• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Arti visive [7]
Comunicazione [5]
Chimica [4]
Architettura e urbanistica [4]
Religioni [3]
Arredamento e design [3]
Geografia [3]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Matematica [2]

Audiodescrittore

Neologismi (2024)

audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino [...] sul colossal cinematografico e, inevitabilmente, sull’opera di Tolkien, affianca infatti per la prima di formazione per audiodescrittori: è il primo in Italia [catenaccio] Professionisti, amanti del settore e non solo, in collegamento anche da Parigi ... Leggi Tutto

azione

Thesaurus (2018)

azione 1. MAPPA La parola AZIONE indica l’agire, l’operare, in quanto manifestazione della volontà; sia come atto singolo, rivolto a un determinato fine, sia come un’attività considerata nella sua durata [...] , oppure una singola manovra compiuta da uno o più atleti (a. di attacco, di difesa). 8. In un’opera narrativa o drammatica è lo svolgimento dell’intreccio (l’a. si svolge a Parigi). 9. Nel linguaggio giuridico, infine, si chiama azione il diritto ... Leggi Tutto

giacobino

Vocabolario on line

giacobino s. m. (f. -a) e agg. [dal fr. jacobin, der. del lat. tardo Iacobus «Giacomo»]. – 1. Appartenente a un’associazione politica, sorta a Parigi nel 1789, con sede in rue Saint-Honoré nell’ex convento [...] , dopo aver seguito inizialmente un indirizzo monarchico-costituzionale, si orientò poi, soprattutto per opera di Robespierre, verso concezioni di repubblicanesimo intransigente e posizioni radicali ed estremistiche. Come agg., relativo ai giacobini ... Leggi Tutto

vaccinodromo

Neologismi (2021)

vaccinodromo s. m. Grande centro vaccinale, allestito in strutture molto capienti, ad esempio impianti sportivi multifunzionali. ♦ [tit.] Parigi, nascono i / vaccinodromi: velodromi / per la campagna [...] Covid. Uno dei primi all'opera è il velodromo di Saint-Quentin-en-Yvelines, a sud di Parigi: le persone ricevono l' vaccinodromo gigante della Porte de Versailles, nel sud-ovest di Parigi. La struttura è stata allestita nel Parco delle Esposizioni ... Leggi Tutto

climaticida

Neologismi (2019)

climaticida agg. Che contribuisce allo sconvolgimento del clima sulla Terra. ♦ La Torino-Lione è climaticida, è un progetto nato alla fine del XX secolo che non rispetta gli impegni della riduzione della [...] dall’Italia con la ratifica dell’Accordo di Parigi del 2015. (Presidioeuropa.net, 20 luglio 2019, Blog). • Un rischio che il movimento No Tav prova a scongiurare fino all'ultimo, con le mobilitazioni di questi giorni – e gli assalti serali al ... Leggi Tutto

neobaròcco

Vocabolario on line

neobarocco neobaròcco agg. e s. m. [comp. di neo- e barocco2] (pl. m. -chi). – Detto di un carattere stilistico che, nell’architettura eclettica della seconda metà dell’Ottocento, segna una ripresa dello [...] stile barocco (tra le opere più note: l’Opéra di Parigi, i Tribunali di Bruxelles, il Palazzo di giustizia di Roma). ... Leggi Tutto

ballétto

Vocabolario on line

balletto ballétto s. m. [dim. di ballo]. – 1. Ballo breve, o fatto per passatempo, per gioco: vogliamo fare un b. insieme?; fece un b. dalla gioia; in un b., in quattro b. (o sim.), in brevissimo tempo, [...] , composizione sinfonica a soggetto espressamente scritta per la danza. 4. Corpo di ballo di un teatro, per l’esecuzione di balletti scenici: il b. dell’Opéra di Parigi. 5. Nella cronaca giornalistica: balletti rosa, balletti verdi, feste o riunioni ... Leggi Tutto

paleografìa

Vocabolario on line

paleografia paleografìa s. f. [dal lat. mod. palaeographia, comp. di palaeo- «paleo-» e -graphia «-grafia», termine coniato dal filologo fr. Bernard de Montfaucon nel titolo della sua opera Palaeographia [...] Graeca (Parigi, 1708)]. – Disciplina che indaga criticamente le forme e l’evoluzione della scrittura in tutte le sue manifestazioni, al fine di leggerne, localizzarne e datarne i prodotti, e anche di ricavare dal fenomeno grafico e dalle ... Leggi Tutto

pónte

Vocabolario on line

ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] Tevere; i p. di Parigi, di Venezia, di Pisa; nella toponomastica urbana, dove i ponti sono spesso elemento di grande importanza non per altri motivi, sono stati creduti nella fantasia popolare opere del diavolo. b. Fraseologia: fare, gettare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

stùdio

Vocabolario on line

studio stùdio s. m. [dal lat. studium, der. di studere «aspirare a qualche cosa, applicarsi attivamente»]. – 1. a. L’azione, il fatto di studiare; applicazione volta all’apprendimento di quanto è stato [...] ? (Leopardi). e. Opera compiuta, che rappresenta il risultato di un lavoro, di un’operazione complessa: t’aspetta Veder è quello di Parigi, dove tutto il mondo concorre (B. Castiglione), con riferimento alla Sorbona. b. In una casa di abitazione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3
Enciclopedia
Opéra di Parigi
Opéra di Parigi (Opéra national de Paris) Ente lirico francese. Fondato nel 1669 da Luigi XIV come Académie royale de musique, dopo che nel 1661 era sorta quella di danza, la sua sede fu più volte distrutta e ricostruita. Attualmente svolge...
Sallé, Marie
Danzatrice (n. 1707 - m. Parigi 1756); esordì all'Opéra di Parigi nel 1727. Dopo una brillante carriera, divisa fra l'Opéra e il teatro di John Rich a Londra, si ritirò dalle scene nel 1740. Ebbe stile semplice, armonioso, contenuto, con grande...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali