seconda ondata
loc. s.le In senso figurato, manifestazione di un evento, situazione, fenomeno che si presenta per la seconda volta dopo un certo lasso di tempo, con caratteristiche immutate, simili o [...] in profondità i concentramenti di truppe nemiche onde bloccare la seconda ondata avversaria prima che .it, 22 giugno 2020, Italia).
Composto dall’agg. secondo e dal s. f. ondata.
In senso figurato, nella stampa italiana la locuzione compare già ...
Leggi Tutto
biocontenimento
(bio-contenimento) s. m. L'isolamento in un ambiente chiuso, ottenuto attraverso rigide misure di sicurezza, di agenti patogeni pericolosi, come i virus, onde evitarne il rilascio accidentale, [...] uniti da un’amicizia secolare. Insieme supereremo questa pandemia” dice il Console generale Usa. (Foglio.it, 15 maggio 2020, Società).
Composto dal confisso bio- aggiunto al s. m. contenimento.
Già attestato nel 2007, secondo il Devoto-Oli 2021. ...
Leggi Tutto
ala
(ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] in senso fig., tarpare le a. al genio, impedirne la libera manifestazione; e con allusione al volo del genio, nel Foscolo: Onde all’Anglo che tanta ala vi stese Sgombrò primo le vie del firmamento. d. Le ali si attribuiscono anche ad esseri favolosi ...
Leggi Tutto
cercatubi
s. m. [comp. di cercare e tubo]. – Semplice dispositivo (in pratica una calamita) usato, spec. da muratori o, più generalmente, ogniqualvolta si debba forare un muro, per individuare l’esatta [...] disposizione delle tubature (dell’acqua, del gas, ecc.) nelle pareti, onde evitare il loro danneggiamento durante i lavori. ...
Leggi Tutto
responsivita
responsività s. f. [dall’ingl. responsivity, der. di responsive «responsivo»]. – Nella rivelazione delle onde elettromagnetiche, la risposta (generalmente una differenza di potenziale o [...] una intensità di corrente elettrica) di un rivelatore per potenza radiante incidente unitaria. Non necessariamente un rivelatore con alta responsività è adatto alla rivelazione di basse intensità, essendo ...
Leggi Tutto
listare
v. tr. [der. di lista]. – 1. Segnare, ornare, fregiare con liste, cioè con strisce di materia o di colore diversi: l. di nero i biglietti da visita, in segno di lutto; più spesso usato nel part. [...] Di uso letter. il rifl. listarsi, con valore passivo: lo raggio onde si lista Talvolta l’ombra (Dante), il raggio che, attraversando l’aria lutto, a bruno, di nero, sporche, sudicie. Come s. m., in informatica, termine corrispondente all’ingl. listing ...
Leggi Tutto
fonendoscopio
fonendoscòpio s. m. [comp. di fono-, endo- e -scopio]. – Strumento usato in medicina come sussidiario per l’auscultazione clinica, formato da una capsula metallica chiusa da una membrana [...] vibratile (che si applica sui punti da esaminare) e da due piccoli tubi flessibili che trasmettono le onde sonore, raccolte dalla capsula, all’orecchio dell’esaminatore. ...
Leggi Tutto
predica
prèdica s. f. [der. di predicare]. – 1. a. Discorso che il sacerdote tiene in chiesa ai fedeli, parlando dal pulpito, dall’altare o dal presbiterio, su qualche passo della Scrittura o su argomenti [...] (Sacchetti). c. ant. L’insieme di fedeli che ascolta una predica: il frate, e tutta la p., come smemorati guatavano onde questa boce venìa (Sacchetti). 2. fig. Discorso di tono moralistico, lungo, noioso e pedante fatto per esortare al bene, per ...
Leggi Tutto
gazza
gażża s. f. [prob. lat. gaia, nome proprio (Gaia) dato scherz. alla gazza]. – 1. Uccello della famiglia corvidi (lat. scient. Pica pica), di media statura, che abita le località alberate, ma vive [...] cattività, si ciba di grani, insetti e uova di uccelli; non ha canto, ma un caratteristico cicaleccio aspro e sgradevole (onde le espressioni ciarliero, noioso come una g.); ha inoltre l’istinto di rubare e nascondere gli oggetti luccicanti (ed è per ...
Leggi Tutto
avvallare
v. tr. [der. di valle]. – 1. Propr., far scendere a valle, e per estens. mandare in giù, affondare. Quindi, nell’uso ant. o letter., abbassare, chinare: i baroni avvallarono i cappucci (M. [...] particella pron.: il terreno avvallò per largo tratto. b. ant. Scendere a valle, al piano: Vegnon di là onde ’l Nilo s’avvalla (Dante); anche di persone. c. fig., ant. Abbassarsi moralmente, avvilirsi: noi dietro all’appetito avvallandoci sozze fiere ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una deformazione temporanea, ossia uno scuotimento...
onde
Riccardo Ambrosini
1. Quale congiunzione coordinativa, o., usata spesso, soprattutto nelle opere in prosa, per collegare tra loro proposizioni e frasi, ha vari significati contestuali, che vanno dalla connotazione di causalità (" pertanto...