maiale
s. m. [lat. maialis, forse perché si sacrificava alla dea Maia, madre di Hermes (Mercurio)]. – 1. a. (f. -a) Mammifero domestico della famiglia suidi, detto comunem. anche porco (e, con intenzioni [...] colpire unità nemiche nei loro porti, costituito da un grosso siluro opportunamente modificato per essere pilotato da due operatori muniti di apparecchi per la respirazione subacquea, in grado quindi di navigare sia in superficie sia in immersione ...
Leggi Tutto
controconferenza
(contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere [...] di far passare il disegno di legge [sulle tossicodipendenze] con la fiducia scatena l’indignata reazione degli operatori dei centri di accoglienza, delle Regioni e degli esponenti del centrosinistra che riuniti in una controconferenza a Roma ...
Leggi Tutto
tastierino
s. m. [dim. di tastiera]. – In informatica, t. numerico, il gruppo di tasti, posto di solito sulla parte destra della tastiera di un calcolatore elettronico, che serve per immettere operatori [...] numerici ...
Leggi Tutto
custodia attenuata
loc. s.le f. Nel settore dell’amministrazione della giustizia, regime di detenzione al quale sono ammessi i detenuti che manifestano una chiara volontà di recupero, adeguandosi a regole [...] mura di Valle Armea per le importanti sinergie che hanno visto agire da una parte l’amministrazione e dall’altra gli operatori del Sert, il Servizio per le tossicodipendenze dell’Usl 1 Imperiese. (Giulio Gavino, Stampa, 3 luglio 2001, Levante, p. 45 ...
Leggi Tutto
vischiosita
vischiosità s. f. [der. di vischioso]. – Il fatto, la caratteristica di essere vischioso. È la forma più com. nel linguaggio corrente e in alcuni usi fig. di settori tecnici, mentre nel linguaggio [...] merceologico dei beni, la dimensione e frequenza degli scambî, la lunghezza del ciclo produttivo, il carattere psicologico degli operatori, il grado di fluidità della domanda e dell’offerta, l’esistenza o meno di vincoli giuridici o consuetudinarî ...
Leggi Tutto
visiera
viṡièra s. f. [dal fr. ant. visiere, der. di vis «viso»]. – 1. Parte dell’elmo che copriva interamente il viso, costituita di una ventaglia e di una vista (v. vista, nel sign. 5 b) che poggiava [...] elastico, serve a difendere il viso da luce troppo viva (portata soprattutto da saldatori, da sportivi, da registi e operatori cinematografici e televisivi, ecc.). d. Tesa larga di gomma che talvolta si stringe intorno alla testa, sotto l’attaccatura ...
Leggi Tutto
otomicroscopio
otomicroscòpio s. m. [comp. di oto- e microscopio]. – O. operatorio: apparecchio costituito da un microscopio binoculare a varî ingrandimenti provvisto di uno stativo a braccia snodabili [...] che consentono movimenti di traslazione e rotazione, impiegato a scopi diagnostici e soprattutto nel corso di interventi operatorî a carico rispettivamente della membrana timpanica e dell’orecchio medio e interno. ...
Leggi Tutto
tavola
tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] t. rotonda (che traduce l’ingl. round table), particolare tipo di incontro o convegno di un numero limitato di esperti e operatori di un determinato settore che si riuniscono intorno a un tavolo per lo più rotondo (che significa la parità di diritti ...
Leggi Tutto
tavolo
tàvolo s. m. [der. di tavola]. – 1. Forma ormai più com. e spesso esclusiva, soprattutto fuori di Toscana, per tavola nel sign. di «mobile» (ma tavola è esclusivo per la tavola da pranzo, fuorché [...] per il comando a distanza di apparecchiature varie (per es., dei dirigenti il movimento di stazioni ferroviarie, degli operatori di centrali elettriche, ecc.). c. T. di commutazione, in telefonia, apparecchiatura che univa diversi strumenti (chiavi ...
Leggi Tutto
ASCII
‹àski› o ‹àši› s. m. – Sigla della locuz. American Standard Code for Information Interchange «codifica americana normalizzata per lo scambio di informazioni», la forma più diffusa di rappresentazione [...] linguaggi di elaborazione di dati (comprende 256 caratteri, tra numeri, lettere maiuscole e minuscole, segni d’interpunzione, operatori aritmetici e simboli di comando per l’apparato); documento o file ASCII, documento costituito di testi o dati ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una seconda accezione, proposta da J. Mikusiński,...