• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Industria [49]
Arti visive [30]
Architettura e urbanistica [26]
Medicina [22]
Diritto [18]
Storia [17]
Militaria [15]
Vita quotidiana [14]
Alta moda [11]
Moda [11]

fàbbrica

Vocabolario on line

fabbrica fàbbrica (letter. fàbrica) s. f. [dal lat. fabrĭca «mestiere; lavorazione; officina», der. di faber (v. fabbro)]. – 1. a. L’attività, l’opera di fabbricare; costruzione di un edificio: mettere [...] in cui si produce qualcosa su scala industriale: una f. di automobili; il padrone, il direttore, il tecnico, gl’impiegati, gli operai d’una f.; aprire, chiudere una f.; andare in f., alla f.; prezzo di f., prezzo del prodotto all’uscita dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fabbricato

Vocabolario on line

fabbricato s. m. [part. pass. di fabbricare]. – Edificio, per lo più di notevoli dimensioni, adibito a varî scopi: f. civili, quelli destinati a ospitare l’uomo nella sua vita privata (case e palazzi [...] ) e pubblica (scuole, biblioteche, ospedali, chiese, uffici amministrativi e commerciali, teatri, ecc.); f. industriali, per ospitare gli operai e i macchinarî delle varie industrie; f. rurali, per il ricovero di uomini, animali e macchinarî di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lòra

Vocabolario on line

lora lòra s. f. [dal lat. lora o lorea, di etimo incerto]. – Nell’antica Roma, vino di qualità inferiore, ottenuto versando acqua sull’uva pressata dopo averne estratto il vino migliore; veniva dato [...] da bere agli schiavi, agli operai addetti a lavori agricoli, e nell’età più antica alle donne, cui era interdetto l’uso del vino puro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tèssile

Vocabolario on line

tessile tèssile agg. e s. m. [der. di tessere]. – 1. agg. Che ha attinenza con l’arte del tessere, che concerne la tessitura: l’arte, la tecnica t.; prodotti t., i tessuti, i varî prodotti della tessitura, [...] t., quelle da cui si ricavano fibre tessili (per es., la canapa, il lino); industria t., che produce filati e tessuti; operai, impiegati tessili. 2. s. m. (raro il femm.) a. Operaio, impiegato delle industrie tessili (per lo più usato al plur.): la ... Leggi Tutto

anti-Lega

Neologismi (2008)

anti-Lega agg. inv. Che contrasta la linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Il complotto anti-Lega, secondo [Umberto] Bossi, coinvolgerebbe tutti i leader delle sinistre europee, tranne Tony Blair: [...] propone uno «sciopero anti-Lega», solo [Giorgio] Cremaschi appoggia la curiosa sortita così liquidata da [Umberto] Bossi: «Gli operai gli daranno quattro legnate». (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 12 marzo 2007, p. 15). Derivato dal nome proprio ... Leggi Tutto

sorvegliante

Vocabolario on line

sorvegliante s. m. e f. [part. pres. di sorvegliare, sostantivato sul modello del fr. surveillant]. – Chi sorveglia, chi esercita una sorveglianza: s. ai lavori; s. notturno; fare il s.; avere il grado, [...] . di linea, nelle ferrovie, l’incaricato del controllo di un tronco di strada ferrata e della direzione di una squadra di operai addetta ai lavori necessarî per assicurare l’integrità delle varie parti del tronco medesimo; s. di miniera, chi dirige e ... Leggi Tutto

sorvegliare

Vocabolario on line

sorvegliare v. tr. [comp. di sor- e vegliare, sul modello del fr. surveiller] (io sorvéglio, ecc.). – 1. Vigilare, tenere sotto controllo persone o cose: a. Come misura di pubblica sicurezza e di tutela [...] sorvegliano gli spostamenti del nemico. b. Per assicurare il regolare svolgimento di lavori, attività e mansioni: ogni turno di operai è sorvegliato da un caposquadra; l’impresa ha assunto un geometra per s. i lavori di costruzione; la Banca d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

diṡadattato

Vocabolario on line

disadattato diṡadattato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di disadattare]. – In psicologia sociale e in pedagogia, di persona che non ha avuto la capacità o la possibilità di compiere il normale processo [...] spesso a scarso rendimento nelle attività intellettuali: essere, sentirsi d., o un d.; ragazzi, adolescenti d.; classi speciali per disadattati, nella scuola (ora abolite); gli operai che emigrano nelle grandi città diventano spesso dei disadattati. ... Leggi Tutto

màschera

Vocabolario on line

maschera màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] occhiali, collegata mediante un tubo a una scatola filtro dove l’aria inspirata viene depurata; m. antipolvere, usata da minatori, operai addetti alla sabbiatura e sim., costituita, nel tipo più semplice, da una fascia di garza che copre la bocca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

personale³

Vocabolario on line

personale3 personale3 s. m. [dal fr. personnel, uso sostantivato dell’agg. personnel «personale1»]. – 1. Il complesso dei dipendenti (impiegati e operai) di un ufficio, un’amministrazione, un’azienda, [...] un ente o istituto: il p. di un ministero, dell’esattoria comunale, di una banca; il p. di un ospedale, di un albergo, di un ristorante; p. assunto, p. in prova; ridurre, licenziare il p.; assumere nuovo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 28
Enciclopedia
operaio
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta comunemente salario; è in genere distinto...
PRETI OPERAI
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers) Giorgio S. J. JARLOT Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un totale impegno nella condizione operaia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali