• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
443 risultati
Tutti i risultati [443]
Zoologia [34]
Industria [17]
Medicina [10]
Alimentazione [9]
Moda [9]
Vita quotidiana [9]
Alta moda [9]
Lingua [7]
Storia [6]
Comunicazione [6]

màmmolo

Vocabolario on line

mammolo màmmolo s. m. [voce onomatopeica, nel sign. 1; nel sign. 2, der. di mammola]. – 1. (f. -a) non com. Bambino, fanciullo (forma vezzeggiativa usata parlando di bambini o a bambini): mia sorella [...] ha un graziosissimo m.; su, mammolo (o mammola), fa la nanna! 2. Vitigno toscano che dà l’uva mammola, da cui si ottiene un vino rosso (vino mammolo) con profumo di viola mammola. ◆ Dim. mammolétto, mammolino; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

żumare

Vocabolario on line

zumare żumare v. intr. e tr. [dall’ingl. (to) zoom, di origine onomatopeica, usato dapprima col sign. di «ronzare» e poi, riferito all’aviazione militare, «impennarsi in volo»] (come intr., aus. avere). [...] – Nel linguaggio fotografico, cinematografico e televisivo, muovere rapidamente la macchina da presa verso l’oggetto e poi allontanarla, fare una carrellata ottica. Nell’uso trans., inquadrare velocemente ... Leggi Tutto

sciarada

Vocabolario on line

sciarada s. f. [dal fr. charade, e questo dal prov. charrado «chiacchierata, conversazione», der. di charrá «chiacchierare» di origine onomatopeica come l’ital. ciarlare]. – 1. In enigmistica, gioco [...] di parole in cui si chiede di indovinare una parola sulla base di definizioni generiche e allusive della parola stessa e dei due o più elementi semanticamente autonomi in cui essa può essere scomposta, ... Leggi Tutto

sciarbo

Vocabolario on line

sciarbo s. m. [der. di sciarbare, e sciarbottatóio di scerbottare, verbi tosc. equivalenti a sciabordare e, come questo, di origine onomatopeica], tosc. – 1. Vasca cilindrica munita di un agitatore verticale, [...] usata per il processo meccanico di trattamento delle sanse d’olivo. È detta anche sciarbottatóio. 2. Nel linguaggio dei pescatori, il movimento dell’acqua prodotto dal guizzare dei pesci ... Leggi Tutto

scïare¹

Vocabolario on line

sciare1 scïare1 v. intr. [voce onomatopeica, prob. di origine genovese] (io scìo, ecc.; aus. avere). – Fare coi remi la manovra inversa a quella del vogare, provocando una spinta da prua verso poppa, [...] in modo da rallentare, fermare, invertire la marcia del galleggiante: sc. a dritta, a sinistra, remare all’indietro solo da una parte, per virare; raro come trans.: sc. il remo destro, sinistro. V. anche ... Leggi Tutto

tric

Vocabolario on line

tric – Voce onomatopeica (meno com. di cric) con cui si indica il rumore lieve di un oggetto che si incrina o che scricchiola; come s. m.: sentire un tric (v. anche tric trac). ... Leggi Tutto

triccheballacche

Vocabolario on line

triccheballacche (anche tricballàc, triccaballacca) s. m. [voce onomatopeica], napol., invar. – Strumento musicale idiofono caratteristico della tradizione popolare napoletana, consistente in un telaio [...] di legno nel quale scorrono due martelli anch’essi di legno, che il suonatore fa battere contro un terzo martello centrale e fissato al telaio: sulle facce esterne dei martelli sono inoltre fissati alcuni ... Leggi Tutto

abbaiare

Vocabolario on line

abbaiare v. intr. [voce onomatopeica; cfr. lat. baubare] (io abbàio, ecc.; aus. avere). – 1. Emettere la voce (detto del cane): i cani gli corsero incontro abbaiando; un cane abbaiava nel silenzio della [...] notte; sostantivato: il furioso a. dei cani. Il verbo è adoperato anche per indicare la voce della volpe, in quanto simile a quella del cane: avevano finalmente visto arrivare la volpe, che andava abbaiando ... Leggi Tutto

tricche tracche

Vocabolario on line

tricche tracche locuz. usata come s. m., invar. – Voce onomatopeica, variante fonetica di tric trac. A Roma e altrove, nome pop. della battola o tabella usata, un tempo, durante la settimana santa; se [...] ne ha menzione, in passato, anche nelle forme tric trac e trich trach. A Napoli, fuoco d’artificio che esplodendo produce una serie di scoppî brevi e secchi ... Leggi Tutto

zinzino

Vocabolario on line

zinzino (o żinżino; raro o ant. sinsino) s. m. [prob. voce onomatopeica], tosc. – Quantità piccolissima, parte minuscola, spec. di cibi e di bevande: in tutto il giorno ha mangiato solo uno z. di pane; [...] ci metterei ancora uno z. di sale; ant., bere a zinzini, centellinare. In usi fig.: lasciami uno z. di tempo, e farò quanto mi chiedi. Con valore avv., com. solo nella forma un zinzino, un pochino: è un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 45
Enciclopedia
blizzard
Nome, di origine onomatopeica, usato nell’America Settentrionale, specialmente nelle regioni dei monti Appalachiani e in tutto il Canada, per indicare fortissime tempeste di neve che infuriano d’inverno, anche a cielo sereno.
be-bop
Termine gergale, di origine onomatopeica, indicante lo stile jazzistico sorto a New York nei primi anni 1940 a opera di C. Parker, D. Gillespie, K. Clarke, T. Monk e B. Powell. Rinnovò radicalmente gli elementi formali dell’improvvisazione jazzistica,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali