litotomia
litotomìa s. f. [dal gr. λιϑοτομία, comp. di λίϑος «pietra» e -τομία «-tomia»; lat. tardo lithotomĭa]. – Nella chirurgia dei secoli scorsi, intervento (detto anche taglio della pietra) di estrazione [...] . Attualmente il termine indica tutto il complesso di interventi operatorî tendenti all’asportazione di calcoli da una qualsiasi sezione dell’apparato urinario, distinguendo le varie operazioni secondo l’organo colpito (nefrolitotomia, pielolitotomia ...
Leggi Tutto
scatto
s. m. [der. di scattare]. – 1. a. Lo scattare di una molla; il liberarsi rapido e improvviso di un congegno tenuto in stato di tensione da una molla o da un’altra forza; anche, il rumore della [...] ’orario o del giorno (festivo o lavorativo), e a una determinata tariffa, anch’essa variabile a seconda della distanza e degli operatori che vengono interessati al collegamento, o ad altri fattori legati al tipo di utenza o al servizio richiesto: una ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; [...] di un procedimento (somministrazione di farmaci e placebo, collaudo di test psicologici, ecc.): a tal fine gli operatori che partecipano ai varî tempi dell’esperimento (impostazione, attuazione, lettura o verifica dei risultati) conoscono solo quanto ...
Leggi Tutto
margine
màrgine s. m. (ant. f.) [lat. margo -gĭnis, m. e f.]. – 1. a. La parte estrema ai due lati, o tutto intorno, di una superficie qualsiasi: i m. della vallata, della foresta, di un lago; arrivare [...] (v.), nel premio di assicurazione sulla vita. M. di garanzia, il deposito supplementare in denaro o in titoli che gli operatori a termine in merci o in valori mobiliari sono chiamati a effettuare in caso di variazioni sfavorevoli di prezzo, per ...
Leggi Tutto
operatoreoperatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di [...] totale sopra una funzione o un insieme di funzioni (per es., il laplaciano); o. integrale, quello che implica una o più operazioni di integrazione; o. vettoriale, che si applica a vettori o dà luogo a un vettore (sono tali il gradiente, la divergenza ...
Leggi Tutto
operazionale
agg. [dall’ingl. operational, der. di operation «operazione»]. – 1. In matematica, relativo alle operazioni, o agli operatori (lo stesso che operatorio). 2. In elettronica, amplificatore [...] integrato monolitico, impiegato come elemento di base per molte applicazioni, soprattutto nei circuiti analogici. 3. In filosofia, relativo all’operazionismo: esigenza, analisi operazionale. 4. Che riguarda l’azione, l’operare concreto; operativo. ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] governo; s. di partito, quella pubblicata da un partito con lo scopo di diffonderne le idee, sostenerne l’azione, svolgere opera di propaganda; s. indipendente, che dichiara di non essere legata al governo o a posizioni di partito; s. d’informazione ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] avversarî rimangono fermi per lungo tempo, schierati l’uno di fronte all’altro e protetti da trincee e altre opere campali. In senso fig., con riferimento a un partito politico, tenere, mantenere le p., confermare i risultati elettorali precedenti ...
Leggi Tutto
borsino2
borsino2 s. m. [der. (propr. dim.) di borsa2]. – Riunione che può precedere o seguire la riunione ufficiale di borsa e nella quale gli operatori svolgono contrattazioni di titoli non compresi [...] tra quelli quotati in borsa; è detto anche mercatino, o mercato ridotto o ristretto ...
Leggi Tutto
abuso di mercato
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di [...] informazioni riservate, prima che esse vengano rese note al pubblico e agli operatori di mercato. ◆ L’azione della Consob, dunque, sarà più incisiva, a cominciare dal regolamento sulle transazioni di Borsa dei manager, di cui non sono stati però ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una seconda accezione, proposta da J. Mikusiński,...