duopolizzazione
s. f. Condizione di duopolio, di controllo progressivo del mercato da parte di due fornitori di beni o servizi. ◆ Gli editori sono favorevoli in linea di principio al «crossing ownership», [...] barriere tra televisione e carta stampata rischierebbe di determinare esclusivamente una maggiore possibilità di intervento degli operatori televisivi nel settore della carta stampata piuttosto che il contrario». (Messaggero, 8 maggio 2003, p. 9 ...
Leggi Tutto
rinazionalizzazione
(ri-nazionalizzazione), s. f. Processo di ritorno a una concezione nazionalistica; con particolare riferimento alle politiche degli Stati membri dell’Unione europea; il far tornare [...] , 1° luglio 2005, p. 1, Prima pagina) • Da Parigi, dove si trova per la tradizionale convention con gli operatori commerciali del gruppo [Telecom], l’amministratore delegato Riccardo Ruggiero traccia con il Corriere le linee strategiche di quella che ...
Leggi Tutto
Ciampi-pensiero
(Ciampi pensiero), loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Carlo Azeglio Ciampi. ◆ Oggi gli interpreti del «Ciampi-pensiero» metteranno sul tavolo i loro studi. Le armi le tireranno [...] pm Cesare Parodi e Paolo Toso brandiscono il Ciampi pensiero sulla ragionevole durata dei processi per invitare tutti gli «operatori di giustizia», avvocati compresi, «a mettercela tutta per arrivare a una sentenza». (Alberto Gaino, Stampa, 24 marzo ...
Leggi Tutto
rockumentary
s. m. inv. Documentario cinematografico relativo a biografie e spettacoli di personaggi noti del genere musicale rock. ◆ il documentario diventa anche testimone di realtà sociali altrimenti [...] e Bill Clinton e Martin Scorsese, con un’intera batteria di cineprese. Dietro ciascuna delle quali occhieggiano leggendari operatori e direttori della fotografia (a cominciare da Albert Maysles), pronti a riprendere l’evento dai punti di vista ...
Leggi Tutto
circuitare
v. intr. Circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ è meno complesso per una compagnia americana venire a vendere in Italia che viceversa. Infatti, in questi [...] p. 6) • [Karlheinz] Stockhausen lavorava a un personale Zodiaco per festeggiare il suo ottantesimo compleanno, nel 2008. L’opera gli era stata richiesta dall’Orchestra Mozart dell’Accademia Filarmonica di Bologna diretta da Claudio Abbado. «Tierkreis ...
Leggi Tutto
rettovescicale
agg. [comp. di retto- e vescica]. – In anatomia, relativo al retto e alla vescica; in medicina, fistola r., varietà di fistola vescico-intestinale, consistente nella comunicazione della [...] cavità della vescica con quella del retto: può conseguire a lesioni traumatiche o a processi patologici varî (neoplasmi, proctiti, ecc.), oppure a interventi operatorî. ...
Leggi Tutto
stregone
stregóne s. m. [der. di strega]. – 1. a. Secondo la mitologia popolare, essere soprannaturale, immaginato con aspetto maschile, o uomo reale cui si attribuisce un’attività di magia nera: lo [...] essere antisociale (contrariamente a un diffuso preconcetto, non ha alcuna caratteristica soprannaturale e non va confuso con gli operatori rituali la cui funzione è benefica e rispettata). In etnologia, è termine talora usato per sciamano. 2. Uomo ...
Leggi Tutto
navigazione
navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] coordinate geografiche, in contrapp. a quella a reticolato o relativa che, usata spec. nelle regioni polari o in operazioni militari, si avvale di una rete di coordinate cartesiane non coincidenti con quelle geografiche; n. astronomica, quella basata ...
Leggi Tutto
contatore digitale
loc. s.le m. Apparecchio elettronico che permette di calcolare i consumi di qualcosa; con particolare riferimento a un contatore collegato per via telematica alla centrale di erogazione [...] per i contatori digitali (e la loro gestione dalle centrali) e quindi competono per «esportare» il proprio modello presso gli altri operatori: Enel ha firmato recentemente un accordo con l’Asm Brescia, l’Acea ne ha concluso uno il 23 dicembre con l ...
Leggi Tutto
protezione
protezióne s. f. [dal lat. protectio -onis, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. L’azione del proteggere, del riparare cose e persone allo scopo di difenderle da ciò [...] di un impianto, di una macchina, di un’apparecchiatura, ecc., la protezione contro i danni che possono derivare agli operatori dal contatto accidentale con organi in movimento o con elementi in tensione elettrica, dall’esposizione a radiazioni nocive ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una seconda accezione, proposta da J. Mikusiński,...