• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Industria [49]
Arti visive [30]
Architettura e urbanistica [26]
Medicina [22]
Diritto [18]
Storia [17]
Militaria [15]
Vita quotidiana [14]
Alta moda [11]
Moda [11]

aumentare

Vocabolario on line

aumentare v. tr. e intr. [dal lat. tardo augmentare, der. di augmentum: v. aumento] (io auménto, ecc.). – 1. tr. Rendere maggiore, nelle dimensioni o nella quantità: a. le entrate; a. i prezzi; a. il [...] numero degli operai; gli hanno promesso di aumentargli lo stipendio; ciò aumenta il mio dolore. 2. intr. (aus. essere) Crescere, divenire più grande quantitativamente: a. di volume, di peso (ma crescere di età, di statura); le spese aumentano ... Leggi Tutto

animaloide

Neologismi (2008)

animaloide s. m. e agg. Chi o che ha le sembianze e il comportamento simili a quelli di un animale. ◆ Gli altri, i «revisionisti», pascolano in uno stato brado e animaloide: orribili i loro argomenti, [...] , si sa, è la patria della tecnologia più avanzata, in particolare della robotica, e ha prodotto non soltanto robot operai, chirurghi, esploratori e minatori, ma anche una serie di umanoidi e animaloidi talmente simili nelle forme e nelle funzioni ... Leggi Tutto

gabbano

Vocabolario on line

gabbano s. m. [dall’arabo qabā’, di origine persiana come, prob., il lat. tardo cappa: v. cappa1]. – Specie di largo cappotto con maniche e talora con cappuccio, spesso foderato di pelliccia o di altra [...] uomini di ogni classe per difendersi dalla pioggia o dal freddo o per cavalcare; in età moderna, ha indicato una veste da lavoro usata da contadini, operai, ecc. ◆ Dim. gabbanino, gabbanétto; spreg. gabbanùccio; accr. gabbanóne; pegg. gabbanàccio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO PROFESSIONALE

óra²

Vocabolario on line

ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] tempo; l’operazione è durata un’o. esatta o un’o. di orologio; ore di lavoro o lavorative, quelle impiegate nel lavoro, soprattutto dagli operai (anche assol.: la giornata di otto o., di sette o.); pagare il lavoro a ore, in base alle ore che esso ha ... Leggi Tutto

peronismo

Vocabolario on line

peronismo s. m. – Movimento politico-sociale promosso e diretto da Juan Domingo Perón (1895-1974), presidente argentino dal 1946 al 1955 e poi nuovamente dal 1973 fino alla morte: con l’appoggio dell’esercito [...] e dei sindacati operai, egli perseguì una linea politica, da lui stesso denominata giustizialismo (v.) caratterizzata all’interno del paese dall’adozione di provvedimenti assistenzialistici ispirati a un demagogico populismo e da un’esasperata ... Leggi Tutto

campana¹

Vocabolario on line

campana1 campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, [...] nell’interno una pressione d’aria corrispondente al carico idrostatico dell’acqua, la campana resta vuota e gli operai, introducendosi in essa attraverso una camera di equilibrio, possono compiere lavori sul fondo, limitatamente al tempo in cui ... Leggi Tutto

no-coke

Neologismi (2008)

no-coke (no coke), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione di centrali a carbone per la produzione di energia elettrica. ◆ Dietro ai cartelli del «Comitato del no» un serpentone colorato [...] , p. 22, Cronaca) • [tit.] «La centrale è il futuro»: in piazza il popolo del sì / Civitavecchia, 1.500 colletti bianchi e operai sfilano contro i no-coke che vogliono fermarla [testo] […] Dall’altra [parte] ci sono i «no-coke», quelli che sabato e ... Leggi Tutto

cintura

Vocabolario on line

cintura s. f. [lat. cinctūra, der. di cingĕre «cingere»]. – 1. a. Striscia di pelle, di cuoio, di tessuto o d’altro materiale che si cinge intorno alla vita per sostenere la gonna, i pantaloni, o per [...] saldamente al sedile in previsione di forti decelerazioni; anche la cinghia di tela e cuoio, con la quale gli operai esposti a pericolo di caduta si assicurano ai pali di sostegno. f. C. di salvataggio, salvagente individuale costituito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

decompressióne

Vocabolario on line

decompressione decompressióne s. f. [comp. di de- e compressione]. – 1. Nella tecnica, abbassamento della pressione del gas contenuto in un ambiente e anche la condizione del gas o dell’ambiente in cui [...] , a pressione gradualmente decrescente a partire da un certo valore iniziale, utilizzato per curare i disturbi cui vanno soggetti gli operai che lavorano ad aria compressa, i palombari, i subacquei, ecc., per le prove di resistenza degli aviatori, e ... Leggi Tutto

induménto

Vocabolario on line

indumento induménto s. m. [dal lat. tardo indumentum «abito, rivestimento», der. di induĕre «vestire, indossare»]. – 1. Abito, veste e in genere quanto fa parte dell’abbigliamento di una persona (più [...] ); i. protettivi, abiti, tute, grembiuli, di speciali materiali e opportunamente foggiati, che vengono indossati, spec. da tecnici e operai, per proteggersi dal fuoco o da radiazioni e azioni nocive; i. sacri, le vesti che il sacerdote indossa per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 28
Enciclopedia
operaio
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta comunemente salario; è in genere distinto...
PRETI OPERAI
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers) Giorgio S. J. JARLOT Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un totale impegno nella condizione operaia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali