• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Industria [49]
Arti visive [30]
Architettura e urbanistica [26]
Medicina [22]
Diritto [18]
Storia [17]
Militaria [15]
Vita quotidiana [14]
Alta moda [11]
Moda [11]

bissinòṡi

Vocabolario on line

bissinosi bissinòṡi s. f. [der. del lat. byssĭnum «cotone», col suff. medico -osi]. – Affezione polmonare, dovuta all’inalazione di polvere di cotone, che si riscontra spec. negli operai addetti alle [...] cardature; si manifesta con tosse secca, stizzosa, eventuale stato asmatico e febbre moderata ... Leggi Tutto

incettare

Vocabolario on line

incettare v. tr. [lat. volg. *inceptare, modellato su acceptare «accettare», receptare «accogliere»; negli autori, inceptare è documentato solo come intens. di incipĕre «cominciare»] (io incètto, ecc.), [...] non com. – Fare incetta di qualche cosa: i. l’olio, il grano. Anche, letter., con sign. più generico, procurarsi, fare acquisto o rifornimento di qualche cosa, e ant. reclutare (operai, schiavi, ecc.). ... Leggi Tutto

assistènte

Vocabolario on line

assistente assistènte s. m. e f. [part. pres. di assistere]. – 1. a. Titolo di varie attività professionali o a queste assimilabili, che si esplicano in un’opera di coadiuvazione tecnica con il titolare [...] coadiuva il direttore dei lavori curando l’esecuzione degli ordini dati da questo e svolgendo opera di sorveglianza sugli operai; a. operatore, in cinematografia, chi coadiuva l’operatore di ripresa o l’aiuto operatore; a. alla regia, coadiutore del ... Leggi Tutto

rabbrividire

Vocabolario on line

rabbrividire v. intr. [der. di brivido, col pref. ra-] (io rabbrividisco, tu rabbrividisci, ecc.; aus. essere, meno com. avere). – 1. Avere i brividi: questo freddo mi fa rabbrividire. 2. fig. In senso [...] descrizione che fa r.; a quelle parole rabbrividii. ◆ Part. pass. rabbrividito, anche come agg., preso dai brividi, intirizzito: operai, e anche maestri d’ogni manifattura ... smunti, spossati, rabbrividiti dal freddo e dalla fame ne’ panni logori e ... Leggi Tutto

villaggio

Vocabolario on line

villaggio villàggio s. m. [dal fr. ant. village, der. del lat. villa: v. villa]. – 1. a. Centro abitato di modesta entità, destinato soprattutto a residenza di una popolazione che ha nelle vicinanze [...] un quartiere urbano, per rispondere ai bisogni o ai desiderî di una data categoria di abitanti: v. operaio, che ospita gli operai di una fabbrica; v. dei giornalisti, v. sportivo, v. olimpico, ecc.; v. alpino, per soci del Club Alpino Italiano; v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

soldato

Vocabolario on line

soldato s. m. (f. -a, non com.; -essa, anche scherz. e spreg.) [part. pass. dell’ant. soldare]. – 1. In origine, chi era assoldato, chi cioè faceva per mercede il mestiere delle armi, nelle milizie mercenarie: [...] operaie (imenotteri), i cui compiti specifici sono la difesa del nido e la regolarizzazione del lavoro degli operai. Nelle termiti, questi individui sono caratterizzati da un capo grande, fortemente sclerificato, che nei s. mandibolati presenta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sbruffare

Vocabolario on line

sbruffare v. tr. [voce onomatopeica]. – 1. a. Emettere a spruzzo un liquido dalla bocca o dalle narici: un colpo di tosse gli fece s. tutt’intorno il vino che stava bevendo; i ragazzi si divertivano [...] Sbruffavan per le nari (Caro); nascondendosi il viso con le mani, sbruffò una sonora risata. b. region. Nel linguaggio degli operai edili, lanciare (a mano con la cazzuola, o con apposito attrezzo) la malta su una parete per coprirla con un primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

monetiżżàbile

Vocabolario on line

monetizzabile monetiżżàbile agg. [der. di monetizzare]. – Che può essere monetizzato, soprattutto negli usi fig. del verbo, cioè trasformato in guadagno economico, o, più spesso, spec. in frasi negative, [...] valutato nel suo equivalente monetario: il lavoro della casalinga non è facilmente m.; non è m. il danno alla salute subìto dagli operai delle industrie che lavorano sostanze pericolose. ... Leggi Tutto

scàbbia

Vocabolario on line

scabbia scàbbia s. f. [lat. tardo scabia, class. scabies, dal tema di scabĕre «grattare»]. – 1. a. Nome di varie malattie cutanee pruriginose prodotte da diverse specie di acari nell’uomo e in altri [...] con prurito e chiazze di arrossamento e infiltrazione della pelle. b. S. (o rogna) dei nichelatori, dermatite che insorge negli operai addetti alla nichelatura galvanica e che si manifesta con eczema e prurito alle mani e agli avambracci. 3. In ... Leggi Tutto

giornale²

Vocabolario on line

giornale2 giornale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec., per ellissi da libro giornale, foglio giornale, e sim.]. – 1. Libro, registro di un’impresa commerciale, di un’amministrazione e sim., in [...] edili, g. dei lavori, registro su cui il direttore di cantiere annota giornalmente l’andamento dei lavori, il numero degli operai e i mezzi d’opera impiegati, le condizioni meteorologiche, ecc. 3. a. Pubblicazione giornaliera a stampa, di uno o più ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 28
Enciclopedia
operaio
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta comunemente salario; è in genere distinto...
PRETI OPERAI
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers) Giorgio S. J. JARLOT Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un totale impegno nella condizione operaia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali