ricevuta
s. f. [der. di ricevere]. – 1. L’atto del ricevere, il fatto di venire ricevuto, solo nelle espressioni, proprie del linguaggio comm. e amministr., dichiarazione di ricevuta e accusare ricevuta [...] merce da parte del cliente, alla cui emissione sono tenute a norma di legge alcune categorie di operatori commerciali o artigianali per operazioni per le quali non è obbligatoria l’emissione di fattura; r. di deposito, documento che l’amministrazione ...
Leggi Tutto
esteriorizzazione
esterioriżżazióne s. f. [der. di esteriorizzare]. – 1. Manifestazione all’esterno: e. di un sentimento, di un dubbio. 2. Nel linguaggio filos., atto col quale il soggetto proietta fuori [...] così i colori, i rumori, i sapori, gli odori, come qualità oggettive delle cose. 3. Nel corso di interventi operatorî, la manovra di portare un organo mobile (stomaco, intestino) fuori dell’incisione operatoria, allo scopo di compiere liberamente le ...
Leggi Tutto
scaricare
(poet. scarcare) v. tr. [der. di caricare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scàrico, tu scàrichi, ecc.). – 1. a. Togliere o far scendere un peso, un carico dal mezzo di trasporto su cui è caricato, [...] dalla persona o dall’animale che lo trasporta: s. il grano, il carbone; gli operatori stavano scaricando dal camion i sacchi di cemento; s. cassette al mercato; anche assol.: non hanno ancora cominciato a scaricare. Con riferimento a mezzi di ...
Leggi Tutto
secondamento2
secondaménto2 s. m. [der. di secondare2]. – In ostetricia, espulsione o estrazione degli annessi fetali: rappresenta il secondo tempo del parto e avviene di regola spontaneamente 15-60 [...] può richiedere particolari manovre (s. naturale) che l’accelerino e favoriscano, o anche manualità varie o interventi operatorî (s. artificiale), quando il distacco degli annessi è ostacolato da cause diverse (inerzia uterina, anomalie di inserzione ...
Leggi Tutto
tromboflebite
s. f. [comp. di trombo- e flebite]. – In medicina, occlusione del lume di una vena determinata da un trombo aderente alla parete del vaso, associata all’infiammazione, primitiva o secondaria, [...] precedentemente alterate come reazione infiammatoria della parete alla formazione di un trombo conseguente a parto, interventi operatorî, malattie infettive, malattie del sangue; t. primarie, quando colpiscono vene non precedentemente alterate e non ...
Leggi Tutto
piazzare
v. tr. [dal fr. placer «collocare» (der. di place, che ha la stessa origine di piazza); nel sign. 1 b, direttamente da piazza]. – 1. a. Mettere, collocare, sistemare in un certo luogo, in una [...] certa posizione: gli artiglieri avevano piazzato i cannoni sulla collina; gli operatori stavano piazzando gli apparecchi d’illuminazione per la ripresa; in un angolo vicino alla grande finestra aveva piazzato anche una vecchia poltrona di pelle ( ...
Leggi Tutto
neostigmina
s. f. [comp. di neo- e -stigmina di fisostigmina]. – In farmacologia, alcaloide sintetico con azione inibente sulla colinesterasi (analogamente alla fisostigmina), impiegato fra l’altro nel [...] trattamento dell’atonia vescicale e intestinale, spec. dopo gli interventi operatorî. ...
Leggi Tutto
emogenico
emogènico agg. [comp. di emo- e -genico] (pl. m. -ci). – In medicina, detto di prove destinate a esplorare la resistenza dei capillari, i processi della coagulazione del sangue e della retrazione [...] del coagulo, eseguite generalmente nelle malattie emorragiche e prima di interventi operatorî che facilmente possono essere causa di emorragie. ...
Leggi Tutto
chiudere
chiùdere v. tr. [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). – Verbo di significato generico, che è ben [...] ’Italia chiude e suoi termini bagna (Dante). c. Ch. un conto, non aggiungervi altre partite; l’espressione indica anche l’operazione contabile che viene eseguita dopo un dato periodo di tempo per determinare la misura o il valore residuo (saldo) dell ...
Leggi Tutto
emostasi
emòstaṡi (o emostàṡi; anche emostaṡìa) s. f. [dal gr. αἱμόστασις, comp. di αἷμα «sangue» e στάσις «stasi»]. – Nel linguaggio medico, l’arresto di una emorragia, che si può verificare spontaneamente [...] col meccanismo della coagulazione, quando siano interessati piccoli vasi, o può essere provocata ad arte, applicando pinze e lacci emostatici nel corso di interventi operatorî o come provvedimento d’emergenza in caso di incidenti. ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una seconda accezione, proposta da J. Mikusiński,...