• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Industria [49]
Arti visive [30]
Architettura e urbanistica [26]
Medicina [22]
Diritto [18]
Storia [17]
Militaria [15]
Vita quotidiana [14]
Alta moda [11]
Moda [11]

robotiżżare

Vocabolario on line

robotizzare robotiżżare v. tr. [der. di robot, sul modello del fr. robotiser]. – Attrezzare, attuare con robot: r. l’industria metalmeccanica, la catena di montaggio; r. le operazioni di ricerca più [...] pericolose. In usi fig., considerare, trattare come robot, in modo disumano: r. gli operai, i dipendenti. ◆ Part. pass. robotiżżato, anche come agg.: un’industria robotizzata; in senso fig.: una mano d’opera robotizzata; un mondo robotizzato e ... Leggi Tutto

robusto

Vocabolario on line

robusto agg. [dal lat. robustus, der. di robur (ant. robus) «forza»]. – 1. a. Di persona, forte, vigoroso, gagliardo nel fisico: era frate Alberto bell’uomo del corpo e r. (Boccaccio); per quel duro [...] lavoro scelse gli operai più r.; un bambino sano e r.; certificato di sana e r. costituzione fisica, richiesto per particolari impieghi, per l’ammissione a concorsi in pubblici uffici, ecc.; con riferimento a singole parti o facoltà del corpo: ... Leggi Tutto

consìglio

Vocabolario on line

consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] il supremo organo del partito si denominava Gran Consiglio. b. Nell’organizzazione del lavoro: c. di fabbrica, commissione di operai e dipendenti dell’impresa costituita allo scopo di facilitare la collaborazione tra capitale e lavoro; c. di gestione ... Leggi Tutto

nuòvo

Vocabolario on line

nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a [...] aveva prima (con questo sign., si colloca sempre prima del nome): aprire n. sbocchi al commercio; la fabbrica ha bisogno di n. operai; non fa che comprare n. quadri, n. tappeti; ci saranno n. nomine; mi giungono sempre n. lagnanze; il malato ha avuto ... Leggi Tutto

purgatóre

Vocabolario on line

purgatore purgatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo purgator -oris, der. di purgare «purgare»]. – Chi purga, chi libera da impurità, soprattutto come denominazione (in passato e, per alcune [...] attività, anche oggi) di operai addetti al lavaggio di lane, panni, pelli, e sim. Come agg., ant. o letter., che ha funzione di purgare, di depurare, o anche, in senso fig., di purificare. il suo era dolore, ... era forza purgatrice (Bacchelli). ... Leggi Tutto

casalingazione

Neologismi (2008)

casalingazione s. f. Il dedicarsi alle cure della casa e, più in generale, della famiglia; l’essere costretto a rimanere a casa. ◆ l’immissione della donna nel lavoro, non compensata dalla casalingazione [...] ha indebolito la famiglia, (Libero, 22 agosto 2002, p. 20, Cultura Scienza & Spettacoli) • Sarebbe interessante sentire il parere degli operai in via di casalingazione della Keller e dell’Imesi, su a chi far gestire i fondi (gli ultimi prima che ... Leggi Tutto

purificatóre

Vocabolario on line

purificatore purificatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di purificare]. – Come sost., chi purifica, chi ha la funzione di purificare, chi compie un rito di purificazione; talora anche denominazione [...] di operai addetti a processi di depurazione o distillazione. Più frequente come agg., che purifica, che serve a purificare, a innalzare spiritualmente, a nobilitare: acque p. (anche come sinon. di acque lustrali); il fuoco p., la fiamma p.; uno ... Leggi Tutto

dermatoconiòṡi

Vocabolario on line

dermatoconiosi dermatoconiòṡi s. f. [comp. di dermato-, conio- e del suff. -osi]. – Nel linguaggio medico, tatuaggio da cause accidentali o professionali che si osserva talora nei fochisti, negli scalpellini, [...] nei minatori e negli operai siderurgici. ... Leggi Tutto

presidiare

Vocabolario on line

presidiare v. tr. [dal lat. tardo praesidiari, der. di praesidium «presidio»] (io presìdio, ecc.). – 1. Occupare un luogo, garantirne la sicurezza imponendovi un presidio o installandovisi a presidio: [...] , e sim., esercitare una attenta opera di controllo su un luogo: il palazzo della prefettura era presidiato dagli agenti; gli operai hanno presidiato la fabbrica per tutta la notte. 2. fig., non com. Tutelare, difendere: p. le istituzioni dello stato ... Leggi Tutto

remuage

Vocabolario on line

remuage 〈rëmü̯àaˇ∫〉 s. m., fr. (propr. «scotimento, movimento»). – Nella preparazione degli champagne, e in genere dei vini spumanti prodotti con il metodo champenois, particolare operazione eseguita [...] da operai specializzati e consistente nel disporre le bottiglie capovolte in apposite rastrelliere in modo che i depositi fecciosi, originatisi in seguito alla fermentazione, si raccolgano nel collo per essere facilmente eliminati stappando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
operaio
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta comunemente salario; è in genere distinto...
PRETI OPERAI
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers) Giorgio S. J. JARLOT Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un totale impegno nella condizione operaia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali