• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Industria [49]
Arti visive [30]
Architettura e urbanistica [26]
Medicina [22]
Diritto [18]
Storia [17]
Militaria [15]
Vita quotidiana [14]
Alta moda [11]
Moda [11]

quintalato

Vocabolario on line

quintalato s. m. [der. di quintale]. – Compenso corrisposto fino all’inizio del sec. 20° agli operai dei panifici per ogni quintale di farina impastato. ... Leggi Tutto

cristalliżżatóre

Vocabolario on line

cristallizzatore cristalliżżatóre s. m. [der. di cristallizzare]. – 1. Qualifica di operai specializzati o di tecnici addetti in varie industrie chimiche a operazioni di cristallizzazione. 2. Apparecchio [...] nel quale si effettua la cristallizzazione di una sostanza da una soluzione, generalm. acquosa. I tipi da laboratorio sono per lo più costituiti da semplici bacinelle cilindriche di vetro, larghe e basse, ... Leggi Tutto

scorbùtico

Vocabolario on line

scorbutico scorbùtico agg. [der. di scorbuto] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scorbuto, relativo allo scorbuto: sintomi s.; manifestazioni scorbutiche. b. Di persona affetta da scorbuto: un paziente s.; anche [...] vecchio acido e s.; una ragazza s.; Davide – già s. per sua natura – si faceva più che mai timido e scontroso con gli operai (Morante); con uso sostantivato: fare lo s.; comportarsi da scorbutico. ◆ Avv. scorbuticaménte, non com., in modo scorbutico. ... Leggi Tutto

cèto¹

Vocabolario on line

ceto1 cèto1 s. m. [dal lat. coetus «adunanza di persone», der. di coire «andare insieme, riunirsi»]. – 1. ant. Riunione, adunanza di persone: c. universo, erano così chiamate (e continuano per tradizione [...] di alto c., e più com. di basso, di infimo c.; c. artigiano, impiegatizio; ceti professionali; il c. degli operai specializzati; in partic., c. medio, il vasto insieme di categorie (detto anche classe media), dai contorni sfumati, che si colloca ... Leggi Tutto

impreparato

Vocabolario on line

impreparato agg. [dal lat. impraeparatus, comp. di in-2 e praeparatus, part. pass. di praeparare «preparare»]. – Non preparato a qualche cosa, detto quasi esclusivam. di persona che non si aspetti (o [...] male usato la buona fortuna, sono ad ogni difesa impreparati (Machiavelli). In partic., usato assol., che manca di preparazione specifica relativamente a una data materia o attività: alunni, candidati i.; un esecutore i.; operai, soldati impreparati. ... Leggi Tutto

nażarèno

Vocabolario on line

nazareno nażarèno (pop. nażżarèno) agg. e s. m. [dal lat. tardo Nazarenus, gr. Ναζαρηνός]. – 1. agg. Di Nàzareth, città della Galilea, nella Palestina settentr.: Gesù n. (e assol., come sost., il N.), [...] nazareo), e anche nome dei membri di alcune sette moderne: n. ungheresi (anche seguaci di Cristo), setta fondata da due operai in Ungheria nel 1839, che pratica il battesimo per immersione, elegge la propria gerarchia, vieta di giurare e portare armi ... Leggi Tutto

pròto

Vocabolario on line

proto pròto s. m. [dal gr. πρῶτος «primo»]. – 1. ant. o region. Capo degli operai di una fabbrica o di una maestranza. 2. A Venezia, architetto preposto ai lavori di manutenzione e di restauro della [...] basilica di S. Marco. 3. Capo operaio di una tipografia, responsabile della composizione e dell’impaginazione; successivamente, tecnico specializzato del reparto composizione preposto all’esecuzione tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

inquinaménto

Vocabolario on line

inquinamento inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, [...] , particolarmente grave per uomini e animali viventi nelle vicinanze di aeroporti, di luoghi di grande traffico, o per gli operai in certi ambienti di lavoro. 2. In usi fig.: a. Contaminazione morale o ideologica, corruzione: l’i. dei sentimenti ... Leggi Tutto

crivellatóre

Vocabolario on line

crivellatore crivellatóre s. m. (f. -trice) [der. di crivellare]. – Qualifica generica di operai che in cave, miniere, costruzioni edilizie, opere stradali, ecc., sorvegliano il funzionamento di un crivello [...] meccanico per la classificazione volumetrica del minerale, o sono comunque addetti a opere di cernita e crivellatura (c. di polpa nell’industria cartaria, c. delle risiere, ecc.) ... Leggi Tutto

guanto

Vocabolario on line

guanto s. m. [dal germ. want]. – 1. Rivestimento della mano, la cui forma segue la conformazione anatomica della mano stessa, di materiale diverso a seconda dell’uso. In partic.: a. Accessorio dell’abbigliamento [...] altri materiali, per interventi chirurgici e anche per talune visite mediche; guanti d’amianto, usati un tempo da tecnici e operai nelle fonderie, nelle vetrerie, ecc.; g. liturgici, di seta (anticam. di lino) con un ornamento d’oro sul dorso, usati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Enciclopedia
operaio
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta comunemente salario; è in genere distinto...
PRETI OPERAI
PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers) Giorgio S. J. JARLOT Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un totale impegno nella condizione operaia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali