porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] anche l’infisso o l’insieme degli infissi, messi in opera nel vano per poterlo aprire e chiudere, composti in di esercitare all’ingresso della tenda o del palazzo le loro mansioni di giudici e regolatori degli affari pubblici. Per estens., la corte ...
Leggi Tutto
marcia2
màrcia2 s. f. [der. di marciare] (pl. -ce). – 1. Modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione [...] ’è la 5a), m. basse o corte (la 1a e la 2a); m. ridotte, rapporto di marcia ridotto rispetto al normale; m. operazione che si effettua in eccesso o in difetto di ossigeno; indice di m. di un altoforno, il valore del rapporto fra i tenori di ossido di ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] le corti d’appello per giudicare sulle controversie in materia di contratti agrarî. f. S. elettorale, suddivisione della circoscrizione elettorale, attuata in ogni comune per consentire lo svolgimento delle operazionidi voto, comprendente, di regola ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti riunite della poesia, della musica, della...
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese (Wiener...