stomaco
stòmaco s. m. [lat. stŏmăchus, che è dal gr. στόμαχος «gola, stomaco»] (pl. -ci o -chi). – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo fondamentale dell’apparato digerente dei vertebrati, che interviene [...] costituiti da una successione ritmica e alterna di onde peristaltiche che partono dal cardias e si propagano ’assenzio (Petrarca). d. In espressioni fam.: mettersi, fermarsi, piantarsi sullo s., di cibo che non si riesce a digerire, e in senso fig. ...
Leggi Tutto
clapotis
〈klapotì〉 s. m., fr. [propr., il rumore dell’acqua che ondeggia, der. di clapoter «rumoreggiare con monotonia» (detto dell’acqua): voce di origine preromana e preceltica]. – Termine, di uso [...] internazionale, col quale s’indicano, in talassografia, le onde stazionarie. ...
Leggi Tutto
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti [...] da un lungo viaggio; t. dal lavoro, dai campi, da una riunione (e s’intende per lo più che si torni a casa); o con tutti e due i in un luogo: Poi, finite le nozze, anco tornollo Miraculosamente onde levollo (Ariosto); assol., nell’uso dial. e pop., ...
Leggi Tutto
ipocrisia
ipocriṡìa (ant. ipocreṡìa e pocriṡìa) s. f. [dal gr. ὑποκρισίη, forma rara per ὑπόκρισις «simulazione», der. di ὑποκρίνω «separare, distinguere», e nel medio ὑποκρίνομαι «sostenere una parte, [...] ingannandole: non è umiltà genuina, è i.; nascondere qualcosa sotto la maschera, sotto il manto dell’i.; Onde nel cerchio secondo s’annida Ipocresia, lusinghe ... (Dante). In senso concreto, atto o detto da ipocrita; comportamento ipocrita: talora le ...
Leggi Tutto
scogliera
scoglièra s. f. [der. di scoglio2]. – 1. a. Serie di scogli posti a breve distanza l’uno dall’altro: il mare si infrange contro la s.; l’imbarcazione si sfracellò sulla s.; le bianche s. di [...] . artificiali), che vengono disposti a breve distanza dalle spiagge per proteggerle dall’azione delle onde e dell’alta marea (s. frangiflutti), oppure negli alvei fluviali e torrentizî per evitare gli smottamenti e le frane dei terreni circostanti. 3 ...
Leggi Tutto
natale
agg. e s. m. [lat. natalis «natalizio, che riguarda la nascita», der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; nel sign. 3, ricalca il lat. natales]. – 1. agg. Detto del luogo dove uno è nato, [...] Poliziano); o del tempo in cui uno è nato: il giorno, l’anno natale. 2. s. m. a. Il giorno natale, in cui cioè si è nati: qual sì nefando eccesso Macchiommi anzi il n., onde sì torvo Il ciel mi fosse e di fortuna il volto? (Leopardi); e la ricorrenza ...
Leggi Tutto
infuriare
v. intr. [der. di furia] (io infùrio, ecc.). – 1. (aus. essere) Diventare furioso; adirarsi in modo violento; nell’uso com., soltanto con la particella pron.: alla minima contrarietà s’infuria; [...] al mio rifiuto, s’infuriò. Raro l’uso trans., con valore causativo: basta un nulla per infuriarlo (più com., in questo senso , in grande agitazione: affrontare il mare infuriato, il vento infuriato; le onde sbattevano infuriate contro gli scogli. ...
Leggi Tutto
egagropilo
s. m. [comp. del gr. αἴγαγρος «capra selvatica» e πῖλος «peli ammassati»]. – 1. Concrezione di peli in forma di pallottola (detta anche piloconcrezione, pilobezoario o tricobezoario) che si [...] quando gli animali leccano il proprio corpo o quello dei compagni. 2. Per estens. (più spesso nella forma egagropila s. f.), nome dato alle masserelle costituite dal tallo di alcune alghe o dai residui fibrosi di certe piante (posidonia, zostera ...
Leggi Tutto
storpio2
stòrpio2 (o stròppio) s. m. [der. di storpiare, nel sign. 1], ant. – Impedimento, indugio: Ora era onde ’l salir non volea storpio (Dante), era un’ora che non ammetteva indugio al nostro salire; [...] S’Amore o Morte non dà qualche stroppio A la tela novella ch’ora ordisco (Petrarca). ...
Leggi Tutto
seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o [...] in profondità i concentramenti di truppe nemiche onde bloccare la seconda ondata avversaria prima che .it, 22 giugno 2020, Italia).
Composto dall’agg. secondo e dal s. f. ondata.
In senso figurato, nella stampa italiana la locuzione compare già ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una deformazione temporanea, ossia uno scuotimento...
onde
Riccardo Ambrosini
1. Quale congiunzione coordinativa, o., usata spesso, soprattutto nelle opere in prosa, per collegare tra loro proposizioni e frasi, ha vari significati contestuali, che vanno dalla connotazione di causalità (" pertanto...