magnetoottica
magnetoòttica s. f. [comp. di magneto- e ottica]. – Parte della fisica che studia l’insieme dei fenomeni riguardanti l’influenza del magnetismo sulla emissione e sulla propagazione delle [...] onde elettromagnetiche, e in partic. della luce (v. fig. a p. 190). ...
Leggi Tutto
putore
putóre s. m. [dal lat. putor -oris, der. di putere «puzzare»], letter. ant. – Puzzo, fetore: i giganti ... dovettero risentirsi del p. che davano i cadaveri ... che marcivano loro da presso sopra [...] la terra, onde si diedero a seppellirgli (Vico). ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da [...] f. Asta d’una lettera d’alfabeto, sporgente sotto il rigo: la coda della p, della q. g. Parte estrema; nell’attrezzatura navale, estremità di un cavo; , causato dalle molteplici riflessioni successive delle onde sonore sulle pareti (la sua durata ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] ; Sue Proprie Mani (abbrev. S. M.; S. G. M.; S. P. M.) e sim., formule che si scrivono sulle buste di lettere fatte recapitare sulla moglie), o al rapporto del padrone verso il servo (onde il termine lat. manumissio: v. manumissione e, per l’ ...
Leggi Tutto
prometide
prometìde s. m. [dal lat. Promethides], letter. – Propr., figlio di Prometeo; al plur., i p., gli uomini, il genere umano, con allusione al mito che attribuisce a Prometeo la creazione degli [...] uomini: e ’l canto Onde sursero care a’ Prometìdi Le mura prime (Carducci). ...
Leggi Tutto
piezomagnetico
pieżomagnètico agg. [comp. di piezo- e magnetico] (pl. m. -ci). – In fisica, relativo a fenomeni magnetici indotti da sollecitazioni meccaniche: effetto p., la variazione di suscettività [...] magnetica di materiali ferri- e ferromagnetici sollecitati meccanicamente, come, per es., accade in rocce ferrimagnetiche investite da onde sismiche. ...
Leggi Tutto
barriera
barrièra s. f. [dal fr. barrière, der. di barre «barra»]. – 1. Cancello, steccato, e in genere riparo, sbarramento per segnare un confine, per chiudere un passaggio, e sim.: b. di sicurezza, [...] . La loro eliminazione è stata disposta per le opere pubbliche dal D.P.R. 27 aprile 1978, n. 384 e per gli edifici privati dalla disposti in modo da deflettere verso l’alto o lateralmente le onde sonore dei rumori. d. In fisica, b. di potenziale, ...
Leggi Tutto
sentire
v. tr. [lat. sĕntire] (io sènto, ecc.). – In senso ampio, avvertire un qualsiasi stato di coscienza indotto in noi dal mondo esterno attraverso i sensi o un qualsiasi stato affettivo insorgente [...] hai sentito il campanello?; Sentesi un grato mormorio dell’onde, Che fan duo freschi e lucidi ruscelli (Poliziano); si sensibile in quelle circostanze, di essere i soli due mediterranei (P. Levi); sentirsi commosso, offeso, ecc.; mi sento vicino a ...
Leggi Tutto
mosca
mósca s. f. [lat. mŭsca]. – 1. a. Genere di insetti ditteri brachiceri dal corpo tozzo, con solo il primo paio di ali atte al volo, essendo il secondo paio modificato a formare due strutture per [...] sangue di equini e bovini, sui quali si posa tenacemente, onde la similitudine noioso come una m. cavallina, e l’uso nome di due piccole mosche della famiglia muscidi (Pegomyia hyoscyami e P. betae), le cui larve si nutrono del tessuto interno delle ...
Leggi Tutto
arredamentale
agg. Che arreda, realizzato per fare arredamento. ◆ Bello. Ma essendo leggermente stufina delle commemorazioni fatte come se le onde radio e i loro derivati arredamentali fossero non più [...] moderni di Marconi, dico semplicemente: viva la radio tout court. E basta. (Mina, Stampa, 9 ottobre 2004, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal s. m. arredamento con l’aggiunta del suffisso -(i)ale. ...
Leggi Tutto
LUBRIFICANTI
Giorgio Roberti
(XXI, p. 542.) - Nel 1940 i lubrificanti prodotti negli Stati Uniti hanno rappresentato circa il 3% del petrolio greggio entrato nelle raffinerie. Tra i lubrificanti quelli adoperati per i motori a scoppio presentano...
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa consentire una valutazione precisa del comportamento...