allegrezza
allegrézza s. f. [der. di allegro]. – 1. Sentimento di viva gioia che si prova nel conseguimento o nella speranza di un bene, e si riflette per lo più esteriormente negli atti e nell’aspetto: [...] provare, sentire a., viva a., grande a., un’intima a.; mostrare a.; non poteva nascondere la sua a.; aveva il volto raggiante per l’a 3. estens., letter. Vivacità (di colori, di tinte): opera in fresco ... molto praticamente condotta e con una a. di ...
Leggi Tutto
ricordo
ricòrdo s. m. [der. di ricordare]. – È in genere sinon. di memoria, ma con accezioni più limitate (solo memoria, infatti, indica la funzione psichica, la facoltà, la capacità di ricordare). Quindi: [...] r.; mi è rimasto un buon r. di quell’incontro; quella giornata è viva nel mio r.; il r. di quel rimprovero lo ossessionava; il r. degli antichi Siculi. 5. Al plur., come titolo di opere a carattere autobiografico e quindi come sinon. di «memorie»: I ...
Leggi Tutto
faccia
fàccia s. f. [lat. facies «forma, aspetto, faccia», affine a facĕre «fare»] (pl. -ce). – 1. a. Parte della testa dell’uomo, situata inferiormente alla parte anteriore del cranio, costituita da [...] o sottintesi. Viva la f. di ..., esclamazione scherz. o iron. di apprezzamento (anche di cose: viva la f. com. il fr. double face), in cui il diritto e il rovescio sono operati tutti e due con disegno e colori diversi. d. Nella canna da pesca, ...
Leggi Tutto
scafo
s. m. [dal gr. σκάϕος, der. di σκάπτω «scavare»]. – 1. a. Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale [...] (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) e qualunque ne sia la grandezza e il disegno; comprende l’operaviva, cioè la parte situata sotto il galleggiamento e la cui superficie esterna costituisce la carena, e la sovrastante ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] l’elica); la parte immersa, quella cioè al di sotto della linea di galleggiamento, è detta operaviva o carena, l’altra è detta opera morta e sostiene le sovrastrutture (ponte di comando, casseri, tughe, ecc.). Con riferimento alla struttura interna ...
Leggi Tutto
galleggiamento
galleggiaménto s. m. [der. di galleggiare]. – Il fatto di stare a galla; in partic., nell’architettura navale, linea di g., l’intersezione del piano dell’acqua tranquilla con la superficie [...] esterna dello scafo (operaviva o carena, la parte immersa; opera morta, quella emersa): varia a seconda del carico ed è detta anche linea d’acqua (o di carico); linea di g. massimo (o di massimo carico) è quella al disopra della quale non si può ...
Leggi Tutto
immaginazione
immaginazióne (letter. imaginazióne) s. f. [dal lat. imaginatio -onis]. – 1. Particolare forma di pensiero, che non segue regole fisse né legami logici, ma si presenta come riproduzione [...] : avere, non avere i.; i. ricca, viva, fervida, calda, feconda, o debole, povera, scarsa; vivacità, potenza, forza, freschezza d’i.; esercitare, mettere in opera l’i.; abbellire con l’i.; opera d’i., opera narrativa, drammatica, ecc., o d’arte, in ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per [...] orazïone in prima non m’aita Che surga sù di cuor che in grazia viva (Dante); nel linguaggio fam., esser fuori della g. di Dio, essere nella locuz. prepositiva in grazia di, con l’aiuto, per opera di, per merito di: ha raggiunto quel grado in g. ...
Leggi Tutto
potente
potènte agg. [dal lat. potens -entis, part. pres. di posse «potere», già in latino usato solo come agg.]. – 1. a. Di persona, che ha grande potere, che dispone di notevole autorità, che esercita [...] me, sei un ingegno p. (Pavese). b. Di opera letteraria, poetica, artistica, o anche di scritto, discorso e con sign. analogo a forte, di ciò che produce un’impressione molto viva sul gusto e sull’odorato, o ha comunque energici effetti: sapore, odore ...
Leggi Tutto
pittura
s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. L’arte di dipingere, raffigurando il mondo esterno, o esprimendo l’intuizione fantastica, per mezzo di linee, colori, [...] .; che bel paesaggio! è una pittura. b. Il complesso delle opere pittoriche in quanto appartengono alla storia delle arti figurative: la p. o persone: i suoi scritti ci danno una p. viva e fedele dell’ambiente napoletano; commedie che si propongono ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. In senso stretto e più comune, sono n....
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le riparazioni di cui possono aver bisogno,...