• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Industria [49]
Arti visive [30]
Architettura e urbanistica [26]
Medicina [22]
Diritto [18]
Storia [17]
Militaria [15]
Vita quotidiana [14]
Alta moda [11]
Moda [11]

serpeggiare

Vocabolario on line

serpeggiare v. intr. [der. di serpe1] (io serpéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Muoversi, procedere, strisciando per terra, con movimenti continui ondeggianti o a spirale, come fanno i serpenti; per estens., [...] cielo (Leonardo); vastità molle e potente del fiume serpeggiante (Bacchelli); cercar di calmare il malumore serpeggiante fra gli operai. In araldica, attributo delle fiamme, delle code di cometa e delle bisce poste ondeggianti in palo. ◆ Part. pass ... Leggi Tutto

braca

Vocabolario on line

braca (ant. e settentr. braga) s. f. [lat. braca, di origine gallica; per lo più al plur., bracae -arum]. – 1. Nome con cui s’indicò in origine (comunem. al plur., brache) un indumento maschile simile [...] da altri, più commerciali e meno tradizionali). b. Allacciatura che, passando fra le gambe, si stringe alla vita di operai che debbono restare sospesi nel vuoto. c. Legatura passata attorno al corpo degli uccelli che servono da zimbello così da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

córso²

Vocabolario on line

corso2 córso2 s. m. [lat. cŭrsus -us, der. di cŭrrĕre «correre»]. – 1. a. ant. L’atto, l’esercizio del correre: In picciol c. mi parieno stanchi Lo padre e’ figli (Dante); alla lotta e al corso Io t’educai [...] stradale in pietra, quelli che vengono predisposti a distanze opportune l’uno dall’altro in modo da guidare gli operai nella posa dei singoli masselli, per mantenere regolari, ben paralleli e rettilinei i giunti ed evitare ondulazioni della ... Leggi Tutto

imboscatóre

Vocabolario on line

imboscatore imboscatóre s. m. [der. di imboscare]. – 1. (f. -trice, poco com.) Chi aiuta altri a imboscarsi (in senso fig.); più com., chi accaparra e nasconde derrate alimentari. 2. Sinon. di armatore, [...] come qualifica degli operai che costruiscono le armature in legno per il sostegno di gallerie o miniere durante lo scavo. ... Leggi Tutto

agevolézza

Vocabolario on line

agevolezza agevolézza s. f. [der. di agevole]. – L’essere agevole, facilità: a. di movimenti; di leggieri hanno potuto apprendere l’astrologia, e con l’istessa a. hanno conosciuta l’occulta natura de [...] si agevola ad altri un lavoro, un acquisto e sim. (per lo più al plur.): fare, ottenere agevolezze; concedere agevolezze nel pagamento; Renzo l’aveva fatto entrare in grazia alle donne, raccontando l’agevolezze che ci trovavano gli operai (Manzoni). ... Leggi Tutto

occupato

Vocabolario on line

occupato agg. [part. pass. di occupare]. – 1. Di luogo o mezzo che, per essere già stato prenotato, riservato, accaparrato e sim. da altri, non è libero: le stanze dell’albergo sono tutte o.; le poltrone [...] retribuita (soprattutto in antitesi con disoccupato): l’automazione della produzione industriale ha influito negativamente sul numero degli operai o. (nel linguaggio giornalistico, anche sostantivato: sono in aumento gli o. nel terziario). ... Leggi Tutto

imbraca

Vocabolario on line

imbraca (o imbraga) s. f. [der. di imbracare]. – 1. Parte del finimento dei cavalli da tiro, formata da una lunga striscia di cuoio che passa dietro le cosce dell’animale, attaccata alla groppiera e [...] , ricusa di parlare): da un bel pezzo te la buttavi sull’imbraca (Pratolini). 2. Sinon. di braca, cioè l’allacciatura usata da operai che debbono lavorare sospesi nel vuoto, e anche l’insieme di cavi o di catene con cui si legano oggetti pesanti da ... Leggi Tutto

staffare

Neologismi (2008)

staffare v. intr. Arruolare collaboratori, membri del proprio staff. ◆ «Mi sto ancora staffando». Così l’autorevole manager che siede sulla poltrona un tempo di Giovanni Gentile e Benedetto Croce ha [...] si chiamano datori di lavoro, capitani d’impresa, top manager, grandi azionisti, capi, boss o megaboss; gli operai si chiamano dipendenti o manodopera, gli impiegati sono collaboratori, quadri, staff (indimenticabile neologismo della stessa Letizia ... Leggi Tutto

sótto

Vocabolario on line

sotto sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, [...] o meno connessi con il sign. fondamentale: a. Per esprimere dipendenza o soggezione, subordinazione, sudditanza: ha molti impiegati, molti operai s. di sé, ai suoi ordini, alle sue dipendenze; combatterono s. Cesare, s. Pompeo; militare s. le insegne ... Leggi Tutto

sterrare

Vocabolario on line

sterrare v. tr. [der. di terra, col pref. s- (nel sign. 4)] (io stèrro, ecc.). – 1. Scavare, togliere la terra dal suolo e portarla altrove, in partic. per dar luogo alle fondazioni di un edificio, per [...] di trincee stradali e ferroviarie, ecc.: s. un tratto di terreno; più spesso, assol., compiere operazioni di sterro: gli operai hanno cominciato a sterrare. 2. In fonderia, eseguire l’operazione di sterratura. ◆ Part. pass. sterrato, anche come agg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 28
Enciclopedia
operaio
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta comunemente salario; è in genere distinto...
PRETI OPERAI
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers) Giorgio S. J. JARLOT Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un totale impegno nella condizione operaia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali