mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] sviluppo semantico analogo del fr. milieu): Dolce color d’orïental zaffiro, Che s’accoglieva nel sereno aspetto Del m., puro insino al primo giro (Dante); a determinate proprietà: m. conduttori (di onde elastiche, di correnti elettriche, del calore), ...
Leggi Tutto
schiantare
(pop. tosc. stiantare) v. tr. e intr. [forse lat. explantare «spiantare, sradicare»]. – 1. tr. a. Spezzare, stroncare con violenza alberi o rami: E colsi un ramicel da un gran pruno; E ’l [...] ha urtato contro il pilastro e l’ha schiantato; è riuscito a s. la porta con una spallata; iperb.: la tosse gli schianta il petto rompersi violentemente, d’un tratto: per la violenza delle onde la barca si è schiantata sugli scogli; l’automobile è ...
Leggi Tutto
travagliare
v. tr. e intr. [dal fr. travailler, lat. *tripaliare «martirizzare», der. del lat. tardo tripalium «strumento di tortura fatto di tre pali» (cfr. l’agg. lat. tripalis «sostenuto da tre pali»)] [...] In usi fig., riferito a cose: con quest’intenzione, s’era cacciato quasi fino a quella porta, che veniva travagliata ecco ’l camino [= cammino] (Petrarca); e con uso sostantivato: onde io, accorgendomi del mio travagliare, levai li occhi per vedere se ...
Leggi Tutto
morto
mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] aura morta Che m’avea contristati li occhi e ’l petto (Dante), la buia e pesante aria infernale. Delle onde, lunghe e lente, senza schiuma: s’udiva soltanto il fiotto m. e lento frangersi sulle ghiaie del lido (Manzoni); nel linguaggio marin., mare m ...
Leggi Tutto
schiera
schièra (tosc. ant. stièra) s. f. [dal provenz. esquiera, o esqueira, che è dal fr. ant. eschiere, e questo dal franco skara]. – 1. Unità di un esercito, o parte di essa, disposta su una determinata [...] .: a schiera, in gruppo, in formazione chiusa, compatta: avanzare, andare a s.; a schiera a schiera, una schiera dopo l’altra; a schiere, una schiera, nelle telecomunicazioni, antenna direttiva a onde stazionarie, costituita da un allineamento di ...
Leggi Tutto
longitudinale
agg. [der. di longitudine, nel sign. ant. e etimologico di «lunghezza»]. – 1. Che è, procede, si sviluppa, è disposto nel senso della lunghezza (per lo più in contrapp. a trasversale, nel [...] un piano verticale, parallelo al piano diametrale della nave; come s. m., il termine indica ogni elemento strutturale continuo che impulso l.; accelerazione longitudinale. Con altro sign., onde l., quelle in cui la vibrazione avviene nella direzione ...
Leggi Tutto
cavita
cavità s. f. [dal lat. tardo cavĭtas -atis, der. di cavus «cavo1»]. – 1. L’essere cavo, incavato. 2. Più comunem., parte incavata, spazio vuoto: le c. del monte; s’eran formate nel legno tante [...] , in radiotecnica, conduttore cavo, riempito di un dielettrico omogeneo e isotropo, entro il quale possono essere eccitate onde elettromagnetiche stazionarie. In fisica, sinon. di lacuna. 3. In anatomia, qualsiasi spazio cavo nel corpo o nell ...
Leggi Tutto
ripario
ripàrio agg. e s. m. [dal lat. riparius, der. di ripa «riva»]. – 1. agg. Che vive sulle rive di un fiume (o di un lago): popolazioni r., stati r. (v. ripuario; rivierasco); quella [rondinella] [...] ch’è dell’erbose rive Abitatrice, onde riparia è detta (T. Tasso); fauna r., che abita sulle rive dei fiumi. 2. s. m. Altro nome ital. del granchio comune (Carcinus maenas). ...
Leggi Tutto
indurre
(ant. indùcere) v. tr. [lat. inducĕre, comp. di in-1 e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre; part. pass. indótto, ant. indutto]. – 1. Propr., far penetrare, quindi destare, suscitare in altri [...] ; Sparga il bosco di fronde, E di bei rami induca ombra su l’onde (Sannazzaro); i. gli occhi, lo sguardo in un luogo, rivolgerli: più dal fatto che tutti gli uomini sono soggetti a errare, s’induce che l’errore è insito nella natura umana. Usato ...
Leggi Tutto
lotta
lòtta (ant. lutta) s. f. [lat. lŭcta]. – 1. a. Combattimento a corpo a corpo di due contendenti che, senz’armi e attrezzi, cercano di dominarsi e atterrarsi a vicenda con l’allacciamento delle [...] carattere della competizione tra persone o gruppi in gara, che s’impegnano con ogni mezzo per sopraffare l’avversario o per la l. della nave contro la tempesta, dei marinai contro le onde; la l. contro i tumori, contro la droga, contro l’alcolismo ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una deformazione temporanea, ossia uno scuotimento...
onde
Riccardo Ambrosini
1. Quale congiunzione coordinativa, o., usata spesso, soprattutto nelle opere in prosa, per collegare tra loro proposizioni e frasi, ha vari significati contestuali, che vanno dalla connotazione di causalità (" pertanto...