• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Botanica [11]
Biologia [1]

oomicèti

Vocabolario on line

oomiceti oomicèti s. m. pl. [lat. scient. Oomycetes, comp. di oo- e gr. μύκης -ητος «fungo»]. – In botanica, classe di funghi tipicamente acquatici, saprofiti o parassiti, unicellulari o con micelio [...] di solito sifonato, che si riproducono per oogamia o per mezzo di spore a due flagelli; comprendono alcuni ordini, tra i quali le peronosporali e le saprolegniali ... Leggi Tutto

ficomicèti

Vocabolario on line

ficomiceti ficomicèti s. m. pl. [lat. scient. Phycomycetes: v. la voce prec.]. – Classe di funghi, suddivisa nelle due sottoclassi oomiceti e zigomiceti, con specie spesso acquatiche, saprofite o parassite [...] , la cui massa protoplasmatica interna, multinucleata, non è ripartita da setti. Nella attuale classificazione botanica, i ficomiceti non hanno più valore sistematico, mentre gli oomiceti e gli zigomiceti sono stati elevati al rango di classi. ... Leggi Tutto

albuginàcee

Vocabolario on line

albuginacee albuginàcee s. f. pl. [lat. scient. Albuginaceae, dal nome del genere Albugo, che è dal lat. class. albugo -gĭnis «forfora», per l’aspetto]. – Famiglia di funghi oomiceti, con varie specie, [...] di cui una, Albugo candida, è parassita delle crocifere e capparidacee, sulle quali produce la malattia nota come ruggine bianca ... Leggi Tutto

saprolegniali

Vocabolario on line

saprolegniali 〈-lèn’n’à-〉 s. f. pl. [lat. scient. Saprolegniales, dal nome del genere Saprolegnia (v. saprolegnia)]. – Ordine di funghi oomiceti, che comprende poche famiglie e una trentina di generi, [...] per la maggior parte inclusi nella famiglia saprolegniacee; hanno riproduzione vegetativa per mezzo di zoospore mono- o dimorfe e riproduzione sessuale per gametocistogamia: i nuclei maschili degli anteridî ... Leggi Tutto

leptomitàcee

Vocabolario on line

leptomitacee leptomitàcee s. f. pl. [lat. scient. Leptomitaceae, dal nome del genere Leptomitus, comp. di lepto- e del gr. μίτος «filo»]. – In botanica, famiglia di funghi oomiceti, caratterizzati dai [...] filamenti micelici qua e là strozzati; la specie Leptomitus lacteus, dell’Europa e America Settentr., vive da saprofita in acque contenenti composti organici, formando spesso dense masse, simili a muffe, ... Leggi Tutto

blefaròspora

Vocabolario on line

blefarospora blefaròspora s. f. [lat. scient. Blepharospora, comp. del gr. βλέϕαρον «palpebra» e σπορά «spora»]. – Genere di funghi oomiceti, una cui specie, Blepharospora cambivora (sinon. di Phytophthora [...] cambivora), determina la malattia del castagno detta «mal dell’inchiostro» ... Leggi Tutto

peronosporàcee

Vocabolario on line

peronosporacee peronosporàcee s. f. pl. [lat. scient. Peronosporaceae, dal nome del genere Peronospora: v. peronospora]. – In botanica, famiglia di funghi oomiceti con una decina di generi, parassiti [...] obbligati di piante angiosperme, i cui micelî intercellulari erompono alla superficie delle foglie dell’ospite attraverso gli stomi con rametti portatori di corpiccioli rotondeggianti che possono funzionare ... Leggi Tutto

peronosporali

Vocabolario on line

peronosporali s. f. pl. [lat. scient. Peronosporales, dal nome del genere Peronospora: v. peronospora]. – Ordine di funghi oomiceti caratterizzati da zoospore con due flagelli opposti; sono saprofiti [...] o parassiti di piante spontanee o coltivate e sono quindi di grande interesse per la patologia vegetale, potendo causare notevoli danni economici alle colture; comprendono circa 300 specie suddivise in ... Leggi Tutto

pseudoperonòspora

Vocabolario on line

pseudoperonospora pseudoperonòspora s. f. [lat. scient. Pseudoperonospora, comp. di pseudo- e del nome del genere Peronospora «peronospora»]. – Genere di funghi oomiceti, della famiglia peronosporacee, [...] con alcune specie parassite, tra l’altro, di piante coltivate come il luppolo, le cucurbitacee, ecc ... Leggi Tutto

piziàcee

Vocabolario on line

piziacee piziàcee s. f. pl. [lat. scient. Pythiaceae, dal nome del genere Pythium: v. pizio2]. – Famiglia di funghi oomiceti peronosporali che comprende pochi generi, tra i quali Pythium e Phytophthora, [...] caratterizzati da micelio sifonato e da sporangiofori non differenziati dalle altre ife; sono funghi saprofiti o parassiti facoltativi ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Oomiceti
Classe di protisti filamentosi, inclusi tra gli Stramenopili, un tempo ritenuti organismi fungini. Comprendono specie acquatiche o parassite, con micelio più o meno sviluppato e pareti cellulari cellulosiche (e non di chitina, come nei funghi...
Monoblefaridacee
Famiglia di Funghi Ficomiceti Oomiceti, appartenente all’ordine Monoblefaridali, distinto per le oosfere che vengono fecondate da spermi mobili. Le M. comprendono poche specie di acqua dolce, che vivono come saprofite su resti di piante. Dal...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali