fisso
s. m. Nelle telecomunicazioni, impianto telefonico fisso, collegato da fili. ◆ L’Authority prevedeva una diminuzione della quota del prezzo di una conversazione dal fisso al mobile del 36 per cento, [...] Ore, 4 ottobre 2000, p. 81, Rapporti-Telefonia Mobile e Tlc) • Tra le partecipazioni [di Telecom] sono poche ormai quelle in operatori «integrati», attivi cioè sia nel mobile sia nel fisso. (Sole 24 Ore, 30 dicembre 2000, p. 25, Finanza & Mercati ...
Leggi Tutto
frontline
(front line), s. m. e f. e agg. inv. Prima fila, prima linea; che si trova direttamente esposto, a diretto contatto. ◆ Accompagnata da due ballerine, una corista e un rapper, un’efficace frontline [...] i clienti, si doveva fare uno sforzo maggiore». (R. E. S., Stampa, 20 gennaio 2002, p. 19, Economia) • Il lavoro degli operatori telefonici non è a progetto, perché il progetto non c’è, mi si perdoni la contraddizione in termini, è invece necessario ...
Leggi Tutto
barbonismo domestico
loc. s.le m. Forma di esclusione e isolamento sociale che caratterizza l’esistenza di chi vive da barbone dentro la propria abitazione. ♦ Già, perché i "nuovi poveri", così li chiamano [...] morti in solitudine (e di solitudine) sono in continua crescita in Italia e sono riconducibili al fenomeno indicato dagli operatori sociali col nome di “barbonismo domestico”, concentrato nei centri delle città e spinto dai mutamenti sociali e degli ...
Leggi Tutto
help desk
(help-desk o helpdesk) loc. s.le m. inv. Servizio professionale di assistenza tecnica e informativa agli utenti, molto spesso costituito da un luogo virtuale, che è orientato alla corretta [...] 1) • Nel futuro professionale dei camici bianchi, dunque, si parlerà di credit points, ovvero dei crediti formativi necessari a tutti gli operatori della Sanità. Per l'esattezza ne servono 150 in tre anni, con un minimo annuale consentito di 20 ed un ...
Leggi Tutto
trasparènza s. f. [der. di trasparente]. – 1. a. La caratteristica e la proprietà di essere trasparente: la t. di un vetro, la t. dell’aria o dell’acqua limpida; la maggiore o minore t. di un corpo, dipendente [...] di nuovo personale. In economia, t. del mercato, la possibilità teorica, in regime di libera concorrenza assoluta, per gli operatori di conoscere i termini di tutte le contrattazioni che vi avvengono. Per l’uso del termine nel linguaggio politico ...
Leggi Tutto
schermo
1. MAPPA Anticamente si chiamava SCHERMO tutto ciò che serviva a proteggere e a nascondere; questo significato più antico e generale resta tuttora in uso, anche in alcuni ambiti specialistici. [...] e piccolo schermo indicano rispettivamente il mondo del cinema e quello della televisione (un divo del grande s.; i nuovi operatori del piccolo s.).
Parole, espressioni e modi di dire
bucare lo schermo
grande schermo
piccolo schermo
schermo al plasma ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla [...] pazienti oncologici, o di supporto informatico con l'acquisto di 4 personal computer per agevolare le attività degli operatori, dei piccoli pazienti e delle famiglie. (Stefania Aoi, Repubblica.it, 24 novembre 2021, Dossier Economia).
Composto dai s ...
Leggi Tutto
danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori [...] socio-sanitari ed educatori, che prenderanno il via sabato 1° dicembre, alle 15, all'Informagiovani di via Verdi. L'iniziativa, promossa dall'assessorato comunale alle Politiche giovanili, intende fornire ...
Leggi Tutto
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] [...] audio, e finisce per amplificare involontariamente un messaggio non autentico. In questa categoria ricadono spesso anche gli operatori dell’informazione che, soprattutto durante la copertura di notizie in tempo reale, non verificano accuratamente le ...
Leggi Tutto
spottone s. m. (iron.) Grande spot pubblicitario. | In senso figurato, evento, programmato o accidentale, che ne mette in risalto un altro. ◆ Coproduttrice prima dei soli film di Pozzetto, poi di alcuni [...] a Firenze milioni di visitatori. Che l'effetto finale sarà quello di provocare un'impennata dei "flussi", concordano gli operatori di "Buy Tuscany", l'evento annuale che ha portato alla Stazione Leopolda 125 buyer internazionali ansiosi di acquistare ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una seconda accezione, proposta da J. Mikusiński,...