• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Comunicazione [49]
Letteratura [15]
Industria [14]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [12]
Medicina [11]
Lingua [11]
Diritto [11]
Matematica [9]
Fisica [8]

realiżżare

Vocabolario on line

realizzare realiżżare v. tr. [der. di reale2, secondo il fr. réaliser e, per il sign. 3, l’ingl. (to) realize]. – 1. Far diventare reale, tradurre in realtà; attuare, avverare: finalmente ha realizzato [...] a. Nel linguaggio della critica letteraria e artistica, teatrale e cinematografica, esprimere un contenuto nelle forme e nei ; r. scenicamente un dramma; nel part. pass.: un’opera realizzata, contenuti espressivi solo in parte realizzati. b. Nel ... Leggi Tutto

Singspiel

Vocabolario on line

Singspiel 〈Sìṅšpiil〉 s. neutro ted. [comp. di Singen «canto» e Spiel «recitazione»], usato in ital. al masch. – Spettacolo teatrale di carattere leggero, favolistico o popolaresco, sorto e affermatosi [...] dall’alternanza di parti recitate e parti cantate con accompagnamento orchestrale (affine in ciò alla francese opéra comique, all’inglese ballad opera, alla spagnola zarzuela), per il quale compose importanti capolavori, tra gli altri, W. A. Mozart ... Leggi Tutto

passàggio

Vocabolario on line

passaggio passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] . 7. fig. a. Sul modello del fr. passage, brano, passo di uno scritto, di un’opera letteraria, di un testo teatrale, di un discorso: ho segnato nell’opera alcuni p. interessanti. b. In musica, genericam., brano, più o meno lungo, che può essere ... Leggi Tutto

riviṡitare

Vocabolario on line

rivisitare riviṡitare v. tr. [der. di ri- e visitare] (io rivìṡito, ecc.). – 1. Visitare di nuovo: r. una città, una zona già vista, per vederla e conoscerla meglio. 2. estens. e fig. a. Riportarsi con [...] di un’ottica culturale diversa e di gusti e interessi legati al momento attuale: r. uno scrittore, un musicista, un’opera teatrale; r. sotto un aspetto economico-sociale il Risorgimento italiano, un mito classico; r. il Virgilio minore, la poesia di ... Leggi Tutto

in nuce

Vocabolario on line

in nuce locuz. lat. (propr. «in una noce»). – Espressione di origine incerta, usata oggi col sign. di «in breve, in compendio, in sintesi», soprattutto con riferimento a esposizione che contenga concisamente [...] , o anche a fenomeno che è ancora allo stato embrionale, che accenna o prelude appena ai suoi futuri sviluppi (su questo secondo uso influisce il significato di noce come «seme, nocciolo»): un’idea, un progetto, un’opera teatrale ancora in nuce. ... Leggi Tutto

quintétto

Vocabolario on line

quintetto quintétto s. m. [der. di quinto]. – 1. a. In senso ampio, componimento musicale per cinque esecutori; può essere vocale, come nei madrigali polifonici e nei concertati dell’opera teatrale, [...] o strumentale, come nelle forme di musica da camera. b. In senso stretto, q. strumentale, componimento, generalm. in forma di sonata, per due violini, viola, violoncello e pianoforte, o due violini, viola, ... Leggi Tutto

fòrte¹

Vocabolario on line

forte1 fòrte1 agg. [lat. fŏrtis]. – 1. a. Di persona, che può sopportare facilmente un grave sforzo, che può resistere alle fatiche materiali e morali, che sa vincere le difficoltà e imporre il proprio [...] , più importante, più gustosa di un pasto (e fig., la parte più interessante, più attraente di altre cose); pezzo f., brano musicale, opera teatrale, ecc., o in genere argomento e sim., preferito, in cui uno dà la miglior prova di sé o di qualche sua ... Leggi Tutto

anteprima

Vocabolario on line

anteprima s. f. [comp. di ante- e prima (rappresentazione), calco del fr. avant-première]. – Rappresentazione di un’opera teatrale o proiezione di un film riservata alla stampa o a un gruppo di invitati, [...] prima che abbia luogo la presentazione in sala pubblica: assistere a un’anteprima. Anche come locuz. avv., in anteprima: rappresentazione, proiezione in a.; proiettare, dare un film in a.; anche fig.: ... Leggi Tutto

prima2

Vocabolario on line

prima2 prima2 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. primo]. – In relazione con il valore e il sign. di numerale ordinale di primo, per ellissi di un sostantivo: 1. a. La prima classe di una scuola: fare, [...] , andare in prima. d. La prima rappresentazione di un’opera teatrale o cinematografica (per calco del fr. première): la sera di cui si componeva l’ufficio divino prima della riforma operata dal Concilio Vaticano II, le cui preghiere erano recitate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

trìttico

Vocabolario on line

trittico trìttico s. m. [dal gr. τρίπτυχος «triplice, piegato in tre», comp. di τρι- «tre» e πτυχή «piega»] (pl. -ci). – 1. In Roma antica, e in Grecia, elemento scrittorio largamente usato per note [...] visibili quindi sui due lati, sono spesso decorate anche le facce esterne delle tavole. 3. Per analogia: a. Opera teatrale, letteraria, musicale, costituita di tre parti, anche autonome tra loro, ma comunque complementari o legate da qualche affinità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILATELIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
L'augellin belverde
Opera teatrale (1765) del letterato veneziano C. Gozzi (1720-1806), una delle Fiabe composte da Gozzi in polemica con il teatro proposto da C. Goldoni e P. Chiari; ne sono protagonisti due gemelli, Renzo e Barbarina.
Enrico IV
Opera teatrale (1922) di L. Pirandello. Tragedia della follia e della fissazione dell’uomo in maschera, racconta la storia di un uomo che sceglie di essere pazzo per sfuggire al pericolo di vivere, che si chiude nella sua follia imperiale per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali