• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Industria [49]
Arti visive [30]
Architettura e urbanistica [26]
Medicina [22]
Diritto [18]
Storia [17]
Militaria [15]
Vita quotidiana [14]
Alta moda [11]
Moda [11]

lavorazióne

Vocabolario on line

lavorazione lavorazióne s. f. [der. di lavorare; cfr. lat. tardo laboratio -onis «lavoro, sforzo»]. – L’operazione e la tecnica del lavorare una materia per darle la forma e l’aspetto voluti: la l. del [...] , da compiere su più pezzi e in più fasi, si chiama l. fluente o più spesso a catena quella che si effettua disponendo gli operai lungo un nastro trasportatore sul quale viene fatto avanzare il pezzo da lavorare. Per la l. in serie, v. serie. ... Leggi Tutto

militariżżare

Vocabolario on line

militarizzare militariżżare v. tr. [dal fr. militariser, der. di militaire «militare1»]. – 1. Sottoporre temporaneamente, in tempo di guerra, cittadini o enti alla disciplina militare (v. militarizzazione): [...] tratto di costa, i confini. ◆ Part. pass. militariżżato, anche come agg., con i varî sign. del verbo: operai militarizzati; fabbriche militarizzate; una società militarizzata; zona militarizzata. Nella tecnica, e spec. in elettrotecnica, si dice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

buonsensista

Neologismi (2008)

buonsensista agg. (iron.) Ispirato dal buonsenso. ◆ Cominciamo dalle pensioni. Con l’aumento delle aspettative di vita, [Francesco] Rutelli non ritiene scandaloso che stia al lavoro più a lungo almeno [...] consiglierei a Rutelli di smetterla di dire queste cose “buonsensiste” che non hanno alcun fondamento sociale o scientifico. Gli operai hanno la stessa attesa di vita media di altri strati della popolazione? La risposta è no, è mediamente inferiore ... Leggi Tutto

impastatóre

Vocabolario on line

impastatore impastatóre s. m. (f. -trice) [der. di impastare]. – Qualifica professionale degli operai che, in varî settori dell’industria (panificazione, pasticceria, saponificio, ceramica, ecc.), provvedono [...] a impastare le sostanze che dovranno essere sottoposte a cottura o subire ulteriori fasi di lavorazione, o di chi in genere sorveglia il funzionamento di una macchina impastatrice. Nell’industria siderurgica, ... Leggi Tutto

argirismo

Vocabolario on line

argirismo s. m. [dal fr. argyrisme, der. del gr. ἄργυρος «argento»]. – Intossicazione cronica dovuta all’accumulo di sali d’argento nei tessuti e, in partic., in quello connettivo; è generalm. una malattia [...] professionale che colpisce operai addetti a laboratorî di gioielleria, alla fabbricazione di specchi, di prodotti fotografici, ed è caratterizzata da argiria, astenia, gastralgie, coliche, anoressia. ... Leggi Tutto

salvamano

Vocabolario on line

salvamano s. m. [comp. di salvare e mano], non com. – Lo stesso che guardamano, sorta di manopola usata dagli operai a protezione della mano, in alcuni particolari lavori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

fàscio

Vocabolario on line

fascio fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, [...] a carattere rivoluzionario, spec. socialisti, sindacalisti e repubblicani (per es., i Fasci dei lavoratori, associazioni socialiste di operai e braccianti, sorte in Sicilia nel 1891 e sciolte dal governo Crispi nel 1894 dopo un periodo di violenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA MATEMATICA – ANATOMIA

qualunquista

Vocabolario on line

qualunquista s. m. e f. [der. di qualunquismo] (pl. m. -i). – 1. Aderente al movimento dell’Uomo qualunque, al qualunquismo. 2. Chi professa idee politiche o ha atteggiamenti pratici analoghi a quelli [...] del qualunquismo. In questo senso anche con funzione di agg.: anche il vecchio artigiano q. era forse turbato, per la prima volta, da quella lotta di operai e di bambine (Ottieri); atteggiamenti, discorsi q.; un settimanale q. e scandalistico. ... Leggi Tutto

vendétta

Vocabolario on line

vendetta vendétta s. f. [lat. vindĭcta «rivendicazione; liberazione; vendetta; castigo», der. di vindicare: v. vendicare]. – 1. a. Danno materiale o morale, di varia gravità fino allo spargimento di [...] definisce l’omicidio volontario, il peccato impuro contro natura, l’oppressione dei poveri, il defraudare la mercede agli operai, «i quattro peccati che gridano vendetta al cospetto di Dio». b. poet. Persecuzione: a noi Morte apparecchi riposato ... Leggi Tutto

avére²

Vocabolario on line

avere2 avére2 v. tr. [lat. habēre] (pres. ho ‹ò› [radd. sint.; ant. àggio], hai ‹ài›, ha ‹a› [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno ‹ànno› [ormai disus. le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. [...] e sim.: a. un amico in Sicilia; a. uno come compagno; di soggezione: a. molti sudditi; a. due camerieri, tre impiegati, venti operai alle proprie dipendenze; a. un buon maestro, a. un nuovo direttore. b. Fra il soggetto e le cose, gli avvenimenti; in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 28
Enciclopedia
operaio
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta comunemente salario; è in genere distinto...
PRETI OPERAI
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers) Giorgio S. J. JARLOT Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un totale impegno nella condizione operaia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali