• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Industria [49]
Arti visive [30]
Architettura e urbanistica [26]
Medicina [22]
Diritto [18]
Storia [17]
Militaria [15]
Vita quotidiana [14]
Alta moda [11]
Moda [11]

mercurialismo

Vocabolario on line

mercurialismo s. m. [der. dell’agg. mercuriale1]. – Avvelenamento cronico da mercurio, sia come malattia professionale nei minatori e operai dell’industria del mercurio, esposti ai vapori di questo elemento, [...] sia come accidente terapeutico nelle cure prolungate e mal dosate con preparati mercuriali: si manifesta con disturbi digestivi, stomatite, disturbi nervosi, lesioni renali e cardiache ... Leggi Tutto

scrostare

Vocabolario on line

scrostare v. tr. [der. di crosta, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scròsto, ecc.). – 1. Togliere via la crosta di piaghe e ferite; spesso con la particella pron. (in funzione di compl. di termine): sta’ [...] non scrostarti la ferita. 2. Per estens., far cadere uno o più tratti di una superficie indurita: trasportando i mobili, gli operai hanno scrostato il muro delle scale; l’umidità ha scrostato le pareti (o la vernice dei mobili, o gli affreschi di una ... Leggi Tutto

dispórre

Vocabolario on line

disporre dispórre (ant. dispónere) v. tr. e intr. [lat. dispōnĕre, comp. di dis-1 e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. tr. Collocare più persone o cose in un certo ordine: d. il vasellame nel [...] , il padrone disponeva dei suoi servi con potere assoluto; di me dispongo io soltanto. Con senso attenuato: la fabbrica dispone di 120 operai, li ha alle proprie dipendenze. Più genericam., poter d. di qualcuno, poter ricorrere a lui o fare su di lui ... Leggi Tutto

dispoṡizióne

Vocabolario on line

disposizione dispoṡizióne s. f. [dal lat. dispositio -onis, der. di disponĕre «disporre», part. pass. disposĭtus]. – 1. a. L’atto di disporre, di collocare cioè in una determinata maniera; più spesso, [...] a d. (o a propria d.) una somma, potersene servire a propria volontà; avere a d. un certo numero di aiutanti, di operai, di impiegati, alle proprie dipendenze; l’automobile è a tua d., te ne puoi servire; mettere a d. degli ospiti una parte della ... Leggi Tutto

chièdere

Vocabolario on line

chiedere chièdere v. tr. [lat. quaerĕre; cfr. l’ant. chèrere, chièrere] (pass. rem. chièsi o chièṡi, chiedésti, ecc.; part. pass. chièsto; nel pres. indic. e cong., accanto alle forme regolari chièdo, [...] colloquio; ch. licenza, il permesso di andar via; ch. la licenza o una licenza, detto di militari, d’impiegati, di operai e sim., fare domanda ai proprî superiori di potersi assentare per qualche giorno dal reparto, dall’ufficio, ecc.; ch. in sposa ... Leggi Tutto

ricérca

Vocabolario on line

ricerca ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una [...] , di un documento, di prove. Anche con il sign., poco com., di richiesta: veramente, ora non c’è r. di operai (Manzoni). b. Con sign. più circoscritto, l’insieme degli studî e delle indagini che si svolgono nell’ambito delle discipline scientifiche o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

licenziaménto

Vocabolario on line

licenziamento licenziaménto s. m. [der. di licenziare]. – Atto di licenziare, di essere licenziato. In partic., provvedimento con il quale un imprenditore fa cessare un lavoratore dall’attività prestata [...] , un impiego, una fabbrica, un servizio), recedendo dal contratto di lavoro: la crisi economica ha provocato il l. di molti operai; decidere il l. di alcuni impiegati; l. per giusta causa, recesso dell’imprenditore dal contratto di lavoro, per gravi ... Leggi Tutto

licenziare

Vocabolario on line

licenziare v. tr. [dal lat. mediev. licentiare, der. del lat. licentia: v. licenza] (io licènzio, ecc.). – 1. Anticam., dare licenza, in senso generico, cioè permettere, concedere di fare qualche cosa; [...] a persona che ha subìto la rescissione del proprio contratto di lavoro, ha per lo più valore verbale: gli operai, i dipendenti licenziati; parziale riassunzione del personale licenziato (o anche, ma meno spesso, come sost.: riassunzione di una parte ... Leggi Tutto

assemblèa

Vocabolario on line

assemblea assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, [...] degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto con riferimento alle adunanze di organi deliberativi di società (a. dei soci, degli azionisti, dei condomini, ecc.) e alle pubbliche adunanze politiche, spec. delle camere legislative (a. parlamentare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

collétto¹

Vocabolario on line

colletto1 collétto1 s. m. [dim. di collo1]. – 1. La parte che circonda il collo in qualsiasi capo di vestiario (detta anche collo): c. tondo, a punta, c. alla collegiale; c. alla marinara, largo e quadrato [...] loro professione possono svolgere la normale attività lavorativa indossando abiti da passeggio e camicie chiare (in contrapp. agli operai delle officine, delle fabbriche, dei cantieri, ecc., e ai contadini, che nel loro lavoro devono invece indossare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 28
Enciclopedia
operaio
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta comunemente salario; è in genere distinto...
PRETI OPERAI
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers) Giorgio S. J. JARLOT Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un totale impegno nella condizione operaia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali