gruppoanalista
s. m. e f. Analista di gruppo, specialista dell’analisi psicoterapeutica di gruppo. ◆ Del sentire, del pensare mafioso, di tutta la problematica legata alla mente degli uomini d’onore [...] Bari, i tre gruppoanalisti hanno scoperto che per combattere il burnout occorre «fare un passo indietro» promuovendo, tra gli operatori delle professioni d’aiuto, una formazione per sottrazione e non per accumulo di nozioni e titoli. (Donatella Lopez ...
Leggi Tutto
proiettore
proiettóre s. m. [der. del lat. proiectus; v. proietto e proiettare]. – 1. Apparecchio che impiega una sorgente luminosa e un sistema di lenti o specchi per proiettare un fascio di luce intenso [...] sonore o ultrasonore a scopo di segnalazione o per ricerca subacquea: per es., l’ecogoniometro e l’ecometro. 4. Con sign. astratto, in matematica e nelle sue applicazioni, nome di alcuni operatori aventi a che fare, direttamente o indirettamente, con ...
Leggi Tutto
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; [...] , che li rende solidali: essere uniti in matrimonio; una famiglia u., tre fratelli molto u., da affetto e solidarietà; due operatori economici u. in società, lavoratori u. in cooperativa; uniti si vince; una categoria molto u., un partito poco unito ...
Leggi Tutto
blue chips
‹blùu čips› locuz. pl., ingl. [propr. «gettoni blu», forse con riferimento al gioco d’azzardo in cui tali gettoni sono quelli di maggior valore], usata in ital. come s. m. pl. – Nel linguaggio [...] finanza, le azioni ordinarie delle società più solide quotate in borsa; particolarmente pregiate in quanto garantiscono a chi investe alti rendimenti a basso rischio, sono considerate dagli operatori un indice dell’andamento economico di una nazione. ...
Leggi Tutto
nettezza
nettézza s. f. [der. di netto]. – 1. a. L’esser netto, cioè pulito: n. della persona, della biancheria, della casa; fig., n. dell’anima, della coscienza. Anche con riferimento all’operazione [...] i dipendenti di tale servizio, adibiti alla rimozione dei rifiuti interni ed esterni, compresi oggi nella categoria degli operatori ecologici (v. anche netturbino). b. region. Spazzatura, immondizia, insieme di rifiuti che si raccolgono nelle pulizie ...
Leggi Tutto
interregionale
agg. [comp. di inter- e regione]. – Che riguarda o collega più regioni, che avviene tra regione e regione: iniziativa i.; raduno i. degli operatori turistici; scambio i. di prodotti agricoli; [...] treno i. (anche sostantivato: prendere l’interregionale delle 16.00 ...
Leggi Tutto
riflessivo
(ant. reflessivo) agg. [der. del lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre «riflettere»]. – 1. a. Che concerne la riflessione (della mente): facoltà r.; abito riflessivo. b. Che impone una [...] r., mercato (spec. borsistico) caratterizzato da deboli scambî, cioè da una scarsa propensione all’attività da parte degli operatori, che assumono una posizione d’attesa. c. Più com., con riferimento a persona, che ha l’abito della riflessione ...
Leggi Tutto
perfetto
perfètto agg. e s. m. [dal lat. perfectus, part. pass. di perficĕre «compiere», comp. di per-1 e facĕre «fare»]. – 1. agg. a. Con uso più propriam. participiale, nella lingua ant. e letter., [...] è fatto nel migliore dei modi possibili, tale che nel suo genere non si possa immaginare niente di meglio: un lavoro p., un’opera p.; l’esecuzione del concerto è stata p.; un’architettura, una regia p.; parla un inglese perfetto. c. Completo, totale ...
Leggi Tutto
market abuse
loc. s.le m. Compravendita di titoli da parte di un membro del consiglio di amministrazione o di un dipendente di una società, anche di intermediazione finanziaria, che si avvale di informazioni [...] riservate, prima che esse vengano rese note al pubblico e agli operatori di mercato. ◆ Sull’Insider, alla ricerca di norme più stringenti, lavora il presidente della Consob Luigi Spaventa, mentre Bruxelles è impegnata sui reati di market abuse, vale ...
Leggi Tutto
specializzazione
specialiżżazióne s. f. [der. di specializzare]. – 1. a. Lo specializzare e lo specializzarsi; l’essere specializzato; in partic., l’acquisire una particolare esperienza e capacità in [...] , in medicina sportiva, in filologia classica, ecc.), o tecnico-professionale (corso di s. per programmatori, per operatori turistici, per saldatori elettrici), o per appartenenti alle forze armate (scuola di s. militare; s. superiore, corso ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una seconda accezione, proposta da J. Mikusiński,...