• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Matematica [20]
Fisica [16]
Medicina [15]
Industria [12]
Comunicazione [10]
Militaria [8]
Storia [8]
Fisica matematica [7]
Arti visive [7]
Lingua [6]

Balneare

Neologismi (2022)

balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo [...] alla Lanzetta (Affari regionali) nella quale esprimevano la “fortissima e crescente preoccupazione delle 30.000 aziende che operano in regime di concessione” e manifestavano perplessità per aver dovuto “dedurre” che l’argomento sia “tornato nelle ... Leggi Tutto

Danzaterapista

Neologismi (2022)

danzaterapista s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia; danzaterapeuta. ♦ L'Istituto psicomedico-pedagogico «G. Ferrero», che si occupa della rieducazione, recupero e inserimento sociale di circa [...] e alle persone che vivono con la malattia di Parkinson. [...] Conduce il percorso: Marilina Díaz, danzaterapista Metodo Maria Fux e operatore in Danza Creativa. (Caffequotidiano.it, 30 marzo 2021, Salute e Wellness). Composto dal s. f. danza con l ... Leggi Tutto

Smishing

Neologismi (2024)

smishing (Smishing) s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso messaggi [...] accesso all'account o altri dati personali. La sottrazione di denaro può avvenire anche via telefono, attraverso un finto operatore che raggira un cliente convinto di mettere in sicurezza i propri risparmi. (Lorenzo Nicolao, Corriere della sera, 22 ... Leggi Tutto

Vishing

Neologismi (2024)

vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a [...] fa dall’America e ora in netto aumento. La vittima – spiega la Polizia postale – viene contattata telefonicamente da finti operatori bancari o di società emittenti carte di credito, che, riferendo di presunte “anomalie” nella gestione della carta di ... Leggi Tutto

Agente di intelligenza artificiale

Neologismi (2025)

agente di intelligenza artificiale (Agente AI; agente IA; ingl. AI agent; pl. AI agents) loc. s.le m. In informatica, programma software che interagisce con l’ambiente in modo autonomo, raccogliendo dati [...] a differenza dei predecessori, sono in grado di operare in modo autonomo, apprendendo e imparando di continuo di lavoro e agiscono come veri e propri colleghi del corrispondente operatore in carne e ossa a cui sono idealmente affiancati. (Annalisa ... Leggi Tutto

password

Vocabolario on line

password ‹pàasuëëd› (o pass-word) s. ingl. [comp. di pass (v.) e word «parola»] (pl. passwords ‹pàasuëëd∫› o pass-words), usato in ital. al femm. – In informatica, parola di riconoscimento, impiegata [...] da un gruppo ordinato e codificato di caratteri alfanumerici, assegnati ad ogni operatore abilitato, che devono essere digitati al terminale, su richiesta del sistema operativo, preventivamente alla connessione di questo con l’unità centrale di ... Leggi Tutto

troupe

Vocabolario on line

troupe 〈trup〉 s. f., fr. [voce corrispondente all’ital. truppa]. – 1. Compagnia teatrale: t. drammatica, lirica, comica. 2. In cinematografia, raggruppamento di elementi tecnico-artistici (regista, aiuto-regista, [...] direttore di produzione, operatore, tecnico audio e loro assistenti, nonché attori, truccatori, ecc.) per la realizzazione di un film; analogam. per la produzione di programmi televisivi, spec. con riferimento a riprese esterne. ... Leggi Tutto

truchista

Vocabolario on line

truchista (o trukista) s. m. e f. [der. di truca] (pl. m. -i). – In cinematografia, operatore alla truca. ... Leggi Tutto

knowledge worker

Neologismi (2008)

knowledge worker loc. s.le m. Operatore intellettuale, della conoscenza: chi mette a profitto conoscenze teoriche e specialistiche, spesso con contratti di collaborazione o a termine, specialmente nel [...] recente indagine svolta da Harris Interactive, che, per conto della Adobe Systems, ha interpellato 1.542 professionisti che operano in settori che vanno dalla finanza all’ingegneria, dai servizi sanitari e legali fino all’industria manifatturiera. Si ... Leggi Tutto

depòrto

Vocabolario on line

deporto depòrto s. m. [dal fr. déport, formato su report «riporto»]. – 1. a. Nel linguaggio finanz., caso particolare di riporto, che consiste nel trasferimento a pronti di titoli a un prezzo determinato [...] estere, il prezzo a pronti risulti superiore a quello a termine. b. Nel linguaggio di borsa, somma percentuale pagata dall’operatore che vende titoli a termine di cui non dispone, per acquisire il diritto a dilazionarne la consegna. 2. In epoca ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
operatore
Biologia In genetica, tratto di DNA che fa parte di un operone e condiziona la trascrizione dei geni strutturali immediatamente adiacenti (➔ operone). Filosofia In filosofia analitica, un’espressione che serve a determinare un’altra espressione. Economia Persona...
operatore
operatore Significa, in senso lato, " colui o ciò che opera ". D., che se ne avvale due sole volte, nel Convivio, lo usa in entrambe in espressioni di valore determinato: mali operatori, ovvero " coloro che operano il male ", in I IV 8, e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali