oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla [...] ": lo scopo di queste normative è quello di stabilire dei termini temporali oltre i quali, dopo la guarigione, gli operatori finanziari e altre realtà non possono più esigere informazioni in merito alla storia clinica pregressa di chi è guarito da un ...
Leggi Tutto
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da [...] sensibilità verso questo fenomeno risale agli anni 90 e si è sviluppata grazie all’incontro del sapere e del lavoro degli operatori pubblici e privati, tra chi tutela le donne e chi interviene sui minori. È emersa cosi la consapevolezza della stretta ...
Leggi Tutto
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni [...] .com, 5 novembre 2023) • [tit.] Utilitalia: «L’agrivoltaico costa troppo. Così a rischio gli obiettivi rinnovabili» [catenaccio] Gli operatori del settore protestano dopo lo stop all’istallazione dei pannelli fotovoltaici a terra nelle zone agricole ...
Leggi Tutto
creator economy loc. s.le f. L’economia e il giro d’affari che ruotano introno alle attività di creator e influencer. ♦ [tit.] L'ascesa della creator economy genera affari per un miliardo [sommario] In [...] 4 di aver effettuato un acquisto. E una nuova sensibilità verso la formazione, considerata vantaggiosa da 7 operatori su 10, utile per fare crescere professionalità, credibilità e prevenire comportamenti potenzialmente rischiosi. È la fotografia dell ...
Leggi Tutto
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a [...] fa dall’America e ora in netto aumento. La vittima – spiega la Polizia postale – viene contattata telefonicamente da finti operatori bancari o di società emittenti carte di credito, che, riferendo di presunte “anomalie” nella gestione della carta di ...
Leggi Tutto
imperfetto
imperfètto agg. [dal lat. imperfectus, comp. di in-2 e perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere»]. – 1. a. Non finito, incompiuto: lasciare un’opera i.; avrei lasciato i. qualunque affare, [...] . Mercato i., quello in cui non si attua la perfetta mobilità dei prodotti e dei fattori produttivi e gli operatori non conoscono pienamente le condizioni del mercato stesso. c. Moneta i., moneta (generalmente quella divisionale) il cui valore legale ...
Leggi Tutto
eco-elettrodomestico
(eco elettrodomestico), s. m. Elettrodomestico progettato in modo tale da ridurre le emissioni che inquinano l’ambiente. ◆ «I normali costruiscono e i matti sfasciano, non è così?», [...] i designer delle quattro ruote di Jac, gli informatici di Intelligence Focus, i tecnici della banda larga di Huawei, gli operatori di tetti fotovoltaici di Metecno e gli esperti di semiconduttori di Vishay. (Christian Benna, Repubblica, 29 marzo 2008 ...
Leggi Tutto
ecoistituto
s. m. Istituto per lo studio dell’inquinamento ambientale connesso al traffico di automobili. ◆ oltre all’esperienza olandese, in Europa non si fa fatica a trovare casi in cui il governo [...] «Pasquale Cavaliere» di Torino promuove un seminario di sensibilizzazione, a questa nuova cultura dell’accoglienza, rivolto agli operatori dei campeggi. (Stampa, 19 settembre 2007, Novara, p. 67).
Composto dal confisso eco- aggiunto al s. m ...
Leggi Tutto
economichese
s. m. Il linguaggio dell’economia e della finanza. ◆ Il libro [«Guida facile alla Borsa» di Giacomo Ferrari] passa in rassegna tutte le fasi dell’investimento azionario. E mette in guardia [...] . Tutto senza mai cadere nell’«economichese». Un linguaggio chiaro e alla fine un ricco glossario dei termini più usati dagli operatori. (Nicola Saldutti, Corriere della sera, 29 giugno 1998, p. 5, In primo piano) • Meglio i bidelli precari che le ...
Leggi Tutto
e-democracy
(edemocracy), s. f. inv. Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento [...] singoli enti a una Rete che colleghi tutte le pubbliche amministrazioni a vantaggio degli utenti ma anche degli stessi operatori pubblici. Infatti il vantaggio di Internet, colto dagli utenti pubblici e privati, è di rendere facilmente accessibili e ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una seconda accezione, proposta da J. Mikusiński,...