• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [127]
Comunicazione [49]
Letteratura [15]
Industria [14]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [12]
Medicina [11]
Lingua [11]
Diritto [11]
Matematica [9]
Fisica [8]

melòlogo

Vocabolario on line

melologo melòlogo s. m. [comp. di melo-1 e -logo, sul modello del fr. mélologue, ingl. melologue] (pl. -ghi). – Genere teatrale in voga nella seconda metà del sec. 18° in cui, a un testo poetico declamato [...] denominato monodramma quando vi prendeva parte un solo attore); per estens., il termine indica anche tutte quelle scene d’opera, parti di musica di scena o altre composizioni in cui vi sia una voce recitante accompagnata da un complesso strumentale ... Leggi Tutto

viṡióne

Vocabolario on line

visione viṡióne s. f. [dal lat. visio -onis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere: v. vicina, lontana, [...] ; v. beatifica o v. intuitiva, nella concezione cristiana, la visione di Dio che i beati hanno nel paradiso. b. Opera letteraria o teatrale che ha per tema fondamentale una visione: le v. medievali (la v. di Carlo Magno, con tradizione raccolta da ... Leggi Tutto

scrittura

Vocabolario on line

scrittura s. f. [lat. scriptūra, der. di scriptus, part. pass. di scribĕre «scrivere»]. – 1. Rappresentazione visiva, mediante segni grafici convenzionali, delle espressioni linguistiche: apprendere [...] (s. inglese, gotica, verticale, ecc.). 3. a. Atto, operazione dello scrivere: sala di s.; fare esercizio di s.; esercitarsi nella di personale artistico o ausiliario per una o più rappresentazioni teatrali, o per la produzione di un film o per altre ... Leggi Tutto

ricamo

Vocabolario on line

ricamo s. m. [der. di ricamare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, l’arte del ricamare: il r. d’un fazzoletto, d’un parato; imparare il r.; dedicarsi al r.; maestra, scuola di r.; r. a mano, a macchina, [...] oro o di seta; tovaglia ornata di ricami. 2. fig. a. Opera d’arte, spec. di scultura o d’architettura, ma anche composizione musicale o letteraria, realizzazione teatrale, cinematografica o televisiva, caratterizzata da un’eccezionale raffinatezza ed ... Leggi Tutto

màcchina

Vocabolario on line

macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando [...] (Ariosto). b. Nella scenotecnica teatrale, nome (anche, specificando, m. teatrali) dei varî congegni ideati e sembra agire senza idee proprie e una propria volontà, o si muove e opera in modo meccanico, o dice e ripete cose imparate a memoria: essere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

politemàtico

Vocabolario on line

politematico politemàtico agg. [comp. di poli- e tema1, secondo l’agg. tematico] (pl. m. -ci), non com. – Di composizione musicale che si articola su più temi; per estens., di opera letteraria, teatrale, [...] ecc. che tratta temi diversi ... Leggi Tutto

polìttico

Vocabolario on line

polittico polìttico s. m. [dal lat. tardo polypty̆chus agg., polypty̆chum sost., gr. πολύπτυχος agg. «che ha molte piegature, più volte ripiegato», comp. di πολυ- «poli-» e πτύξ -υχός «piega»] (pl. -ci). [...] scene relative alla loro vita: un prezioso p. del tardo gotico. 4. In senso fig., nel linguaggio letter., opera letteraria, teatrale, musicale, risultante di più parti, anche autonome per quanto riguarda lo stile e il contenuto, ma comunque fra loro ... Leggi Tutto

produzióne

Vocabolario on line

produzione produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno [...] : la p. manzoniana anteriore alla conversione; la p. dannunziana. Anche, sull’esempio dell’ingl. production e fr. production, singola opera, spec. teatrale o cinematografica: per domani sera è annunciata una nuova p.; una p. RAI; al plur.: le più ... Leggi Tutto

ricorrènte

Vocabolario on line

ricorrente ricorrènte agg. [part. pres. di ricorrere]. – 1. Che ricorre, che ha fatto ricorso (per ottenere giustizia): la parte r.; spesso sostantivato: il r., i r., la parte che ha proposto ricorso [...] bilanci futuri. Motivo r. (o conduttore, dominante), il tema fondamentale di un brano musicale e, per estens., di un’opera letteraria, artistica, teatrale, ecc. (v. motivo2, nel sign. 2 a). Come vero participio: le feste r. nel mese, durante l’anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

móndo²

Vocabolario on line

mondo2 móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della [...] . dello spettacolo; nel m. del teatro, del cinema (o nel m. teatrale, cinematografico); il m. politico (o della politica); è gente che appartiene a ; m. morale, l’insieme delle attività e delle opere umane in quanto ha a suo principio la libertà e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Enciclopedia
L'augellin belverde
Opera teatrale (1765) del letterato veneziano C. Gozzi (1720-1806), una delle Fiabe composte da Gozzi in polemica con il teatro proposto da C. Goldoni e P. Chiari; ne sono protagonisti due gemelli, Renzo e Barbarina.
Enrico IV
Opera teatrale (1922) di L. Pirandello. Tragedia della follia e della fissazione dell’uomo in maschera, racconta la storia di un uomo che sceglie di essere pazzo per sfuggire al pericolo di vivere, che si chiude nella sua follia imperiale per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali