volume
s. m. [dal lat. volūmen «cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo», der. di volvĕre «volgere»]. – 1. L’estensione di un solido (o di un fluido, e in questo caso il volume [...] del crin l’aureo v. (Parini); Stendean Reno e Panàr le indomit’onde Con immensi v. alla pianura (V. Monti). Con sign. ancora più fig.: Nel suo profondo [nel profondo della luce eterna] vidi che s’interna, Legato con amore in un volume, Ciò che per l’ ...
Leggi Tutto
georadar
s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo [...] , e i metaldetector. (Fulvio Milone, Stampa, 27 giugno 2008, p. 19, Cronache Italiane).
Composto dal confisso geo- aggiunto al s. m. inv radar, di origine ingl.
Già attestato nella Repubblica del 23 agosto 1992, p. 31, Cultura (Roberto Bianchin). ...
Leggi Tutto
omicciolo
omicciòlo (letter. omicciuòlo) s. m. [dim. di uomo], spreg. – Uomo di nessun conto e valore o di bassa statura: onde ha’ tu avuto tanta presunzione, figliuolo di Pietro Bernardoni, vile omicciuolo [...] ...? (Fior. di s. Franc.); ser Bartolomeo Giraldi, omicciuolo sparuto, piccolissimo, tutto nero e giallo (Sacchetti). ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più [...] In qual parte del ciel, in quale idea Era l’exempio, onde natura tolse Quel bel viso leggiadro ...? (Petrarca). E l’ ’i. cristiana. Anche il contenuto teorico di una dottrina, a cui s’ispira l’azione di un movimento politico o culturale: l’i. liberale ...
Leggi Tutto
ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] a tre p. (anche, ellitticamente, un tre ponti); salire sul p., s’intende per lo più in coperta. Con accezione più partic., p. di mezzo di radioonde, caratterizzato dalla direttività del fascio di onde trasmesse. d. In elettrotecnica, in una maglia ...
Leggi Tutto
fresco1
frésco1 agg. e s. m. [dal germ. frisk] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Di clima, aria, acqua, ecc., che, per la temperatura alquanto bassa, danno al corpo la sensazione di un freddo moderato e per [...] forza 6), di velocità dai 40 ai 50 km orarî, che forma onde dai 3 ai 4 metri di altezza. b. Per estens., di poco: stampa f. di torchio; giovane f. di studî; donna f. di parto. 3. s. m. a. L’aria, la temperatura fresca, e la sensazione che se ne ha: ...
Leggi Tutto
cascode
‹käskóud› s. ingl. [comp. dell’ingl. casc(ade) e (tri)ode(s) «triodi in cascata»] (pl. cascodes ‹käskóud∫›), usato in ital. al masch. – In radiotecnica, particolare circuito amplificatore a triodi [...] griglia a terra, in cascata con un triodo amplificatore con catodo a terra, spec. usato come primo stadio amplificatore a radiofrequenza in radioricevitori per onde cortissime e per televisione; è stato anche adattato, in varî modi, a transistori. ...
Leggi Tutto
podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione [...] di volta in volta le correnti epocali e le onde emotive disincagliano facendole venire a galla, passandoci sopra , Cultura).
Dall’ingl. podcasting, a sua volta composto dai s. pod (‘baccello, contenitore’), presente anche nel marchionimo iPod della ...
Leggi Tutto
sporto
spòrto s. m. [uso sostantivato di sporto, part. pass. di sporgere]. – 1. a. Sporgenza, soprattutto a sbalzo, di alcune parti architettoniche o strutturali rispetto ad altre: rimanevano sotto un [...] portone, sotto uno s. qualunque, alla neve, alla pioggia (D’Azeglio); anche la rappresentazione di tali sporgenze nel disegno o nella pittura: [i Chinesi] ... non sanno ancora dar l’ombre nella Pittura, ... onde non avendo sporti, né addentrati, la ...
Leggi Tutto
sposa
spòṡa s. f. [lat. spōnsa «fidanzata», part. pass. sostantivato di spondēre «promettere (in moglie)»]. – 1. a. ant. o region. Fidanzata: alla vigilia del matrimonio, presentò la s. ai genitori. [...] gemina Dora, Della Bormida al Tanaro sposa, ... Scerner l’onde confuse nel Po (Manzoni). Nella tradizione cattolica, s. di Cristo, s. di Dio, appellativo tradizionale della Chiesa: Non fu la s. di Cristo allevata Del sangue mio ... Per essere ad ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una deformazione temporanea, ossia uno scuotimento...
onde
Riccardo Ambrosini
1. Quale congiunzione coordinativa, o., usata spesso, soprattutto nelle opere in prosa, per collegare tra loro proposizioni e frasi, ha vari significati contestuali, che vanno dalla connotazione di causalità (" pertanto...