• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Industria [49]
Arti visive [30]
Architettura e urbanistica [26]
Medicina [22]
Diritto [18]
Storia [17]
Militaria [15]
Vita quotidiana [14]
Alta moda [11]
Moda [11]

gràfico

Vocabolario on line

grafico gràfico agg. e s. m. [dal lat. graphĭcus agg. «che riguarda la scrittura o il disegno», gr. γραϕικός, der. di γράϕω «scrivere, disegnare»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne la scrittura: [...] aspetto esteriore con cui l’opera si presenta (coperta o sopraccoperta). Al plur., i g., gli impiegati, tecnici, operai addetti all’industria delle arti grafiche. ◆ Avv. graficaménte, in rapporto alla scrittura: due parole graficamente uguali (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – MESTIERI E PROFESSIONI – MINERALOGIA – GEOMETRIA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – INDUSTRIA GRAFICA

autònomo

Vocabolario on line

autonomo autònomo agg. [dal gr. αὐτόνομος, comp. di αὐτός «stesso» e tema di νέμω «governare»; propr. «che si governa da sé»]. – 1. a. Che ha la capacità e facoltà di governarsi o reggersi da sé, con [...] autonomo: uno sciopero degli a.; con altro senso, sono anche detti autonomi, gli aderenti ai comitati autonomi operai, studenteschi, ecc. dell’autonomia operaia (v. autonomia) e, attualmente, i contestatori dei centri sociali: alla fine della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

agitare

Vocabolario on line

agitare v. tr. e intr. pron. [dal lat. agitare, frequent. di agĕre «spingere»] (io àgito, ecc.). – 1. tr. Muovere con forza, sbattere, scuotere: a. una bottiglia; a. il fazzoletto, salutando qualcuno; [...] comuni per la realizzazione di ideali, per la soluzione di questioni sindacali, ecc.: l’Italia da circa mezzo secolo si agita, si travaglia per divenire un sol popolo e farsi nazione (D’Azeglio); gli operai delle fabbriche cominciarono ad agitarsi. ... Leggi Tutto

immigrato

Vocabolario on line

immigrato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di immigrare]. – Che, o chi, si è trasferito in un altro paese: operai i., famiglie i. nel Nord; in senso specifico, riferendosi ai soli spostamenti determinati [...] da dislivelli nelle condizioni economiche dei varî paesi, chi si è stabilito temporaneamente o definitivamente per ragioni di lavoro in un territorio diverso da quello d’origine: i. regolari; i. irregolari ... Leggi Tutto

petrolismo

Vocabolario on line

petrolismo s. m. [der. di petrolio]. – In medicina, denominazione generica e complessiva delle malattie provocate dal petrolio sulla cute (dermatiti e tumori), nei polmoni (polmoniti) e sull’intero organismo, [...] alle quali sono esposti gli operai dei pozzi, delle raffinerie, dei depositi, ecc. ... Leggi Tutto

cantière

Vocabolario on line

cantiere cantière s. m. [lat. canthērius «cavallo castrato» e anche nome di varî attrezzi o strutture di sostegno (cfr. gr. κανϑήλιος «asino da soma»); il suff. -iere, con dittongazione di ē lat. (v. [...] dei disoccupati è particolarmente alta, allo scopo di assicurare un salario e far conseguire una qualificazione agli operai disoccupati (adoperandoli in opere di sistemazione forestale e montana, di rimboschimento, di costruzione di opere di pubblica ... Leggi Tutto

scioperante

Vocabolario on line

scioperante agg. e s. m. e f. [part. pres. di scioperare]. – Che, o chi, sciopera, cioè aderisce, prende parte a uno sciopero: la percentuale degli operai (o delle operaie) sc. è stata molto alta; un [...] corteo, un comizio di scioperanti; il ministro ha assicurato la sua mediazione e ha invitato gli sc. a riprendere il lavoro ... Leggi Tutto

benżolismo

Vocabolario on line

benzolismo benżolismo s. m. [der. di benzolo]. – Intossicazione da vapori di benzene, che si manifesta con disturbi del sistema nervoso, dell’apparato digerente e respiratorio; nelle forme croniche con [...] disturbi tracheobronchiali, anemie, ecc. Sono particolarmente esposti a questo avvelenamento gli operai dell’industria della gomma. ... Leggi Tutto

fluoròṡi

Vocabolario on line

fluorosi fluoròṡi s. f. [der. di fluoro, col suff. -osi]. – Nel linguaggio medico, intossicazione da fluoro, o anche il semplice deposito di fluoro in alcuni organi (denti, ossa); può essere acuta o [...] cronica, e avere origine varia: professionale (negli operai delle industrie dell’alluminio, del vetro, della ceramica, ecc.), ambientale (causata da vegetali inquinati da ceneri vulcaniche o da fumi industriali), o geologica (connessa alla presenza ... Leggi Tutto

risparmiare

Vocabolario on line

risparmiare v. tr. [dal germ. *sparanjan, da cui anche sparagnare] (io rispàrmio, ecc.). – 1. a. Astenersi dall’usare, dal consumare una cosa, o limitarne l’uso e il consumo allo stretto indispensabile, [...] o un impegno eccessivo: il capitano, per r. i soldati, fece fare una breve sosta; è un capomastro che non risparmia i suoi operai; e di bestie: smontò di sella per r. il cavallo. Nel rifl., aver riguardo alla propria salute, alle proprie capacità di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 28
Enciclopedia
operaio
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta comunemente salario; è in genere distinto...
PRETI OPERAI
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers) Giorgio S. J. JARLOT Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un totale impegno nella condizione operaia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali