa, esserne invaso, dominato, vinto: la foresta era in p. alle fiamme; la barca era in p. alle onde; essere in p. all’alcol, alla droga; essere in p. di qualcuno, esserne soggiogato, padroneggiato; con riferimento a sentimenti, passioni che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

prèdica

Vocabolario on line

predica prèdica s. f. [der. di predicare]. – 1. a. Discorso che il sacerdote tiene in chiesa ai fedeli, parlando dal pulpito, dall’altare o dal presbiterio, su qualche passo della Scrittura o su argomenti [...] un altro (Sacchetti). c. ant. L’insieme di fedeli che ascolta una predica: il frate, e tutta la p., come smemorati guatavano onde questa boce venìa (Sacchetti). 2. fig. Discorso di tono moralistico, lungo, noioso e pedante fatto per esortare al ... Leggi Tutto

polveróso

Vocabolario on line

polveroso polveróso agg. [der. di polvere]. – 1. a. Ricoperto di uno strato più o meno spesso di polvere: strade p., sentieri polverosi. Di altre cose, coperto, anche lievemente, di polvere, impolverato: [...] molta polvere: Dinanzi polveroso va superbo (Dante); per analogia: Già il maestro elegante intorno spande Da la man scossa un p. nembo, Onde a te innanzi tempo il crine imbianchi (Parini), una nube di cipria. 2. Riferito a neve, che ha la consistenza ... Leggi Tutto

proiettóre

Vocabolario on line

proiettore proiettóre s. m. [der. del lat. proiectus; v. proietto e proiettare]. – 1. Apparecchio che impiega una sorgente luminosa e un sistema di lenti o specchi per proiettare un fascio di luce intenso [...] fuoco dello specchio e dà un’illuminazione intensa e profonda (p. abbagliante), mentre l’altro è posto anteriormente al fuoco quale si proietta in una determinata direzione un fascio di onde sonore o ultrasonore a scopo di segnalazione o per ricerca ... Leggi Tutto

percuòtere

Vocabolario on line

percuotere percuòtere (pop. o poet. percòtere) v. tr. [lat. percŭtĕre, comp. di per-1 e quatĕre «scuotere»] (io percuòto, ecc.; pass. rem. percòssi [ant. o raro percotéi], percotésti, ecc.; part. pass. [...] con l’intenzione più o meno cosciente di far male, o per altro scopo: p. qualcuno con un potente manrovescio, con un pugno, con una serie di calci la quercia fu percossa dal fulmine; le onde che ritmicamente percuotono gli scogli. Con altra ... Leggi Tutto

prèmere

Vocabolario on line

premere prèmere v. tr. e intr. [lat. prĕmĕre] (pass. rem. io preméi o premètti [ant. anche prèssi], tu premésti, ecc.; part. pass. premuto, ant. prèsso). – 1. tr. a. Fare forza, gravare su qualche cosa [...] ’asse delle ruote; l’acqua premeva contro la diga; p. con il dito sul bottone; p. con la mano sulla parte dolente; il giogo preme nello stesso tempo, ala alla carrozza e argine alle due onde prementi di popolo (Manzoni). In partic., pompa premente, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
LUBRIFICANTI
LUBRIFICANTI Giorgio Roberti (XXI, p. 542.) - Nel 1940 i lubrificanti prodotti negli Stati Uniti hanno rappresentato circa il 3% del petrolio greggio entrato nelle raffinerie. Tra i lubrificanti quelli adoperati per i motori a scoppio presentano...
POMPA
POMPA (XXVII, p. 801) Mario Medici Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa consentire una valutazione precisa del comportamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali